La cornice prestigiosa di The House of Roosevelt, nel cuore della metropoli cinese, ospiterà il 15 prossimo la terza edizione del Premio Corradino D’Ascanio per l’Innovazione, riconoscimento ideato dall’Associazione Abruzzesi in Cina con il sostegno della Regione Abruzzo, del Consolato Generale d’Italia a Shanghai, dell’ICE e del CRAM.
L’iniziativa celebra ogni anno eccellenze capaci di coniugare ingegno, sviluppo industriale e apertura internazionale, nel solco della creatività del grande inventore abruzzese Corradino D’Ascanio, pioniere dell’elicottero moderno e “padre” della Vespa.
A distinguersi, dopo una selezione condotta da una giuria composta da rappresentanti istituzionali, accademici e imprenditori, sono state due aziende che incarnano la capacità di innovare e di dialogare con i mercati globali: Midea Italia, filiale italiana del gruppo cinese Midea, leader mondiale nella produzione di elettrodomestici e sistemi di climatizzazione, e
Walter Tosto, realtà abruzzese di eccellenza nella progettazione e realizzazione di apparecchiature per l’industria pesante, con sede a Chieti e Ortona.
Fondata nel 1968 a Beijiao (Cina), Midea Group è oggi tra i primi produttori globali di elettrodomestici, con oltre 190.000 dipendenti e un fatturato che nel 2023 ha superato i 47 miliardi di euro. Presente in più di 200 Paesi, la società presidia l’intera filiera degli apparecchi domestici e professionali: climatizzatori, frigoriferi, lavatrici, piccoli elettrodomestici e robotica industriale.
La controllata Midea Italia, con sede a Milano, ha visto una crescita costante negli ultimi anni, puntando su climatizzazione residenziale e commerciale, distribuzione tramite i principali canali retail e collaborazioni con grandi catene di elettronica e installatori specializzati. L’approccio combina tecnologie all’avanguardia nel risparmio energetico con un design attento alle esigenze del mercato europeo.
Walter Tosto, fondata negli anni ’60 a Chieti, rappresenta una delle eccellenze industriali italiane nel settore delle apparecchiature per la petrolchimica, la chimica e l’energia. Con oltre 600 dipendenti e un fatturato che nel 2023 ha superato i 200 milioni di euro, l’azienda è specializzata nella produzione di grandi reattori, scambiatori di calore e componenti critici destinati a raffinerie, centrali elettriche e impianti nucleari.
La società vanta commesse in tutto il mondo, dalla Corea al Medio Oriente fino al Sud America, con una capacità produttiva che si estende dagli stabilimenti abruzzesi a hub strategici in Romania e in Asia. Innovazione tecnologica, internazionalizzazione e formazione dei giovani tecnici restano i pilastri della sua strategia.
La cerimonia deòòa consegmna del premio sarà arricchita da un momento culturale con lo spettacolo La Divina Commedia Musical in tour in Cina e da un aperitivo a base di prodotti tipici abruzzesi, che confermano la missione del Premio: rafforzare i legami economici e culturali tra la Regione Abruzzo e la Cina, promuovendo al tempo stesso il turismo e il “Made in Abruzzo” nel mondo. (riproduzione riservata)