MENU
Politica

Politica

Timori per la crescita in Cina, le banche Usa riducono le stime

Dopo i deludenti indicatori sul Pmi manifatturiero di inizio settimana, mercoledì anche il Pmi sui servizi ha frenato a sorpresa a 51,6 da 52,1 di luglio e sotto le attese. Il consensus degli economisti è che sarà difficile raggiungere il target del governo al 5%, tuttavia Pechino sta studiando le mosse per invertire la tendenza

04/09/2024

In calo nel primo semestre l'export italiano verso la Cina

Se tuttavia della bilancia commerciale si tolgono i prodotti farmaceutici, che nei primi mesi del 2023 hanno registrato un aumento eccezionale, c'è una crescita del made in Italy di qualche punto percentuale. Secondo il presidente dell'Ice, Matteo Zoppas, le prospettive sono significative per i prodotti italiani di eccellenza

30/08/2024

L'export di formaggi italiani in Cina a rischio per la guerra dei dazi

Particolarmente preoccupati per l'andamento del business, che quest'anno ha fatto registrare un aumento del 35%, sono i produttori di Grana Padano, di Parmigiano Reggiano e di mozzarelle, oltre ad alcune grandi aziende tra cui Granarolo e Auricchio. Si attende una proposta di mediazione per il G7 Agricoltura, in programma per il 21 settembre in Sicilia

30/08/2024

Per difendere ambiente e occupazione, la Cina vara un grande piano di rottamazione

Vi sono coinvolte una decina di province, che assicurano contributi sostanziosi per ogni tonnellata di acciaio di camion, imbarcazioni, treni riciclato con nuovi prodotti alimentati a gas liquido o con batterie. La sfida non è solo per una maggiore sostenibilità ambientale, ma anche una politica per salvare l'occupazione

30/08/2024

Le immobiliari statali tentano di rivitalizzare il mercato con lo scambio-casa

Oltre 100 città cinesi stanno incoraggiando i proprietari di case a scambiare le loro vecchie proprietà con nuove abitazioni più un pagamento aggiuntivo. E da qualche mese è anche possibile lo scambio "vecchio per nuovo" anche tra città diverse. L'inventario invenduto di abitazioni di nuova costruzione ha raggiunto 739 milioni di metri quadrati, il 15,2 percento in più su base annua

19/08/2024

Cina, trend positivo della produzione, ma i consumi restano fiacchi

La produzione delle imprese cinesi con un fatturato superiore a 2 ,8 milioni di dolari, è aumentata del 5,1% su base annua a luglio, secondo l'Ufficio Nazionale di Statistica (NBS), trainata dal settore dell'auto elettrica e dei dispositivi elettronici. Invece le vendite al dettaglio di beni di consumo sono cresciute solo del 2,7% in luglio su base annua

18/08/2024

Salgono gli investimenti tedeschi in Cina trainati da VW e Bmw

Nel secondo trimestre di quest'anno, gli investimenti diretti esteri dalla Germania verso la Cina hanno raggiunto i 4,8 miliardi di euro (5,3 miliardi di dollari americani), quasi il doppio rispetto ai primi tre mesi, portando il totale per il primo semestre a 7,3 miliardi di euro, rispetto ai 6,5 miliardi dell'intero 2023

18/08/2024

Guerra dei dazi, la Cina ricorre al Wto contro la Ue per l'auto elettrica

Il ricorso all'Organizzazione mondiale per il commercio è volto ad attivare il meccanismo di risoluzione delle controversie. L'indagine della Commissione europea ha messo in evidenza un rischio, in assenza di intervento sui sussidi cinesi, per 2,5 milioni posti di lavoro diretti e per 10,3 milioni indiretti in Europa

13/08/2024

Le nuove opportunità per le imprese italiane dai rapporti con la Cina

La Cina specialmente in settori che vanno dall’automobile alla moda-abbigliamento, si sta affermando in maniera velocissima e intensa in moltissimi paesi. Vuol dire che è cominciata una nuova era nella parte del mondo meno sviluppato, il Sud del globo. Questo crea una straordinaria opportunità per le aziende italiane, se sono disposte a collaborare con il sistema cinese

05/08/2024

Il business Italia-Cina alla prova del calo dei consumi interni

Una rinnovata intesa tra Camera di Commercio italiana in Cina e Confindustria potrebbe essere foriera di una rinascita delle relazioni, al fine di gestire le sfide che si presentano con la Cina in termini di disequilibrio della bilancia commerciale e di incrementare flussi di investimento sia italiani in Cina che cinesi in Italia

02/08/2024

Meccanica, farmaci e moda, settori trainanti per il made in Italy in Cina

Per Confindustria c'è spazio immediato per esportare almeno 5 miliardi in più di merci nella Repubblica popolare, dove sono attivi 1300 investimenti manifatturieri di aziende italiane. Al Business Forum Italia-Cina di Pechino, organizzato in occasione della visita della premier Meloni, il punto sulle prospettive di business tra i due paesi

01/08/2024

L'export cinese cresce di quasi il 7%, l'e-commerce oltre il 10%

In valori assoluti le esportazioni della Repubblica popolare hanno sfiorato i 3 triliardi di dollari , mentre la crescita del'import si è fermata al 5%. Il volume del commercio elettronico transfrontaliero del paese ha raggiunto 1,22 trilioni di yuan nella prima metà dell'anno, con un aumento del 10,5% su base annua

31/07/2024

Simest (Cdp) apre in Vietnam, sono già attive oltre 100 imprese italiane

Il Vietnam si sta confermando come una delle economie a maggiore sviluppo nel continente asiatico, con una costante crescita del PIL e una forte attrattività per gli investimenti esteri. Il punto di forza dell'economia vietnamita è il dinamico settore manifatturiero, costituito per il 96% da una fitta rete di pmi

30/07/2024

Tra Italia e Cina sei nuovi accordi per una partnership globale

Sono relativi alla collaborazione industriale, alla tutela delle indicazioni geografiche, alla sicurezza alimentare, all’ambiente e all’istruzione. Il Piano d’azione firmato durante la visita della premier Meloni a Pechino delinea meccanismi per rafforzare e rilanciare la cooperazione in vari ambiti di comune interesse, fra cui commercio, investimenti, tutela della proprietà intellettuale

29/07/2024

Quello che la premier Meloni può ottenere dalla Cina di Xi Ping

È auspicabile che il breve viaggio della presidente Meloni sia l’inizio di una nuova fase di sviluppo dell’interscambio anche dal lato dell’Italia, tenuto anche conto che gli accordi raggiunti dal ministro Urso per le auto elettriche inevitabilmente porterà più Cina in Italia

28/07/2024




Chiudi finestra
Accedi