MENU
Industria

Industria

Stellantis muove in Cina e va in maggioranza nella jv con Gac

Carlos Tavares ha illustrato oggi nel piano al 2030 le strategie per arrivare a un fatturato di 20 miliardi di euro nel mercato del Dragone con un margine dell'8%. La prima mossa è con Gac e il lancio della jeep elettrica, poi sta portando avanti altre iniziative sui chip e sull'auto a guida autonoma

01/03/2022

Federlegno teme pesanti ripercussioni dal blocco Russia

Il settore mobili arredo ha chiuso un buon 2021, con un aumento del fatturato a 49 miliardi (+14% sul 2019) e delle esportazioni (+7% sul 2019) ma ora è sotto pressioni per la perdita possibile del mercato russo mentre la Cina fa concorrenza sui prezzi di acquisto della materia prima

01/03/2022

Cina, bene l'economia nei primi due mesi, nonostante le feste

Gli indici del settore manifatturiero, degli ordinativi totali, delle attività di costruzione e dei consumi sono tutti al rialzo, smentendo le previsioni. Continua invece la debolezza dell'immobiliare, con vendite ancora in forte calo, nonostante gli incentivi ai potenziali acquirenti decisi da alcuni governi locali

01/03/2022

Sanlorenzo punta a raddoppiare gli yacht venduti in Cina

Massimo Perotti, patron dell'azienda che produce imbarcazioni di superlusso, con un fatturato di 586 milioni nel 2021, vuole approfittare della free tax zone creata dal governo cinese da Hong Kong a Macao che spingerà gli imprenditori locali a investire su progetti di nuove marine. In progetto l'apertura di un ufficio in Cina o a Singapore

23/02/2022

Ferretti, si concretizza la quotazione da 470 milioni di dollari a HK

Il produttore di yacht potrebbe approdare sul listino tra il secondo e il terzo trimestre dell'anno. La raccolta servirà a sviluppare nuovi modelli e lavorare sui fornitori. Il gruppo di Ravenna è controllato all'86% dalla holding cinese Weichai, che 10 anni fa l'ha salvato dal fallimento

23/02/2022

E-Zapi, da Reggio Emilia avanza su Cina e il mercato Asean

Il gruppo multinazionale da 550 milioni di fatturato fondato da Giannino Zanichelli e leader mondiale nella mobilità elettrica si rafforza nel mercato asiatico con l'acquisizione della svizzera BlueBotics che porta in dote la specializzazione nei veicoli a guida laser e un accordo in Thailandia. Zapi è presente in Cina da 20 anni e si sta rilanciando a Pechino e Shanghai

22/02/2022

Monge cresce in Asia, Cina, Corea e Giappone trainano le vendite

L'anno scorso il fatturato Asia è cresciuto del 28%, per il decimo anno consecutivo a due cifre. L'apertura del mercato cinese risale a 20 anni fa, propiziata da un accordo tra le autorità dei due Paesi. Recentemente l'azienda piemontese, guidata da Domenico Monge, ha stretto una partnership con Infopetcare

17/02/2022

Midea, leader mondiale degli elettrodomestici, entra nell'automotive

Il gruppo guidato da He Jianfeng, figlio del fondatore He Xiangjian, multimiliardario e settimo nella graduatoria dei più ricchi in Cina, investirà 1,5 miliardi per costruire una nuova fabbrica ad Anqing, nella provincia di Anhui, non lontana da Shanghai, che produrrà componenti per l'auto elettrica e forse anche farà assemblaggio

17/02/2022

Push strategy in Cina, Sace finanzia Hengli per acquistare in Italia

L'operazione è la prima in Cina nell'ambito della Push Strategy. Il finanziamento assicurato da Bpm e Hsbc da 150 milioni sarà finalizzato a incrementare gli acquisti del gruppo cinese, leader mondiale nella produzione di poliestere, in Italia per i prossimi anni. Secondo Sace l'export italiano in Cina potrebbe arrivare a 15 miliardi di euro nei prossimi due anni

17/02/2022

Chongqing, approvati 52 progetti di investimento italiani

Il dato è emerso nel corso di un incontro tra Paolo Bazzoni, presidente della Camera di Commercio Italia-Cina, e i rappresentanti della Commisione per il commercio, Mcoc, della città cinese, guidati dal direttore generale Zhang Yongwu. L'interscambio è cresciuto l'anno scorso del 28% a 6 miliardi di euro. Ora si guarda all'automotive, design, industria pesante e food&beverage

16/02/2022

Neosperience crea la "Casa del Futuro" per Haier nel Metaverso

I visitatori di oltre 20 Paesi possono sperimentare – navigando dal proprio PC, smartphone o tablet – l’esperienza di muoversi liberamente e senza alcun limite in due diversi ambienti tridimensionali, nei quali scoprire i prodotti presenti nel catalogo Haier

16/02/2022

OTB, Renzo Rosso punta a 1 miliardo di ricavi in Cina al 2025

Il gruppo vicentino della moda, proprietario di Diesel, Marni, Margiela, Jil Sander, vuole aprire 150 nuovi negozi nell'ex Celeste Impero, che si aggiungeranno agli 80 esistenti in 16 città. Disporrà così di una delle reti retail più estese fra i marchi occidentali da integrare con la forte attività sulle vendite online. Il gruppo ha chiuso il 2021 con 1,4 miliardi di fatturato e quasi 400 milioni in cassa

10/02/2022

L'Asia spinge i ricavi dei sanificatori d'aria indoor della Jonix

Il 60% dei ricavi è stato prodotto all'estero (4,1 milioni, in crescita del 382% rispetto al 2020) con ottime performance su Hong Kong, Singapore, Vietnam e Cina. Il 2021 è stato chiuso con ricavi gestionali pari a circa 6,8 milioni di euro, in crescita del 27% rispetto a 5,4 milioni del 2020

10/02/2022

Big Pharma, gli Usa pronti a bandire le specialità cinesi

La Food and Drug Administration statunitense ha espresso infatti dei timori sulla qualità degli studi condotti nel Paese asiatico, sollevando dei dubbi sul fatto che i risultati possano applicarsi ai pazienti statunitensi. In pericolo accordi miliardari tra le multinazionali Usa ed europee con gruppi cinesi fornitori di principi attivi o molecole particolari

09/02/2022

Entro quest'anno il C919 cinese potrebbe entrare in commercio

È la risposta del Dragone all'Airbus e alla Boeing, ma il progetto nato nel 2008, che ha incominciato a volare nel 2017, ha superato solo il 10% dei test previsti per essere introdotto sul mercato dei voli civili. La sua produzione è stata rallentata dal blocco dei componenti fabbricati in America. Nasce già vecchio?

09/02/2022




Chiudi finestra
Accedi