Le importazioni cinesi erano aumentate del +150% tra il 2016 e il 2019, prendendo il 15% circa del mercato europeo, che vale circa 1 miliardo di euro l'anno per la fibra ottica. Prysmian è molto attiva anche in Cina, ma la produzione viene esportata soprattutto verso i paesi dell'area
Il primo pilota cinese del circus farà il suo debutto in Formula 1 nella gara di apertura della prossima stagione in Bahrain. Per il team e la F1 rappresenta un punto di accesso privilegiato in un mercato, quello cinese appunto, che ricopre un ruolo chiave nel futuro di Alfa Romeo
Si sono dimessi con effetto immediato quattro membri del board, un terzo dell'organismo, compreso il vicepresidente assunto poco più di un annoi fa, strappandolo alla Tmsc di Taiwan, il maggior produttore al mondo di chip
La Monari Federzoni di Modena, guidata da Sabrina Federzoni, leader sul mercato italiano del celebre prodotto igp, ha registrato una crescita dell'80% sul mercato cinese su base annua. Qualità e rinnovamento del prodotto alla base del successo, anche nel mercato europeo e nordamericano
La flessione in ottobre, -14% su base annua, è per il quinto mese consecutivo. La causa ufficiale è la carenza di chip che continua a gravare sulla produzione del più grande mercato di auto al mondo. Quest'anno il mercato di fermerà a quota 1,72 milioni di veicoli. Nello stesso mese sono state vendute 321 mila auto elettriche, il doppio di un anno fa
Nuovo accordo di finanziamento da 25 milioni di euro accordato da Bper a Officine Meccaniche Rezzatesi. Il gruppo intende mantenere la posizione di leadership nella componentistica dell'auto
I modelli Roma e la SF90 Stradale, che sono anche i più cari, spingono il fatturato del gruppo di Maranello nel grande mercato che comprende anche Taiwan e Hong Kong. Il fatturato totale del gruppo supera il miliardo nel terzo trimestre battendo anche i risultati record del 2019
La ditta specializzata in lavorazione del marmo di Carrara ha registrato un fatturato nei primi nove mesi di 47,7 milioni di euro, +33% rispetto ai 35,9 milioni dello scorso anno. Mentre le vendite in Cina segnano un +137% grazie anche alla presenza dell'azienda alla fiera di Xiamen 2021
Le vendite del gruppo del lusso, guidato da Remo Ruffini, hanno registrato un'ottima performance nei primi nove mesi dell'anno, con fatturato a 1,2 miliardi di euro, in crescita del 54% rispetto ai 765,1 milioni dello stesso periodo del 2020 e del +20% rispetto al 2019.
Draghi e il ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli hanno firmato il decreto che «dispone l'esercizio del potere di opposizione nei confronti dell'operazione» che era stata conclusa in giugno per circa 200 milioni di euro, quasi un terzo più dei 155 milioni offerti da una cordata italiana. Syngenta fa parte del maggiore gruppo cinese della chimica, di proprietà statale
Timori per la sicurezza nazionale, è la motivazione ufficiale della Federal Communications Commission statunitense nei confronti del più grande operatore di telecomunicazioni della Cina e del mondo, per numero di abbonati, che negli Usa vende servizi di telefonia mobile a imprese e famiglie
L'azienda romagnola, produttrice di sementi che vende in 80 paesi, è stata ceduta dal fondo americano che la controlla alla svizzera Syngenta, a sua volta controllata da ChemChina. La clausola del golden power potrebbe essere invocata dal governo se ritiene la società un asset strategico per l'economia nazionale. Sarebbe la prima volta nell'agroalimentare
Il mercato del Dragone e la Turchia mettono le ali al fatturato dell'azienda di Carpi tra i leader italiani della tecnologia basata sui Cnc. I clienti cinesi nel settore ferroviario e nell'automotive elettrico alla base del successo. Buone le previsioni di crescita anche per il 2022 con l'attuale parco ordini
Una sentenza del tribunale di Pechino ha stabilito che Il vaso con le decorazioni floreali blu su fondo bianco che contiene le amarene del gruppo bolognese ed è molto popolare in Cina, non si può clonare né imitare. Così sono ripartite anche le vendite nel mercato del Dragone
L'intesa, finalizzata ai veicoli a due e tre ruote, coinvolge l'affiliata indiana della multinazionale inglese, Jio-bp, e prevede di passare alla definizione contrattuale e alla firma degli accordi una volta definite le opportunità nel business della ricarica e batterie intercambiabili. Prossime tappe Cina. Indonesia e Vietnam