Le spedizioni globali di smartphone pieghevoli aumenteranno dai 14 milioni di unità nel 2022 ai 23 milioni nel 2023, secondo Chen Jun, vicepresidente e analista capo di Sigmaintell. Le aziende cinesi continentali sono in cima alla lista in termini di spedizioni di display, con una quota del 59,5% nel mercato globale.
Nel 2022 quel mercato ha perso mediamente il 10%, dopo cinque anni in forte crescita. Ma il il beauty di lusso si è contratto solo del 6%, gli orologi sono calati del 20-25%, moda e lifestyle del 15-20%, mentre gioielleria e pelletteria hanno registrato una performance leggermente migliore
La società veronese guidata da Marco Nespolo ha stipulato un'opzione d'acquisto di un produttore di carte speciali a Quzhou, nello Zhejiang, leader a livello mondiale nella realizzazione e distribuzione di carte traslucide. Il gruppo ha già un impianto produttivo a Hefei
L'aumento nella Repubblica, a Hong Kong e Taiwan è stato del 73%, mentre a livello globale il fatturato ha oltrepassato 13 miliardi con un balzo del 19%. In tutta l'Asia si sono registrate le migliori performance. La marginalità è salita al 35%
Secondo il ministero della cultura e del turismo il revenge shopping avrebbe generato nei sei giorni delle festività di Capodanno 51,3 miliardi di euro di consumi, il 73% in più del 2019. Code al Plaza 66 di Shanghai per comperare Chanel ed Hermès. Hainan fa +20% sull'anno scorso
Ampliamento da 1.440 mq per lo stabilimento di ingranaggi di Ranjangaon (Pune) che rifornirà i principali clienti tra i quali Mahindra, Tata, Escorts Group, Sonalika e Tafe. Il gruppo punta a 200 milioni di fatturato nel subcontinente
Il gruppo di Pontedera guidato da Roberto Colaninno ha chiuso il 2022 con una crescita del 25%, che in Asia nei mercati dell'area Pacifico, Cina, Indonesia e Vietnam è arrivata al 58% e in India al 40%. Ora punta anche ai veicoli commerciali leggeri a quattro ruote insieme ai cinesi di Foton
Ammonta a oltre 1,49 miliardi di euro il fatturato preliminare del gruppo piemontese, sebbene l’impatto delle chiusure nel Paese del Dragone abbia penalizzato l’ultima parte dell’esercizio (-0,5%).
Dovrà ristrutturare un enorme altoforno a Zhangjiagang, nella provincia dello Jiangsu, confermandosi come il gruppo estero più concorrenziale nell'enorme business che si sta aprendo con il passaggio dalla siderurgia tradizionale alla elettrosiderurgia
Lo ha confermato il ceo del gruppo farmaceutico americano al Forum di Davos, ma gli analisti sono scettici. La multinazionale punta ad avere stabilimenti produttivi in tutti in continenti e sta trattando in Australia, Kenya, Svizzera e Gran Bretagna
ll presidente di Cnmi-Camera nazionale della moda italiana, Carlo Capasa ha sottolineato il successo delle sfilate di Milano Moda con il ritorno dei compratori soprattutto giapponesi e coreani. A Firenze è in corso Pitti Bimbo che registrano fatturati in crescita in Medio Oriente e Asia
In 10 anni il fatturato è passato da 10 a 110 milioni e punta a raddoppiare nei prossimi due, tre anni, facendo leva su un mercato potenziale di bambini sotto i 14 anni di 350 milioni di individui. Il gruppo è attualmente leader mondiale nel suo segmento di mercato
Così il numero uno del brand quotato a Wall Street ha dichiarato a MF Fashion appena rientrato dalla Cina dove si è incontrato con investitori e clienti finali. La crescita nel 2023 potrebbe arrivare al 5% mettendo in moto anche il settore del lusso
La performance non è bastata tuttavia a mitigare il calo di vendite dell'intero anno che ha chiuso a -7% con 8,3 milioni di veicoli consegnati, il risultato peggiore da 10 anni. VW resta il secondo produttore mondiale dopo Toyota. Bene il segmento lusso, tranne per Audi
Sono Changsha, Ningbo, Wuxi, Shenyang, Chongqing, Chengdu e Xi’an, secondo l'ultimo rapporto degli esperti di Hylink, dove la domanda di prodotti di fascia alta ha registrato una notevole accelerazione, protagonisti i consumatori locali. Boom di vendite nell'isola di Hainan, la destinazione turistica più ambita in Cina