.Come da consuetudine l'appuntamento organizzato dalla Fondazione Italia Cina e da Class Editori (società che edita questo giornale) intende premiare le aziende italiane e cinesi che meglio hanno saputo cogliere le opportunità dei rispettivi mercati e distinguersi nelle relazioni bilaterali.
Il bilancio della difficile adesione del Dragone alle regole dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto) è tutto sommato positivo, perché il mercato interno cinese, il più grande al mondo, si è molto aperto ai prodotti internazionali. Tra le zone d'ombra, la mancata apertura del settore degli appalti statali
A novembre il dato è aumentato del 12,9% a livello annuale lo scorso mese, a un ritmo meno sostenuto rispetto al 13,5% di ottobre che ha rappresentato l'incremento più consistente da 26 anni. Merito delle misure per contenere i rincari delle materie prime
Le esportazioni cinesi nel mese di novembre hanno battuto il consenso degli economisti, sebbene il ritmo di crescita sia rallentato rispetto a ottobre. È probabile poi che la variante Omicron del Covid-19 sostenga la domanda di esportazioni cinesi nel breve termine.
La rivoluzione digitale passa per le innovazioni dell’e-payment, e in questo processo «lo scambio di buone prassi e di esperienze è centrale», spiega l'ambasciatore Ferrari. La potenza asiatica si impegnerà nel migliorare i processi produttivi dei settori energivori di carta, vetro e acciaio.
Secondo l'editore di Milano Finanza, l'iniziativa annunciata per il 2023 dall'Unione Europea non potrà che stimolare l'economia cinese e quella europea, anche nell'aiuto alle economie emergenti e a favore di una sostenibilità ambientale condivisa. L'evento di Class Editori e Xinhua sulla BRI
L'appuntamento sarà dedicato alla fisica delle particelle e delle alte energie, materiali avanzati, manifattura avanzata ed energia. Negli ultimi cinque anni sono stati sottoscritti 87 accordi di cooperazione che si aggiungono ai quasi 900 partenariati tra università cinesi e italiane
La Camera di Commercio Italiana a Singapore lancia il progetto “Base to Project” in partnership con Promos Italia per la promozione del design Made in Italy nel Sud Est Asiatico nel segmento hospitality. Protagoniste 12 eccellenze Made in Italy del settore arredamento, su misura, contract e illuminazione.
Le difficoltà finanziarie delle grandi società di sviluppo immobiliare sta provocando a catena una serie di conseguenze che mettono a rischio la crescita dell'intera economia e della tenuta dei conti delle amministrazioni locali. Mentre i processi di inurbamento aprono enormi problematiche sociali sulla necessità di fornire immobili residenziali ad affitto contenuto
Secondo il China digital luxury report 2021 stilato da Tencent e Boston Consulting Group, i consumatori dei prodotti high-end rappresentano il 46% delle vendite e, nei prossimi anni, aumenteranno i loro acquisti fino al 30%
Presentato il nuovo rapporto della Fondazione Italia Cina, insieme ai risultati del sondaggio che ha coinvolto 180 aziende italiane ed europee
Bloccata la joint venture tra la cinese Zhejiang Jingsheng Mechanical, azienda produttrice di componenti di microchip, e il ramo di Hong Kong della statunitense Applied Materials, leader nella produzione di software per i semiconduttori finalizzata ad acquistare il ramo italiano e le attività italiane di serigrafia del gruppo Usa
Secondo quanto riportato dall’agenzia Reuters, Palazzo Chigi sta predisponendo una diffida da inviare a tutte le parti che porterebbe al fallimento dell’accordo di cessione a degli investitori cinesi del 75% del capitale della società friulana
La "sicurezza economica nazionale" sarebbe stata davvero minacciata dalla cessione dell'azienda di Cesena che produce sementi alla multinazionale svizzera controllata da ChemChina al punto da richiedere un intervento speciale del governo Draghi? O piuttosto non sono prevalse altre logiche?
Gli investimenti in immobilizzazioni sono cresciuti del 6,1% nel periodo gennaio-ottobre rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, in rallentamento rispetto alla crescita del 7,3% dei primi tre trimestri