Oltre alla sospensione delle misure di contenimento dei contagi, Pechino sta valutando di ridare ossigeno ai settori dell'istruzione e internet, per vari motivi messi sotto tutela negli ultimi due anni. La prossima riunione della Commissione economica centrale dovrebbe fissare gli obiettivi di sviluppo per l'anno prossimo, comunque oltre il 5%
Venti aziende italiane e quattro cinesi, tre campioni dello sport e uno della moda: sono i 28 vincitori della XVII edizione dei China Awards
La cerimonia sarà aperta dai saluti del presidente della Fondazione Italia Cina, Mario Boselli, e dell'editore e amministratore delegato di Class, Paolo Panerai.
La retromarcia è incominciata mercoledì scorso, quando il governo ha deciso di porre termine ai lockdown improvvisi su larga scala e la quarantena obbligata in strutture dedicate delle persone testate positive. Inoltre è stato revocato l'ordine di presentare un test negativo per viaggiare tra le province. Scomparirà anche l'app di localizzazione
Nel dettaglio l'indice è sceso a 46,7 punti a novembre, rispetto ai 48,4 di ottobre, puntualizzano gli economisti di Caixin Media Co. e S&P Global. Una lettura inferiore a 50 punti indica una contrazione dell'attività.
Molto dipenderà dal fatto che il governo riesca a innescare fiducia nei consumatori e negli imprenditori che in questa fase sono dominati da un sentiment di incertezza causato soprattutto dalle restrizioni anti-Covid. Nella ristorazione hanno chiuso oltre mezzo milione di ristoranti e nelle campagne si moltiplicano i segnali di difficoltà di allevatori e contadini
In Cina il Pmi manifatturiero è sceso a 48 punti a novembre, rispetto ai 49,2 di ottobre, ha puntualizzato l'Ufficio nazionale di statistica. Il sottoindice che misura l'attività dei servizi è sceso ulteriormente a 45,1 punti da 47
Le due organizzazioni hanno firmato un Protocollo d’Intesa per collaborare alla realizzazione di iniziative di diffusione della cultura della legalità e della trasparenza verso le aziende e le associazioni italo-cinesi
Il Memorandum firmato con la Camera di commercio italiana in Cina prevede l’organizzazione di iniziative promozionali, formative e conoscitive che potranno coinvolgere anche le varie diramazioni territoriali di Confindustria
Al Forum Italy China Economic Cooperation organizzato dall'ex Fondazione Italia-Cina, l'ambasciatore a Pechino Luca Ferrari annuncia a sorpresa il rientro a Roma per lavorare nella squadra di governo. Confortanti i dati sugli scambi commerciali, l'export si avvicina quest'anno a un nuovo record. Gli interventi delle banche, Intesa Sanpaolo e ICBC
L’ampliamento, che verrà inaugurato nel mese di dicembre, prevede la costruzione di un magazzino totalmente automatizzato che potrà contenere fino a 10.000 posti pallet, dislocato in un edificio in cemento armato alto più di 50 metri.
La frenata dell'export e della crescita, sotto al 4% per quest'anno, si combinano con i problemi di budget della famiglie e con una carenza di liquidità in 40 milioni di piccole medie imprese, che fanno fatica a pagare gli stipendi. L'immagine più evidente sono i centri commerciali e i ristoranti deserti di Shanghai e di altre città della Cina
La partecipata di Cassa depositi e prestiti ha approvato la distribuzione agli azionisti di un acconto sul dividendo 2022 di 331,9 milioni di euro. Il gruppo cinese ha il 35%
Al centro del confronto tra il ministro degli esteri italiano e cinese la collaborazione sull'interscambio commerciale. "Lavoriamo entrambi per una pace giusta in Ucraina", ha scritto su Twitter Tajani. Nel colloquio sono stati toccati anche i rapporti tra UE e Cina, auspicando un loro rilancio.
L'Italy China Council Foundation-ICCF sta organizzando due importanti momenti di confronto nelle prossime settimane: giovedì 24 novembre l’Italy China Economic Cooperation Forum, mercoledì 14 dicembre i China Awards.