L'azienda pisana dei fratelli Lacorte, specializzata nel settore dei complementi nutrizionali a base di ferro e minerali, aveva ottenuto mesi fa il riconoscimento del brevetto di processo anche in Cina. Prossime tappe la Malesia e Singapore
Il colosso tech taiwanese entra nel mercato dei veicoli elettrici. Riserbo su collocazione degli impianti e partner industriali. A maggio il principale produttore di iPhone ha formato un'alleanza con Stellantis per sviluppare nuove tecnologie
Lo ha annunciato il ceo Lei Jun durante un evento per gli investitori, specificando che la prima fabbrica di auto elettriche di Xiaomi avrà sede a Pechino. la società ha deciso di investire 10 miliardi di dollari in 10 anni nel progetto, ma non è ancora chiaro in quale fascia di mercato si collocherà il nuovo prodotto
La Model E, sviluppata congiuntamente da Hon Hai e dallo studio di design italiano Pininfarina, è una berlina di lusso tecnologicamente innovativa.
Le cause sono da ricercare nella carenza di energia elettrica e nei problemi della catena di approvvigionamento, che si sono aggiunti all'impatto degli sforzi di Pechino per frenare il debito nel settore immobiliare e regolare quello tecnologico
Sarà invece la tedesca Volkswagen la grande sconfitta dello schema che richiede ai marchi che importano nella Repubblica popolare di mettere in commercio una certa quota di veicoli elettrici o ibridi, ricevendo bonus una volta superata una determinata percentuale, fissata per il 2020 al 12%.
La Tvs, in cui Exor ha investito, offre consulenze e servizi per logistica integrata che vanno dal trasporto aereo a quello navale, dai camion alla consegne d'ultimo miglio. Nel portafoglio clienti figurano diversi colossi industriali come Volkswagen, Siemens, General Motors, Daimler Trucks e Cnh Industrial.
Nel terzo trimestre la contrazione è stata del 13%, in compenso le vendite di veicoli elettrici sono triplicate in settembre e da inizio anno. Tutti i maggiori produttori globali da Gm a Toyota a Volkswagen denunciano cali dal 20 al 40%. Tra le elettriche svetta Byd e fa bene anche Tesla
Parte un investimento green field da 1,3 miliardi di euro con una prospettiva di medio-lungo periodo. L’elevato valore aggiunto della produzione, l’impegno dell’azienda ad una alta occupabilità con oltre 1.000 nuove assunzioni
Le risorse, 1,7 milioni della finanziaria pubblica, sono parte di un'operazione complessiva di oltre 5 milioni di euro. L'intervento permetterà la razionalizzazione e potenziamento delle attività sul territorio asiatico e un maggiore presidio del mercato.
Il gruppo Jingdezhen Yishan Ceramics ha commissionato a Sacmi una fornitura completa di sei presse della nuova “Green Series” Sacmi-Sama, la più competitiva del mercato per quanto riguarda la riduzione dei consumi energetici, per la nuova fabbrica di stoviglie nella città di Jingdezhen
Secondo indiscrezioni di mercato punterebbe a valorizzare la società svedese, venduta nel 2008 dalla Ford ai cinesi, 25 miliardi di euro, puntando sul fatto che è tra i costruttori più avanzati nella produzione di auto elettriche. Dal 2019 produce solo vetture ibride o elettriche
Parla Liu Kan, nuovo console cinese a Milano: Nord Italia decisivo per i rapporti con Pechino. Le imprese del Dragone sono pronte a prendere parte al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Il Paese asiatico è interessato a collaborare con la metropoli lombarda per le Olimpiadi del 2026
Il presidente dell'azienda emiliana di grandi elettrodomestici, attiva da quasi 140 anni, sostiene che il mercato del Dragone è uno di quelli a maggior potenziale per i prodotti premium del made in Italy. Quest'anno il fatturato salirà del 30% a circa 110 milioni
La società di Vicenza, leader nelle attrezzature per la manutenzione delle auto, presente in Cina da 25 anni, vede nuove opportunità nell'apertura del mercato alla e-mobility. Che presidiano con uno stabilimento nello Zhejiang. La R&S è uno dei fulcri del successo nel mercato del Dragone