Sbarcato con una jv oltre 25 anni fa, il gruppo di San Candido (Bolzano) ha conquistato una posizione da leader nella commercializzazione dei suoi insaccati, prodotti nello stabilimento di Jiaxing, non lontano da Shanghai. Ma tra il calo degli espatriati e quello dei consumi locali, la sfida resta ancora aperta
L'accusa è rivolta soprattutto a Cina e Corea. Il neo presidente dell'associazione, Claudio Graziano, presidente di Fincantieri, auspica un cambio di strategia a livello europeo per proteggere i cantieri dalle pratiche scorrette in un mercato mondiale in forte crescita
Le azioni del produttore di auto elettriche precipitano del 42% all'esordio. Più contenuto il calo della società del gruppo Vanke, uno dei maggiori costruttori cinesi. Le due società hanno raccolto oltre 1,5 miliardi di dollari e sono sostenute da investitori istituzionali di proprietà pubblica
La società leader a livello internazionale nel trasporto marittimo, specializzata nel mercato delle navi cisterna, rende noto che la propria controllata operativa D'Amico Tankers ha sottoscritto Credit Agricol un nuovo contratto di finanziamento da 54,2 milioni di dollari, della durata di 5 anni
Nei primi tre giorni di vendita dei nuovi modelli delle serie 14, nel mercato del Dragone, principale acquirente di smartphone, le richieste sono calate dell'11% rispetto al lancio dei modelli di un anno fa. L'intera domanda globale di elettronica è in calo, secondo market tracker
La società passa al Segmento Euronext Star. In sette anni ha accresciuto di circa tre volte il suo fatturato, arrivando a quota 583 milioni di euro nei 12 mesi a giugno 2022 e di circa 2,5 volte la propria capitalizzazione.
In uno dei più grandi impianti di estrazione nell'area Pacifico che rifornisce Cina, Giappone e Taiwan, gestito da Exxon e dall'australiana Santos, il governo della Nuova Guinea vuole contare di più e ha fatto un'offerta per aumentare la sua partecipazione azionaria
Ha costituito una jv, a maggioranza italiana, con un distributore locale. Entro l'anno aprirà un nuovo shop. Negli ultimi due anni il gruppo fondato da Bergamaschi e Tura ha aperto a Hong Kong e Taiwan. Nel 2021 il fatturato è cresciuto del 34% a 85 milioni di euro
Presenta al Defense Expo Kore di Seul, in corso in questi giorni, i radar di sorveglianza e il Dircm, il Miysis directed infrared counter measure, per la difesa di piattaforme aeree: il dispositivo fornisce una protezione al 100% contro le minacce missilistiche a guida infrarossa
Una ricerca di Standard Chartered ha sondato gli umori di 200 imprese della Greater Bay Area con lo hub di Hong Kong: solo il 40% è sicuro di non volere cambiare localizzazione, mentre quasi il 20% sta facendo le valigie. La piazza finanziaria di HK rilancia con la promessa di aprire ancora di più la frontiera al business
Il gruppo toscano guidato da Paolo Marcucci darà vita, insieme all'inglese Bpl, una delle società in più rapida crescita nel settore del plasma, a un player globale nel campo dei prodotti medicinali derivati dal plasma umano. Perno dell'operazione sono i fondi Permira e Ugo di Francesco, ceo di Chiesi
Troppi rischi geopolitici. Così il manager giustifica la scelta di interrompere gli investimenti di Opel e Jeep per il mercato elettrico cinese. Ma dietro la mossa si percepisce la preoccupazione per l'aggressività dei costruttori cinesi di auto elettriche che stanno sbarcando in Europa con prezzi molto più concorrenziali
Accordo con Blue Energy Motors. L’accordo rappresenta il primo passo verso una potenziale collaborazione di lungo periodo per cogliere le opportunità offerte dal mercato del trasporto commerciale in India; un mercato particolarmente interessante se si considera che il parco circolante indiano è composto da circa 3,5 milioni di veicoli pesanti.
Milleri, presidente e ceo del primo produttore mondiale di occhiali, ha fatto il punto su come la multinazionale dovrà affrontare la nuova globalizzazione, facendo leva su organizzazione ed efficienza. La produzione in Cina ha consentito all'azienda di superare i momenti difficili della pandemia
È il terzo produttore nel mercato del Dragone e tecnologicamente distanziato dai due leader, Cat e BYD. Ma la forte domanda di veicoli elettrici nel Paese potrebbe spingere la quotazione a livelli più elevati del normale. In agosto in Cina una su tre auto vendute era elettrica