MENU
Azienda Infrastruttura

Azienda Infrastruttura

Italia-Tunisia, l'interconnessione elettrica fa passi avanti

Al cavo sottomarino che porterà a uno scambio di elettricità fra le due sponde del mediterraneo, si aggiungerà anche un cavo per la banda larga per facilitare la trasmissione di dati. Lo ha detto il vicepremier Di Maio, durante la missione imprenditoriale a Tunisi. Sul grande progetto di interconnessione elettrica da 600 milioni di euro sono impegnate Terna e Steg, la società energetica tunisina

30/04/2019

Egp connette il suo primo impianto fotovoltaico in Zambia

L’investimento per la costruzione dell’impianto ammonta a circa 40 milioni di dollari finanziati in parte con un accordo siglato con l’Industrial Development Corporation (IDC) dello Zambia. Egp è attualmente il maggior operatore indipendente in energia rinnovabile in termini di MW installati nel continente africano. Il piano strategio punta a investimenti per 700 milioni di euro

29/04/2019

Fs, punta sulle nuove Vie della Seta con una struttura ad hoc

La divisione internazionale del gruppo della mobilità integrata, nel corso di un incontro organizzato al Mef, ha presentato le iniziative di mobilità integrata e sostenibile, con un focus sull'importanza dell'innovazione e della tecnologia in termini di impatto ambientale e sociale

26/04/2019

Trieste, il porto si allea con i cinesi di CCCC e punta a Oriente

L'autorità portuale sta sviluppando in collaborazione con Rfi un piano di investimenti da oltre 106 milioni di euro per potenziare e migliorare i collegamenti. Il presidente D'Agostino ha rassicurato i deputati sui rapporti commerciali con la Cina, che guardano all'Est e a progetti logistici nella stessa Repubblica popolare

23/04/2019

La nuova Via della Seta collega l'Italia alle reti produttive globali

Secondo l'ultimo rapporto del Cer in diverse aree, in particolare nei maggiori paesi asiatici, si sta inoltre manifestando una flessione del grado di penetrazione delle importazioni, che a partire dal 2012 sono tendenzialmente cresciute meno del prodotto interno lordo. La Belt & Road Initiative lanciata nel 2013 vuole rispondere anche a questi problemi.

12/04/2019

Fiumicino punta a 1 milione di viaggiatori cinesi con nuove rotte

Con i collegamenti verso Hangzhou, Shenzhen e Chenghdu salgono a 12 le città della Greater China servite direttamente da Roma. Il Leonardo Da Vinci scavalca Francoforte e diventa il terzo scalo europeo per destinazioni cinesi dopo Londra e Parigi. Nel 2019 attesi oltre 900mila passeggeri da e verso la Repubblica popolare.

11/04/2019

Conte: la Cina offre prospettive al nostro export

All'inaugurazione del Salone del Mobile 2019 il presidente del Consiglio ha confermato il suo viaggio a Pechino a fine mese. Il premier auspica di poter volare nella capitale cinese accompagnato da un nutrito seguito di imprenditori. Nelle ultime settimane si sono intensificati i contatti tra i due governi.

09/04/2019

Cdp finanzia le ferrovie afgane, è uno snodo sulla Via della Seta

La spa del Tesoro ha siglato una convenzione finanziaria di 65 milioni per realizzare la tratta che collegherà Herat al proprio aeroporto. Il progetto si innesta in corridoio ferroviario che potenzialmente può estendersi a Nord verso il Turkmenistan e a Sud verso il Pakistan, nel Paese snodo delle rotte lungo la nuova Via della Seta

09/04/2019

Porto di Ravenna: dalla Bei 120 milioni per espandersi verso l'Asia

La Banca Europea per gli Investimenti e l'Autorità Portuale ravennate hanno siglato un finanziamento da 65 milioni, che si somma a risorse già messe a disposizione dell'istituto con sede in Lussemburgo. Il presidente dell'Autorità di sistema portuale , Daniele Rossi, spiega: fondi serviranno a costruire un sistema integrato mare-ferro per sbocchi verso altri mercati

01/04/2019

Ferrovie guarda a est nella corsa all'internazionalizzazione

Il gruppo della mobilità integrata sigla due memorandum con Indonesia e Ungheria per fornire know-how ingegneristico. Con Budapest si punta inoltre a incrementare i traffici. Italcerfer ottiene tre incarichi in Finlandia, Bulgaria e Taiwan: supervisionerà la realizzazione dei sistemi tlc della Taipei Circular Line e certificherà la sicurezza della stazione di Sofia

29/03/2019

I cinesi valutano se entrare nella Business City di Fiumicino

Tredici aziende, tra cui Cosco e Eastern Airlines hanno visitato a fine febbraio lo scalo internazionale romano per sondare le opportunità offerte dalla nuova cittadella degli affari. La missione è stata promossa da Shanghai Invest, braccio locale della Commissione nazionale per le riforme e lo sviluppo. Il Leonardo Da Vinci potrebbe diventare lo hub dell'e-commerce.

07/03/2019

Anche Genova prepara la joint venture cinese. CCCC scalda i motori

Il gruppo che aveva partecipato alla gara per la ricostruzione del ponte Polcevera è in trattative avanzate per la costituzione di una newco con l'Autorità del sistema portuale del capoluogo ligure e di Savona. Tra i progetti coinvolti: la nuova diga foranea; il ribaltamento a mare per ampliare lo stabilimento di Fincantieri e il recupero dell'ex silos Hennerbique

05/03/2019

Finita la luna di miele al Pireo. Stop al piano di sviluppo di Cosco

La commissione per la pianificazione portuale ha rigettato il master plan per l'espansione dello scalo presentato dal colosso cinese.Un problema per il piano d'investimenti da 580 milioni. Per i critici la parte commerciale del progetto rischia di mettersi in concorrenza con il tessuto economico locale

04/03/2019

Ravenna-Shenzhen, alleanza nei porti sulla Via della Seta

Daniele Rossi, neopresidente di Assoporti, nonchè dello scalo adriatico, sta facendo leva su China Merchant Group, il primo operatore portuale del mondo, per creare un collegamento operativo con Shenzhen, una delle basi di Cmg e attirare nel retroporto anche insediamenti industriali. Questa estate saranno lanciate le gare per appaltare a Ravenna 500 milioni di lavori, nuove banchine, magazzini e scavo dei fondali

27/02/2019

La Bei rafforza i corridoi europei. Finanziata la ferrovia Capodistria- Divaccia.

L'Istituto con sede in Lussemburgo prepara 250 milioni per il raddoppio della linea. Saranno dimezzati i tempi di percorrenza e aumenterà la capacità dell'infrastruttura, passando da 90 a 220 treni giornalieri. Lo scorso giugno il porto sloveno aveva siglato un accordo di collaborazione con Ningbo

15/02/2019




Chiudi finestra
Accedi