Il padrone di Geely e Volvo, con partecipazioni pesanti in Mercedes Benz e Smart, è un cinese dello Zhejiang partito dal nulla, la cui holding oggi vanta un giro d'affari di 48 miliardi di euro. Le sue prossime mosse sono l'acquisto di Aston Martin mentre sta trattando per un divisione di Renault
Le performance sui mercati esteri vede emergere la Mezzaluna (+9%) con la nuova filiale diretta a Bursa e Izmir attiva da aprile in sinergia con la società turca SLM Makine, mentre il mercato del Dragone, negli anni scorsi traino dello sviluppo, è stato penalizzato dal Covid, ma ha segnato un +7%
Ha costituito una jv, a maggioranza italiana, con un distributore locale. Entro l'anno aprirà un nuovo shop. Negli ultimi due anni il gruppo fondato da Bergamaschi e Tura ha aperto a Hong Kong e Taiwan. Nel 2021 il fatturato è cresciuto del 34% a 85 milioni di euro
Il gruppo toscano guidato da Paolo Marcucci darà vita, insieme all'inglese Bpl, una delle società in più rapida crescita nel settore del plasma, a un player globale nel campo dei prodotti medicinali derivati dal plasma umano. Perno dell'operazione sono i fondi Permira e Ugo di Francesco, ceo di Chiesi
Troppi rischi geopolitici. Così il manager giustifica la scelta di interrompere gli investimenti di Opel e Jeep per il mercato elettrico cinese. Ma dietro la mossa si percepisce la preoccupazione per l'aggressività dei costruttori cinesi di auto elettriche che stanno sbarcando in Europa con prezzi molto più concorrenziali
Il fondatore di Investindustrial lo ha annunciato durante il forum MilanoParigiCapitali 2022, organizzato da Class Editori, MF-Milano Finanza e Class Cnbc. Aperture anche in Giappone
Milleri, presidente e ceo del primo produttore mondiale di occhiali, ha fatto il punto su come la multinazionale dovrà affrontare la nuova globalizzazione, facendo leva su organizzazione ed efficienza. La produzione in Cina ha consentito all'azienda di superare i momenti difficili della pandemia
In un mercato dove la quota dell'elettrico, full o ibrido, ha raggiunto quasi il 30%, e che è cresciuto del 29% rispetto all'anno scorso, il brand cinese di Shenzhen, finanziato anche da Warren Buffet, ha la migliore quota di mercato, ma Tesla, che produce a Shanghai, incalza. GM tenta ora la rimonta
In quasi contemporanea i due gruppi rivali lanciano le nuove versioni di smartphone e smartwatch. Apple decide di non alzare i prezzi per allinearli all'offerta del rivale cinese che con Mate 50 cerca di superare il gap tecnologico creato dalle sanzioni Usa, che bloccano i chip per la connessione sullo standard 5G
Il gruppo bergamasco, che produce principi attivi per l'industria farmaceutica, investirà in un impianto nella provincia di Liaoning fidando sulla sviluppo del mercato interno del Dragone. Investirà 150 milioni di euro in tre anni nei siti produttivi del gruppo, in Italia, Usa e Cina
Secondo Bain e Citi, grazie all’ascesa dei clienti del lusso il Paese sta riducendo il divario con il Giappone compensando la flessione della Cina. «La spesa locale è in costante aumento del 20% ogni mese con il turismo in ripresa a +196%», illustra BofA. E le griffe adattano le loro strategie
Nell'ex Celeste impero il business delle vendite in streaming quest'anno arriverà a quasi 500 miliardi di dollari, secondo Coresight research. In Europa e negli Stati Uniti il pubblico, meno influenzato dai key opinion leader, non ha accolto la novità con lo stesso entusiasmo. TikTok ci ha rinunciato
La casa di Cupertino sta tentando di diversificare la produzione, riducendo il peso delle fabbriche cinesi e creando nuove linee nel subcontinente e in Vietnam. Ma ci sono problemi con i fornitori per il rispetto degli standard di sicurezza e privacy
Il progetto è stato introdotto all'inizio di quest'anno come parte della campagna per il capodanno cinese 2022. I premiati avranno la possibilità di esporre le loro opere alla Prada foundation di Rong Zhai a Shanghai dal 31 agosto al 18 settembre
In Cina hanno il 20% del mercato, negli Stati Uniti solo il 5,4%. In Europa nessuno batte la Norvegia (79%) o è messo peggio dell'Italia (3,9%). La classifica dei Paesi con più veicoli verdi