Il presidente della Repubblica popolare e capo del partito che vanta oltre 96 milioni di iscritti ha affermato che il pil cinese ha raggiunto il 18,5% dell’economia globale, un aumento del 7,2% negli ultimi dieci anni. La seconda economia globale è diventata uno dei più importanti partner commerciali per oltre 140 Paesi
Da una delle nazioni più povere al mondo a punto strategico di produzione a basso costo e ad alta tecnologia. È la trasformazione messa in atto negli ultimi dieci anni in Vietnam, la cui economia può sperare di generare la crescita più forte di tutta l'Asia nel 2022, al 7% secondo il Fondo Monetario
Il finanziamento erogato da Intesa Sanpaolo e garantito da Sace all’80% sarà in favore di Bee’ah, azienda emiratina nel settore del waste management. Gestisce tutte le fasi del ciclo dei rifiuti
Il database, aggiornato alla fine del 2021, darà ai soci la possibilità di ricercare, attraverso appositi filtri, informazioni su aziende italiane, cinesi ed estere, classificate per territorio o distretto consolare (dove la CCIC ha i suoi uffici), provincia, prefettura, macrosettore e sotto-settore.
Solo 19 navi cariche di Gnl provenienti dagli Stati Uniti hanno attraccato in Cina nei primi otto mesi dell'anno, rispetto alle 133 dello stesso periodo dell'anno scorso. La Cina sta ricevendo quasi il 30% di gas in più dalla Russia quest'anno, secondo i dati della dogana cinese
L'istituto guidato da Yi Gang ha concesso alle autorità locali un margine di manovra per abbassare i tassi sui mutui sotto il tasso di riferimento nazionale di almeno 30 pb al 3,8%. Secondo gli analisti potrebbe bastare per vedere una leggera ripresa dei prezzi nell'ultimo trimestre di quest'anno
In mattinata la valuta del Dragone era scesa contro il dollaro ai minimi da 28 mesi. S&P ha tagliato le stime della crescita dell'economia cinese per l'anno in corso dal 3,3% al 2,7% e prevede debolezza fino al primo trimestre del 2023
Il gruppo di Redmond che ha chiuso l'ultimo esercizio con quasi 200 miliardi di dollari di fatturato in crescita del 18% ha fatto un annuncio che ha sorpreso perché un anno fa LinkedIn, la sua piattaforma di networking, ha deciso di lasciare il mercato cinese
In occasione di Gastech 2022, la partecipata del Mef ha promosso incontri di business match tra 80 aziende italiane e cinque operatori dell'energia. Tra i mercati focalizzati cè anche quello brasiliano
Una ricerca di Standard Chartered ha sondato gli umori di 200 imprese della Greater Bay Area con lo hub di Hong Kong: solo il 40% è sicuro di non volere cambiare localizzazione, mentre quasi il 20% sta facendo le valigie. La piazza finanziaria di HK rilancia con la promessa di aprire ancora di più la frontiera al business
Secondo l'ultimo studio EY, sia a livello manifatturiero sia infrastrutturale, il Paese ha consolidato saldamente la propria leadership assecondato anche da un mercato interno in cui oltre il 51% dei consumatori intervistati è intenzionato ad acquistare un veicolo elettrico come prossima vettura.
I prezzi delle case sono sprofondati al minimo da 7 anni e i nuovi investimenti continuano a contrarsi. Il dato positivo è il miglioramento dei consumi interni, e c'è chi ipotizza un'accelerazione della crescita nel quarto trimestre. Lo yuan ha rotto la barriera psicologica dei 7 dollari
Secondo l'economista di Schroders, le cause stanno piuttosto nel tentativo di accorciare le filiere produttive, spostando la produzione, da parte delle multinazionali, che così facendo affrontano costi elevati che, poi, trasferiscono sui prezzi delle merci
Nel 2022 le esportazioni Made in Italy cresceranno del 10,3% e nel 2023 si raggiungeranno i 600 miliardi di euro, proseguendo l'andamento positivo con un +5%. Il fattore prezzo, più dei volumi, spinge a doppia cifra l'export italiano.
In agosto le esportazioni cinesi sono aumentate del 7%, rispetto a un incremento del 18% in luglio, anno su anno. Le importazioni sono rimaste stabili, risentendo del calo dei consumi interni. È diminuito di conseguenza il surplus commerciale mentre si sono ridotte le riserve in valuta estera