Le vendite di Tesla provenienti dallo stabilimento cinese, dove produce la Model Y e la Model 3, sono state circa 77.000 il mese scorso, quasi triplicate rispetto a luglio e in aumento del 74% rispetto a un anno fa
In un mercato dove la quota dell'elettrico, full o ibrido, ha raggiunto quasi il 30%, e che è cresciuto del 29% rispetto all'anno scorso, il brand cinese di Shenzhen, finanziato anche da Warren Buffet, ha la migliore quota di mercato, ma Tesla, che produce a Shanghai, incalza. GM tenta ora la rimonta
Il gruppo bergamasco, che produce principi attivi per l'industria farmaceutica, investirà in un impianto nella provincia di Liaoning fidando sulla sviluppo del mercato interno del Dragone. Investirà 150 milioni di euro in tre anni nei siti produttivi del gruppo, in Italia, Usa e Cina
La società quotata al Nasdaq di proprietà della cinese Geely ha venduto quasi 22mila auto nel primo semestre con ricavi oltre il miliardo di dollari. Ma ne ha persi 520 milioni. Promette auto rivoluzionarie nella categoria suv e roadster, comunque di fascia alta
Il più importante il 22 luglio è stato quello passato da Baosteel, prima acciaieria del mondo, per un impianto "pulito" da 1 milione di tonnellate l'anno, il primo al mondo alimentato interamente a idrogeno. Il secondo riguarda un grande laminatoio. Il gruppo di Butrio rafforza così la sua presa nel mercato cinese
La holding della famiglia Agnelli-Elkann ha comperato per 10 milioni di dollari il 3,5% della startup Ultraviolette Automotive, che sviluppa un ciclomotore a batteria. Il mercato delle due ruote è il più grande del mondo e in forte crescita, perché il governo spinge sulla mobilità green
Alla borsa di Hong Kong il magnate americano ha ceduto poco più di 1,3 milioni di azioni, percentuale marginale dell'intera partecipazione che ammontava, prima della vendita, a 220 milioni di pezzi, pari a poco più del 7%. Ieri la capitalizzazione dell'ex startup ha toccato 120 miliardi di dollari. Segnale di disimpegno?
Il nuovo impianto si estenderà su una superficie di 13.800 metri quadrati, prevedrà l'impiego di 110 dipendenti e un piano di investimenti che potrà raggiungere 200 milioni di renminbi (29 milioni di euro).
Il più grande produttore mondiale di elettronica aveva annunciato il mese scorso di volere acquisire una partecipazione minoritaria in Tsinghua Unigroup, investimento che potrebbe aumentare la quota di mercato del gruppo taiwanese nel settore dell'auto elettrica
Il fenomeno sta colpendo soprattutto i prodotti lattiero caseari e le carni fresche e insaccate. Da gennaio scorso è infatti obbligatoria una registrazione presso una app delle Dogane cinesi che consente una tracciabilità completa del prodotto. Ma molte pmi vi hanno rinunciato anche per un problema di costi
La China Passenger Car Association calcola che il 2022 si concluderà con 6 milioni di auto elettriche immatricolate, circa un quarto del totale e il doppio rispetto al dato del 2021
Il produttore di rotori e statori per batterie sceglie le banche per la quotazione. Sbarco a Milano atteso per l'inizio del 2023. Con i proventi dell'ipo saranno aperti nuovi stabilimenti. Il gruppo investe sulla costruzione di un nuovo impianto in Cina di dimensioni quadruple rispetto all'attuale
È saltata la data preannunciata 15 giorni fa per la stesura del rogito che avrebbe sanzionato l'acquisto del terreno nei pressi di Reggio Emilia dove dovrebbe nascere fabbrica e centro ricerca per la costruzione di una supercar elettrica. Regione e Comune restano tuttavia moderatamente ottimisti
Semestre record per il gruppo della Bicocca, che incamera ricavi in crescita del 24% a 3,2 miliardi e un balzo dell'utile netto del 77% a 233 milioni, nonostante le difficoltà macroeconomiche, dalla crescente inflazione alle difficoltà lungo la catena di fornitura fino al lockdown in Cina. E avvia un comitato per gestire la crisi energetica
Sale la tensione fra il costruttore e l'ex partner di Guangzhou. Ieri il ceo portoghese ha lamentato le ingerenze del governo di Pechino nell'economia, accusandolo di aver causato la rottura della joint-venture fra i due gruppi