In 10 anni, la società fondata a Nanjing nella provincia di Jiangsu, che si rifornisce prevalentemente nel Guangdong ma opera da Singapore, ha scalato le classifiche mondiali dell'e-commerce e dovrebbe chiudere l'anno con 24 miliardi di dollari di fatturato. Il segreto? Prezzi ultra-bassi
L'accordo è stato firmato a Pontedera da Roberto Colaninno e dal vice general manager del gruppo Cinese. La documentazione tecnica del progetto e i relativi contratti dovrebbero essere presentati entro la primavera 2023. Per lo stesso gruppo cinese ha lavorato recentemente anche Comau
La società del gruppo Stellantis ha realizzato una linea di produzione, automatizzata al 100%, per la costruzioni di camion di uno dei maggiori costruttori cinesi Foton Motor in joint venture con Daimler. I primi esemplari del veicolo Actros usciranno nel secondo trimestre del 2023
Lo ha annunciato ieri Carlos Tavares, ceo del gruppo, mentre era in visita a Chennai, nel sud del subcontinente, che sta diventando un polo tecnologico per l'automotive. Il gruppo italo francese sta già investendo in India oltre 400 milioni di dollari per produrre un piccolo SUV in concorrenza con i giapponesi e allestire un centro di ricerca sulle tecnologie per l'auto
Per Silvio Levi, presidente del gruppo che sta per lanciare la fragranza Archilibrium, la fascia più premium, che in Italia vale il 4% del settore, «sta andando alla conquista di nuove geografie», ha raccontato a MFF il manager
Per Franchi Umberto Marmi, specializzata nella lavorazioni di pietra di fascia alta, la performance nei nove mesi dell'anno è stata del 32%, in Medio Oriente in particolare il fatturato è triplicato. L'ex Celeste impero è il primo mercato estero dove esporta per 14 milioni di euro.
Secondo Alix Partners la crescita è stata del 25% negli ultimi tre anni. Gli asiatici puntano all'elettrico, ma per stare sul mercato nei prossimi 10 anni, cerano alleanze anche sui veicoli con motori tradizionali, come indica l'accordo di Renault con Geely, a cui ne potrebbero seguire altri. In Italia il mercato è al di sotto del 34% rispetto al 2019
Cina e India controllano il 60,53% del mercato globale. La domanda di metallo giallo è alta in diversi settori, ma l’uso in gioielleria resta in cima alla classifica del terzo trimestre a 67,17 milioni di once. Il distacco dalle richieste per investimento è rilevante: 30,56 milioni. Subito dietro la domanda di lingotti con 30,52 milioni.
La jv Silk Ev Sports Car Company avrebbe già dovuto formalizzare l'acquisto del terreno di Reggio Emilia dove dovrebbe sorgere l'impianto con un investimento di oltre 1 miliardo. La prima scadenza è saltata, ora c'è un nuovo appuntamento a fine novembre. Comune e Regione tra i finanziatori del progetto
L'azienda di design italiana continua la sua espansione nella Repubblica popolare con l'apertura di un negozio nel The peninsula arcade nella capitale. L'estetica del nuovo spazio è focalizzata sul tema del bianco e nero e vuole rievocare una galleria d'arte contemporanea
La società cinese fondata dieci anni fa da Chris Xu potrebbe arrivare quest'anno a fatturare 30 miliardi di dollari vendendo vestiti per donna in e-commerce a prezzi ultra bassi. Quest'anno ha raccolto sul mercato fondi per 100 miliardi di dollari
La società lombarda nata nel 2013 e attiva nella produzioni di integratori alimentari ha firmato un accordo triennale con la svedese AstaReal Ab che le permetterà di entrare e svilupparsi nei mercati della Cina continentale, Hong Kong, Macao e Taiwan
La Pmi italiana attiva nel settore nutraceutico ha concluso un accordo di distribuzione con la svedese AstaReal Ab che le permetterà di entrare e svilupparsi nei mercati della Cina continentale, Hong Kong, Macao e Taiwan
Secondo gli operatori vicentini, occorrono più strategie di marketing online, guardando soprattutto ai mercati più ricchi del Guangdong. Dopo i numeri record del 2021 dell'export in Cina, nei primi cinque mesi di quest'anno si è registrata una flessione di oltre il 20%
L'obiettivo sono i consumatori cinesi più giovani e inclini all'uso del digitale rispetto agli occidentali, che rappresentano il 34% del mercato dei prodotti di alta gamma che nel 2025 la percentuale crescerà fino al 45%. I brand sono nel settore lusso