In Cina, Ford si sta preparando a produrre la Mustang Mach-E per i clienti asiatici entro la fine dell'anno e ha recentemente annunciato che sta istituendo una divisione veicoli elettrici con uno schema di vendita diretta e una rete che, quest'anno, raggiungerà 20 grandi città in tutto il paese.
Inoltre, Ford ha stretto una partnership con la società elettrica State Grid cinese e l'azienda automobilistica Nio per offrire ai clienti di veicoli elettrici l'accesso a più di 300.000 stazioni di ricarica pubbliche, di cui 160.000 a ricarica rapida, in più di 340 città in tutto il paese.
Dal 2004, Ford ha venduto più di 1 milione di veicoli ibridi, ibridi plug-in e completamente elettrici e ha montato quattro generazioni di batterie sui suoi veicoli. Entro la fine dell'anno, Ford produrrà veicoli elettrificati e tecnologie di supporto in più di 15 stabilimenti a livello globale. Ford ha assemblato pacchi batteria ibridi e motori elettrici nel Michigan dal 2012, dopo aver reso questo Stato il suo centro di eccellenza per l'elettrificazione dei veicoli nel 2010.
Nello stesso anno, Ford ha investito 135 milioni di dollari per progettare, ingegnerizzare e produrre componenti per veicoli ibridi. L'investimento comprendeva 170 posti di lavoro nello stabilimento di assemblaggio di batterie di Rawsonville in Sud Africa e nell'impianto di trasmissione di VanDyke negli Stati Uniti per l'assemblaggio di motori elettrici, oltre ad assumere più di 50 ingegneri esperti nella realizzazione di EV.
Ford quest'anno ha annunciato il suo impegno a investire almeno 22 miliardi di dollari entro il 2025 per produrre veicoli connessi ed elettrificati, basandosi sui suoi punti di forza, a partire dalle versioni EV dei suoi modelli più noti. In Nord America, sono in vendita la Ford Mustang Mach-E, mentre entro fine anno arriverà il Ford Transit completamente elettrico e a metà 2022 l'F-150.
In Europa, Ford passerà a una produzione totalmente elettrica di vetture entro il 2030, con almeno una versione completamente elettrica o Plug-In Hybird per ogni modello di veicolo commerciale entro il 2024. Ford sta anche investendo un miliardo di dollari nel centro di produzione di veicoli elettrici a Colonia, con l'obiettivo di costruire la prima vettura di volume completamente elettrica, per i clienti europei, a partire dal 2023. (riproduzione riservata)