L’operazione è ancora alle battute iniziali e lontana dalla fase di offerte vincolanti ma, in base alle prime indicazioni, il 100% degli asset potrebbe essere valutato circa 15 miliardi di dollari, mentre in vendita è il 49% per una valutazione quindi di circa 8 miliardi
La holding del gruppo Benetton punta ad aggiudicarsi gli asset della società Il&Fsandata in defalt che gestiva l'autostrada Pune-Solapur II, nello stato del Maharashtra. Si tratta di 100 chilometri di strada a due corsie in concessione fino al 2031. L’infrastruttura vanta un ebitda di circa 15 milioni di euro. Anche Anas International sta attivandosi nello stato dell'Ander Pradesh
Circa 600 milioni serviranno per la nuova diga foranea e verrà potenziato con altri 697 milioni il polo cantieristico di Sestri Ponente. D'intesa con la struttura commissariale è stato disposto un decreto, passato oggi all'approvazione del Comitato di Gestione dell'Autorità portuale, nel quale il valore degli interventi previsti passa dalla cifra di 1 miliardo a 1,9 miliardi.
Nei giorni scorsi il titolo del gruppo è stato affossato dalla notizia, riferita da Bloomberg, di contatti con l’amministrazione della provincia di Hainan per l’acquisizione del gruppo, accompagnata dalla cessione di asset alle tre compagnie statali: Air China, China Eastern e China Southern.
Il progetto #Roma5G si arricchisce di un nuovo tassello per la sicurezza degli edifici e la loro conservazione attraverso una piattaforma integrata che sfrutta le frequenze 5G, l’infrastruttura Fastweb, le tecnologie Zte e il know-how dell’Università dell’Aquila. Si inizia dal Palazzo dei Conservatori e dalla Sala Esedra del Marco Aurelio
Sono cinque i voli passeggeri dalla Cina atterrati oggi all'aeroporto di Roma-Fiumicino e l'ultima partenza per Pechino sarà quella delle 18:59. Intanto alcuni vettori marittimi e aerei hanno già iniziato a risentire della minore domanda di trasporto merci e per questo hanno cancellato o ridotto alcune partenze di linee regolari fra l’Estremo Oriente e l’Europa
Il servizio punta a sostituire Mahan Air, vettore sotto sanzioni statunitensi, dallo scorso dicembre non più autorizzata a volare in Italia dall’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac), autorità governativa che risponde al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit)
MoU con il ministero dell'Economia per favorire la cooperazione nei settori dell'innovazione e delle pmi . I progetti saranno finanziati attraverso il plafond fino a 5 miliardi di euro
Nei primi 11 mesi dello scorso anno i nuovi contratti siglati dalle imprese cinesi hanno raggiunto un controvalore di 128 miliardi di dollari. Un balzo del 41% rispetto allo stesso periodo del 2018. Lungo la via della seta gli investimenti delle imprese del Dragone nei primi undici mesi dello scorso anno hanno interessato 56 Paesi, per un totale di 12,7 miliardi di dollari, pari a quasi il 13% degli investimenti esteri complessivi.
L'intesa con l'azienda giapponese dei semiconduttori vale 120 milioni. Per il management l'accordo di portata strategica permetterà di soddisfare la forte accelerazione della domanda da parte di clienti con programmi nell'automotive e nell'industrial nei prossimi anni
I 35 mila chilometri costruiti dal 2008, 5 mila in più di quelli previsti nel piano al 2020, hanno favorito la mobilità su importanti direttrici o su cluster di città con spostamenti puntuali mentre il congestionato traffico aereo ha accumulato ritardi e disservizi. I progressi sociali ed economici della Repubblica nei suoi 70 anni sono storicamente legati allo sviluppo delle ferrovie
Nel 2018 i passeggeri totali Cina sono stati 31mila, mentre nel 2019 la compagnia aerea del gruppo Alpitour World stima trasportare in totale 43mila viaggiatori. a volontà è mostrare l’Italia come destinazione, raccontando anche quegli aspetti e quei luoghi meno conosciuti, spesso fuori dai circuiti turistici convenzionali.
Nel quadro della collaborazione sul progetto Belt & Road, che ha portato il Dragone a finanziare in buona parte il raddoppio del canale, Pechino sta puntando sullo sviluppo del progetto Teda, sei chilometri quadrati da infrastrutturare con investimenti per 2 miliardi di dollari e dove dovrebbero insediarsi oltre un centinaio di imprese
Con 445 chilometri l'infrastruttura è la più lunga mai realizzata dal gestore della rete italiana. Si snoda tra le stazioni elettriche di Cepagatti, e Lastva, nel comune di Kotor ed entrerà in esercizio entro la fine dell'anno. Consentirà quindi di scambiare elettricità in maniera bidirezionale: inizialmente per una potenza di 600 MW, che diventeranno successivamente 1.200 MW
Il prestito rientra nell'ambito di un più ampio programma di sostegno alla reti Ten-t, approvato dalla Bei a settembre del 2014 che mette a disposizione dei porti italiani 500 milioni di euro e del quale finora ha usufruito lo scalo di Livorno.