MENU
Politica

Politica

In Cina durante la pandemia picco nel numero dei miliardari

Sono aumentati a 415 con una ricchezza di 1,68 triliardi di dollari poco meno del pil della Russia. Oggi rappresentano la metà dei miliardari della regione Asia-Pacifico, che a loro volta sono il 40 per cento dei miliardari del mondo

07/10/2020

Monti neo presidente dell'Interporto Sud Europa In Campania

È anche vicepresidente esecutivo della Fondazione Italia Cina e ceo di Triboo la società che fornisce servizi di e-commerce alle aziende esportatrici. Nel discorso di insediamento ha rilanciato la filiera della logistica come perno della ripresa nel Mezzogiono

01/10/2020

Vietnam, niente più dazi con l'Ue: da subito scendono del 65%

In seguito all'entrata in vigore, il primo agosto scorso, dell'accordo di Libero scambio tra la l'Unione Europea e la Repubblica socialista. Il Paese rappresenta una piattaforma ideale per investimenti di sviluppo e l’espansione commerciale delle imprese italiane in tutto il mercato dell’ASEAN, che riunisce 10 paesi nel sudest asiatico ma anche punto di partenza.

01/10/2020

Finanza e Ftz, i punti deboli di Shanghai per le imprese europee

Il position paper della Camera di commercio europea in Cina denuncia le forti limitazioni operative, soprattutto per le pmi, alle imprese a capitale straniero. Nella municipalità di Shanghai le aziende estere assicurano il 25% del pil, il 33% del gettito fiscale e il 30% dell'output industriale.

29/09/2020

Trump blocca l'export di chip americani alla cinese Smic

Lo ha comunicato il Dipartimento del Commercio statunitense che ha imposto ai produttori di chip una licenza sulle esportazioni di alcuni prodotti tecnologici al principale produttore cinese di semiconduttori. Il quale si sta attrezzando per rendersi indipendente dalla tecnologia americana

28/09/2020

Cina, crescita dei profitti delle imprese a 2 cifre in agosto

La performance è stata del 19,1%, secondo l'Ufficio centrale di statistica, leggermente in calo rispetto a quella del mese di luglio, per il rallentamento dell'operatività all'estero. Generali Investment prevede che la crescita del Pil quest'anno sarà intorno al 2,2%, facilitata da un ulteriore calo dei tassi

28/09/2020

La Cina riapre agli stranieri con residenza, quarantena obbligatoria

Dal 28 settembre potranno tornare nel Paese per ragioni di lavoro o di ricongiungimento, mentre per i permessi scaduti durante i mesi dell'emergenza Covid-19 bisognerà fare nuova richiesta presso le ambasciate e i consolati cinesi. La disposizione è prevista per i 27 Paesi dell'Unione europea, la Svizzera, il Regno Unito, l'Islanda e diversi Paesi balcanici

23/09/2020

Il giudice americano blocca Trump sul caso We Chat

Il provvedimento è stato preso in California in seguito al divieto imposto dal Dipartimento del commercio americano a Google e Apple di scaricare la app di messaggistica WeChat, di proprietà cinese. Anche sui caso TikTok l'amministrazione Trump sembra costretta a fare marcia indietro

21/09/2020

Simest, finanziamenti all'export con il 50% a fondo perduto

Si tratta dell’ultimo step di un progressivo potenziamento dello strumento Simest, che ha preso il via nel culmine della pandemia da Covid-19. Tra luglio e agosto Simest ha ricevuto oltre 2 mila richieste di finanziamento agevolato. Occhi puntati sulla Repubblica popolare

17/09/2020

I consumi spingono la ripresa economica in Cina in agosto

I consumi interni hanno invertito la tendenza al calo manifestatasi fino a luglio e sono cresciuti più delle previsioni rispetto al 2019. Anche la produzione industriale, secondo l'ufficio centrale di statistica, è cresciuta più delle previsioni. L'Asian Development Bank stima una crescita del pil cinese, vicina al 2% per quest'anno e al 7% per l'anno prossimo

15/09/2020

Cina-Ue, un passo avanti, ma Bruxelles mette i paletti

Von der Leyen, Pechino convinca sull'utilità di un'intesa economica. L'Europa vuole certezze sull'accesso al mercato del Dragone, sui sussidi di Stato alle imprese cinesi e sulla sovraccapacità a livello globale nei settori dell'acciaio e dell'alluminio. Xi Jinping chiede una partnership sana e stabile. E punta a chiudere l'intesa sugli investimenti entro il 2020

15/09/2020

Si apre il dialogo Ue-Cina sulla governance nell'era digitale

Nell'incontro online tra il vicepresidente della commissione Margrethe Vestager e il vice premier cinese Liu He sono state affrontate questioni chiave come la definizione degli standard per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, l'intelligenza artificiale, la sicurezza dei prodotti degli articoli venduti online, la fiscalità digitale e la ricerca e l'innovazione

10/09/2020

È urgente un accordo con Pechino sugli investimenti

Lo afferma la Camera di commercio europea in Cina in vista del summit di lunedì 14 tra il presidente Xi Jinping e i leader comunitari. Le imprese temono la politicizzazione degli affari e il rischio di ritorsioni da parte di Pechino qualora dovessero esserci tensioni tra governi per ragioni estranee al business

10/09/2020

Cina, riaperte le scuole ma la metà degli expat non è all'appello

Hanno ripreso le lezioni anche le 58 scuole internazionali, dove sono iscritti i figli degli expat, con studenti e insegnanti dimezzati. Molte famiglie e docenti infatti non hanno potuto o voluto rientrare in Cina. Secondo un'inchiesta della Camera di commercio europea 250 mila expat sarebbero in lista d'attesa del visto per il rientro, che comunque comporta una quarantena di 14 giorni

09/09/2020

La Cina vuole uno standard globale sulla protezione dei dati

Lo ha annunciato oggi Wang Yi, il ministro degli Esteri cinese, durante un seminario di Pechino sulla governance digitale globale. È la risposta di Pechino al Us Clean Network, un protocollo messo a punto dal Dipartimento di stato americano che formalizza la chiusura alle imprese tecnologiche cinesi. L'amministrazione Trump ora punta anche a colpire alcune industrie di base

08/09/2020




Chiudi finestra
Accedi