Zhejiang Huayou Cobalt, produttore cinese di nuovi metalli energetici, ha annunciato di avere pagato la miniera 422 milioni di dollari agli attuali proprietari, il gruppo australiano Prospect Resources che sta sfruttando l'impianto dal 2016. Il minerale è petalite a basso contenuto di ferro e alta concentrazione di litio
Il cantiere romagnolo, primo costruttore italiano di yacht controllato dai cinesi di Weichai punta a una raccolta attorno ai 100 milioni di dollari, secondo quanto riporta l'agenzia Bloomberg, L'operazione potrebbe concretizzarsi nel 2022, ma prima il costruttore di yacht punta a chiudere un round di finanziamento.
Le due società dovrebbero annunciare a breve un accordo per la produzione congiunta dei veicoli elettrici del produttore cinese in Corea del Sud e per valutare la possibilità di esportare i veicoli senza dazi negli Stati Uniti, secondo quanto riferito oggi da alcune fonti vicine al dossier a Reuters. Titolo Renault sugli scudi
STT è attiva nel mercato del trattamento del sangue, i cui principali clienti sul mercato cinese sono i centri ematologici e gli ospedali. STT, insieme alla sua controllata Suzhou Laishi, e' una società specializzata in ricerca e sviluppo, produzione e vendita di prodotti legati al trattamento del sangue
Il gruppo di Renzo Rosso, già presidente in 16 città cinesi con 80 negozi, ne aprirà altri 4 a Shanghai con i diversi marchi che controlla. Missoni che ha appena aperto a Shanghai ha in programma una decina di aperture nei prossimi due anni
Fra queste vi è colosso Dji Technology, primo produttore di droni al mondo, e sviluppatori nella tecnologia di riconoscimento facciale tra cui Cloudwalk Technology, Megvii Technology, Netposa Technologies e Xiamen Meiya Pico Information. Vietato comprarne le azioni e mantenere rapporti d'affari
La fabbrica di robot della gruppo Stellantis è attivamente impegnata nel settore Ev, dove ha, tra l'altro rifornito gli impianti della Tesla a Shanghai. Rappresenta uno delle aziende tecnologiche più avanzate in Cina. Gaetano Cantalupo è il manager in charge del mercato cinese
Tuttavia nel real estate alcune banche hanno allentato le restrizioni sui mutui case e diversi governi locali si sono impegnati a sostenere il prezzo delle abitazioni. Sono segnali che indicano un rallentamento da parte del governo centrale delle misure adottate per frenare la speculazione immobiliare
Dalla scorsa estate, Daerg China ha avviato un'autonoma linea produttiva di detergenti per il lavaggio ecologico dell'auto nello stabilimento "Allforclean", di proprietà Idrobase ed attivo da 16 anni nella città di Ningbo
Il gruppo bergamasco, leader mondiale negli impianti frenanti, ha lanciato il sistema Sensify studiato soprattutto per i nuovi veicoli elettrici. Promette miracoli e potrebbe dare una svolta alle due piaghe delle strade cinesi: tamponamenti e code estenuanti, a seguire. Intanto riduce le emissioni nocive grazie alle minori frizioni sui dischi
In attesa delle prossime Olimpiadi invernali il gruppo guidato da Alberto Zanatta punta molto sul b2c sfruttando le nuove tecnologie per il retail, utilizzando opportunità fisiche e digitali. Nel nuovo piano quinquennale allo sport è riconosciuto un ruolo importante nella formazione dei giovani
Prevista la creazione di nuove partnership strategiche. Oltre alla chiusura di Mobile Drive prevista per il 31 dicembre 2021, il nuovo memorandum d’intesa non vincolante firmato mira a progettare una famiglia di microcontrollori appositamente progettati per supportare Stellantis e i clienti di terze parti
Ritorno all'International MotorXpo Hong Kong (IMXHK). L'auto è un primo passo della collaborazione strategica tra Pininfarina e Hon Hai che proseguirà in futuro
Gli ordini riguardano due macchine di colata continua di blumi da parte di due gruppi siderurgici cinesi, Jiangsu Yonggang e Chengde Jianlong. Gli impianti saranno avviati, rispettivamente, a gennaio e ad aprile prossimi
La visita organizzata dalla Camera di commercio italiana in Cina alla fabbrica di Nanchino del gruppo bolognese è stata l'occasione per evidenziare successi e problemi del manifatturiero made in Italy nel mercato del Dragone. Alle prese con i problemi energetici, la ripresa del mercato e le difficoltà legate alla supply chain. Ma quest'anno i fatturati cresceranno di oltre il 20%