Le Olimpiadi al centro dell'ultimo studio della Fondazione Italia-Cina. La penisola dove creare un’offerta su misura per il mercato cinese, in modo che i turisti cinesi si sentano i benvenuti quando arrivano sulle Alpi italiane
La società in amministrazione straordinaria era stata la prima partecipata da una società pubblica cinese a chiedere di essere ammessa alla procedura prevista alla legge Prodi-bis
La società torinese, parte del gruppo Stellantis, ha annunciato una collaborazione con la multinazionale cinese dell'automotive relativa a una linea dedicata all'assemblaggio di motori elettrici. Comau ha sviluppato una linea automatizzata di e-drive per l'assemblaggio completo di motori elettrici, cambi e inverter.
Il calo demografico che l'anno scorso ha portato all'11,5% di minori nascite rispetto al 2020, mentre la popolazione attiva è scesa al 62,5%, preoccupa il governo, perché, secondo gli analisti, si tratta di una decrescita irreversibile. Le conseguenze sociali potrebbero essere molto rilevanti, non solo sull'economia
Il taglio è stato limitato, 10 e 5 punti base, a seconda delle scadenze, ma è il secondo in due mesi e la tendenza continuerà, assicurano gli analisti. La banca centrale immetterà sul mercato altra liquidità anche per sostenere il settore immobiliare
L'interscambio tra Italia e India ha raggiunto nei primi dieci mesi del 2021 gli 8,7 miliardi di euro, a fronte della cifra record di 9,5 miliardi del 2019. Il sistema permetterà alle imprese indiane e italiane di connettersi e crescere attraverso la creazione di nuove partnership
Ci sarà il passaggio di consegne tra gli imminenti Giochi invernali in Cina e quelli di Cortina-Milano del 2026. Intanto Vincenzo Novari, presidente della Fondazione Milano Cortina, responsabile dell'organizzazione del progetto olimpico, ha messo in moto la macchina per costruzione delle infrastrutture
Lo ha fatto capire in un briefing il vice governatore della Banca centrale, che ha specificato, tra l'altro, che il rapporto debito-pil della Cina si è stabilizzato al 272%. Le autorità monetarie tenderanno, comunque, ad allentare i cordoni della borsa in un anno politicamente delicato per la dirigenza di Pechino. Le pmi beneficeranno di nuove aperture del sistema bancario
La differenza è dovuta a tre fattori. Aumento dei costi di spedizione. Chiusura della frontiera tra China Mainland e Hong Kong. Evoluzione del cambio euro/dollaro.
Le esportazioni sono aumentate negli Stati Uniti (21,1%), nei paesi dell'area Asean (12%) e nell'Ue (25,65%). Per l'intero 2021, le esportazioni sono salite del 29,9% su base annua
Corroborata da un basso tasso di inflazione, la strategia del governo cinese nel quadriennio 2021-2025 è di spingere per una crescita dei consumi interni per far fronte alle turbolenze esterne dei mercati pari a 7 triliardi di dollari, migliorando la capacità e la qualità dei consumi stessi. Sarà una bengodi per le imprese occidentali che esportano o hanno investito in quel mercato?
Anche i prezzi alla produzione sono cresciuti meno del previsto grazie alle decisioni del governo di garantire l'approvvigionamento di materie prime, energia in primo luogo, e alimentari. Il rallentamento dell'inflazione potrebbe indurre la Banca centrale a una politica monetaria più accomodante
Pechino potrebbe essere indotta, suo malgrado, a sostenere l'economia del paese dell'Asia centrale sia per contenere l'espansionismo russo nell'area sia per garantire la sicurezza sulla Via terrestre della Seta che in Kazakistan ha uno dei suoi snodi più importanti. Ecco l'analisi dell'esperto pubblicata sul South China Morning Post
Dal primo gennaio sono stati liberalizzati due nuovi settori strategici, quello dell'auto e delle apparecchiature di ricezione satellitare: vi si potrà investire controllando le nuove società al 100%. Si aprono nuove opportunità per gli investimenti diretti greenfield ma soprattutto per acquisire aziende cinesi. Che cosa farà l'Italia?
Gli Ide, investimenti diretti esteri nella Cina continentale, nei primi 11 mesi dell'anno scorso hanno superato 156 miliardi di dollari, il valore dell'intero 2020. La spinta, per l'80%, è arrivata dalle attività finanziarie e del terziario. Ma hanno contribuito anche le attività manifatturiere, soprattutto di R&D