La società del gruppo Stellantis collabora con Shanghai Hydrogen Propulsion Technology, attiva nel settore delle celle a combustibile a idrogeno, per fornire una linea di produzione avanzata per l'impilamento di celle a combustibile a idrogeno.
Progetto da 2,2 miliardi. Lo stabilimento, posizionato nella città industriale di Shenyang, sarà gestito da Bmw e dal suo partner locale e punta a aumentare la produzione annuale della joint venture di circa il 18% rispetto al 2021.
Maranello punta a quindici nuovi lanci tra il 2023 e il 2026, una nuova vettura elettrica nel 2025, partnership hardware e software per sviluppare tecnologie all'avanguardia e l'obiettivo della carbon neutrality entro il 2030.
La famiglia Marzorati, azionista di riferimento negli ultimi 30 anni, ha venduto per 210 milioni di euro, ma resterà come socio di lungo periodo. Il gruppo di Taipei fattura 4,7 miliardi di dollari contro i 645 milioni di euro della Cogne. Stabilimento, direzione e r&d resteranno in Val d'Aosta
L'aumento del fatturato è stato del 51% con il 90% all'export. La Cina, dove ha aperto a Pechino l'anno scorso, è uno dei mercati a maggior potenziale per la Kitchen Suite dell'azienda reggiana, secondo Paolo Bertazzoni, quinta generazione e ceo dell'azienda
Palazzo Chigi ha stoppato l'intesa da 1 milione di euro tra il colosso cinese della robotica Efort e la piemontese Robox per un accordo di licenza tecnica per accedere a codici sorgente e file. Nessuna obiezione invece all'incremento della partecipazione del gruppo del Dragone nella società specializzata nella robotica
Il gruppo parte da 20 negozi. La società punta anche alla crescita dei punti vendita in Francia da 40 a 60-70 negozi, ma anche in Spagna e Olanda, e al forte sviluppo nel mercato nord-americano, attraverso la spinta di due distributori diretti negli Stati Uniti e uno in Canada
La nuova sede favorirà la vicinanza di un cluster di produzione intelligente e di un'industria dei nuovi materiali alla clientela, risparmi sui costi e proteggerà l'ambiente
Lo scorso ottobre le due società avevano annunciato la firma di un memorandum d'intesa per creare una jv per la produzione di batterie agli ioni di litio in Nord America. L'avvio dell'impianto a Kokomo, in Indiana, nel 2015. Oggi l'annuncio
I paesi candidati sono l'India e il Vietnam anche se sono ancora molte le ragioni per cui ad Apple conviene la Cina come hub di produzione: una forza lavoro ben addestrata, costi bassi rispetto agli Stati Uniti e una fitta rete di fornitori di componenti che è difficile ricreare altrove senza anni di lavoro
All'improvviso i 400 dipendenti della società controllata all'80% dal colosso statale cinese hanno ricevuto via mail la comunicazione che la proprietà interrompe l'attività. I soci di minoranza italiani, tra cui il fondatore Piergiorgio Grasso, hanno in corso trattative per salvare l'attività che potrebbe molto beneficiare dal Pnrr
La performance del primo quadrimestre, secondo i dati del Minestero del Commercio, è stata sostenuta da Sud Corea, Stati Uniti e Germania e dagli investimenti in tecnologia cresciuti del 45%. I progetti esteri superiori a 100 milioni di dollari sono stati ben 185
Lo ha accertato uno studio della Ibm che ha interpellato oltre 8 mila decision maker in 20 Paesi in tutto il mondo. Tra i Paesi analizzati in Europa, UK, Germania, Francia e Spagna, l'Italia è al primo posto
Dal prossimo 23 maggio lo strumento sarà esteso al Marocco per poi allargarsi a settembre anche all’Indonesia. Oltre 5.000 le proposte di incontri tra imprese italiane e straniere
La fabbrica emiliana di tappi hi-tech, leader mondiale nel settore, costruirà un nuovo impianto per produrre tappi "intelligenti" con molte funzioni avanzate. Seicento dipendenti e 190 milioni di fatturato, aprirà anche in Brasile, mentre il laboratorio di ricerca sforna nuove tecnologie anche per le etichette