La jv tra la russa Rosaton e la cinese NewNew Shipping è il prodromo per sfruttare commercialmente una rotta che per quasi un terzo costeggia la Russia e fa risparmiare ben nove giorni i trasporti tra Asia ed Europa, accorciando il tragitto di un terzo. Ecco quali potrebbero essere le conseguenze anche sul piano geopolitico
Il sindacato degli agricoltori europei Cogea Cogeca ha ricevuto conferma dalle autorità del Dragone dell'avvio di un'indagine antidumping, in risposta ai dazi decisi dalla Ue sull'import di auto elettriche dalla Repubblica popolare. L'indagine avrà quindi sicuramente un impatto sui produttori della UE, in particolare quelli di Spagna, Paesi Bassi, Danimarca, Germania, Francia
Nel clima di incertezza contraddistinto da dati contrastanti, la Banca centrale ha deciso di non toccare il tasso di riferimento sui prestiti, lasciandolo al 2,5%. Il settore immobiliare continua a deludere: in maggio i prezzi delle case sono scesi al ritmo più veloce da un decennio. Crescono gli investimenti in immobilizzazioni
È quanto auspica la maggiore agenzia di rating internazionale S&P sulla base delle previsioni di rapporto del debito pubblico rispetto al pil in crescita dal 38% nel 2019 a quasi il 70% previsto per il 2028. la crescita dovuto alle enormi spese per le infrastrutture necessarie a sostenere la crescita
Potrebbero scattare dal 4 luglio prossimo tra il 21% e il 38% sui veicoli importati da Geely, Byd e Saic a meno che la Commissione europea non trovi un accordo con la controparte cinese. L'indagine della Ue, condotta su un campione di tre produttori, ha accertato importazioni cinesi sovvenzionate a prezzi artificialmente bassi
Circuiti integrati e auto elettriche imprimono un'inaspettata spinta in alto in maggio alle esportazioni cinesi, che comunque crescono nei primi 5 mesi dell'anno. Con l'Italia i flussi complessivi sono stabili, ma peggiora il saldo della bilancia. La Ue resta il primo partner commerciale della Cina, nonostante un calo dei flussi del 4,5%, superiore a quello degli Stati Uniti
L'allarme lanciato dal 46% degli intervistati nell'ultimo survey della Camera di commercio europea in Cina riguarda soprattutto il settore dell'acciaio, dei veicoli elettrici e dei componenti per l'energia fotovoltaica ed eolica. L'eccessiva offerta globale preme sui prezzi e soprattutto sui margini, mettendo fuori mercato molti produttori
La debole domanda interna e i problemi immobiliari continuano a rappresentare sfide per l'obiettivo di crescita di Pechino di circa il 5% quest'anno. Il settore immobiliare rappresenta circa un quarto della seconda economia mondiale e il calo dei prezzi delle case danneggia la fiducia dei consumatori
Raddoppio dei noli marittimi, congestione in molti porti a causa dei ritardi provocati dalle nuove rotte marittime che non passano da Suez, supply chain nuovamente minacciate dalle difficoltà nei trasporti marittimi e proteste dei clienti: il traffico navale è sotto pressione e si rischiano nuove crisi
Per bloccare il calo dei foreign direct investment che nei primi quattro mesi di quest'anno ha accelerato il ritmo, gli economisti dell'Università Renmim hanno consigliato al governo di puntare su un maggior coinvolgimento dell'Asia, promuovendo Hong Kong come hub di ingresso
Il dato ufficiale si riferisce ai primi quattro mesi di quest'anno e accentua il trend già evidenziato nel 2023 in cui si è registrata una diminuzione dell'8% sui 12 mesi. Intanto gli asset in gestione ai fondi comuni hanno toccato il record di 3.800 miliardi di euro in gestione a 141 società di asset management, 51 estere
Lo ha detto il ministro delle finanze italiano al G7 di Stresa dove si è discusso dei rischi per l'Europa della overcapacity produttiva in Cina. Il francese Le Maire auspica un coordinamento dei paesi europei per dare eventualmente una risposta comune. Secondo Gentiloni, commissario Eu all'economia, il rischio Cina va ridimensionato
Il ceo di una delle maggiori banche americane ha riunito nel cuore finanziario della Cina 2500 investitori da tutto il mondo nell'evento clou giunto alle 20a edizione. Secondo il banchiere l'inflazione non è domata e allontana la possibilità di un calo dei tassi americani. Dalla Cina segnali preoccupanti, soprattutto per la crisi dell'immobiliare che non è ancora arrivata al punto più basso
I marchi più colpiti sarebbero Porsche, Ferrari e Aston Martin, che tuttavia hanno maggiori flessibilità sui prezzi. Minore l'impatto su Mercedes e Bmw, secondo gli analisti di Hsbc. La notizia ripresa dai giornali cinesi è di fonte Camera di commercio cinese per l'Europa
Oggetto dell'iniziativa sono le importazioni di co-polimeri di poliossimetilene anche dagli Stati Uniti, Taiwan e Giappone, oltre che dalla Ue, e utilizzati in sostituzione del metallo. La Camera di commercio cinese per l'Europa minaccia misure ritorsive per vino e prodotti lattiero-caseari