MENU
Azienda Energetico

Azienda Energetico

L'Iraq riaccende il business di Eni, in team con Petrochina

Il Cane a sei zampe e Bp realizzeranno un oleodotto, un progetto da circa 400 milioni di dollari, ma c’è spazio anche per il colosso Usa. A Zubair record di barili. Il programma di investimenti prevede altri 7 miliardi di dollari nel progetto di sviluppo del giacimento. In cantiere c’è lo sviluppo dei nuovi giacimenti di Nahr Bin Umar and Artawi, con Exxon e Petrochina.

13/08/2019

Belt&Road, Cesi farà l'interconnessione elettrica dell'Asia

Il laboratorio milanese, leader mondiale per le tecnologie elettriche, fornirà strutture e servizi di base per una linea che dall'Asia Centrale porterà fino a 1300 megawatt di elettricità in Pakistan, chiave di volta per il decollo industriale di questo paese. Cesi è anche attivamente impegnato in Cina, Africa e in Medio Oriente, dove sta lavorando in Arabia Saudita, Eau e Bahrein

01/08/2019

Svolta in Vietnam per Eni: il gas c'è e in quantità significativa

Confermata la presenza di una quantità significativa nel prospetto denominato di Ken Bau. Il Cane a Sei zampe sta pianificando per l’inizio del prossimo anno, una campagna di perforazione per provare il significativo potenziale aggiuntivo della scoperta. Nel bilancio 2018 erano state iscritte radiazioni per 100 milioni di euro, legate proprio alla cancellazione di pozzi esplorati senza success

25/07/2019

Saipem costruirà un parco eolico offshore in Arabia Saudita

Il gruppo italiano, leader nell'engineering oil&gas e sull'energia da fonti rinnovabili, è stato ingaggiato dal gruppo tedesco Plambeck, per progettare, costruire installare l'intero progetto che produrrà 500 mw di energia nel paese del Golfo, fortemente integrato nella Belt & Road Initiative. La transizione energetica del regno saudita è una delle grandi opportunità di lavoro per le imprese italiane

17/07/2019

FuturaSun sfida a Taizhou i colossi cinesi del settore fotovoltaico

La piccola azienda veneta, fondata da Alessandro Barin, ha aperto nel Dragone un secondo stabilimento con quattro linee per produrre una tecnologia italiane di particolare qualità ed efficienza energetica, mettendo in campo una strategia innovativa basata sul binomio Italia-Cina. L'obbiettivo è arrivare a una capacità produttiva di 1 GW

16/07/2019

Cdp finanzia lo sviluppo dei servizi elettrici in Myanmar

La spa del Tesoro, in qualità di Istituzione finanziaria per la cooperazione allo sviluppo, sosterrà il Mynamar con 30 milioni di euro. L’iniziativa si inserisce nel progetto “National Electrification Project” (NEP) che ha come obiettivo l’attuazioee di un programma nazionale di espansione dell’elettricità, per dare accesso al servizio elettrico, entro il 2030, a circa i due terzi della popolazione

18/06/2019

Il 2019 sarà l'anno del fotovoltaico, grazie al Dragone

L'anno in corso sarà caratterizzato dal decollo delle installazioni, secondo East Capital l. Da 104 GW di capacità addizionale nel 2018, le installazioni produrranno 130 GW nel 2019 e 150-170 GW nel 2020. La grid parity è già stata raggiunta in 10 delle 23 province cinesi

10/06/2019

Ansaldo, intesa con Gazprom sulla Via della Seta

In occasione del forum economico di San Pietroburgo Il gruppo ligure ha annunciato la costituzione di una jv con Rep Holding che prevede il trasferimento di tecnologia italiana per modernizzare il sistema energetico in Russia, nelle repubbliche ex sovietiche e, forse, in Iran. Sullo sfondo si delineano altre opportunità per l'azienda italiana, nel nucleare e nel gasdotto sino-russo

07/06/2019

Le caldaie domestiche di Immergas crescono lungo la Via della Seta

È stato completato nel distretto Nazionale per l'alta tecnologia di Changzhou, nella provincia del Jiangsu, nell'est della Cina, il nuovo stabilimento del gruppo di Brescello, 300 milioni di fatturato, 70% all'export. Le caldaie sono prodotte in Italia, Slovacchia, Iran e ora anche in Cina. Punto di forza dell'azienda è il servizio pre e post-vendita oltre alla qualità del prodotto

20/05/2019

PetroChina ed Eni aprono la Via della Seta del diesel

Il colosso statale PetroChina, per la prima volta, ha spedito verso l'Italia gasolio-auto, su una nave da 100mila tonnellate lorde. Il carico è a bordo della petroliera Sti Broadway. La nave ha lasciato il porto di Jinzhou lo scorso 4 maggio, dopo aver rifornito nel vicino scalo di Bayuquan. Ancora incerto il porto di destinazione.

13/05/2019

Tunisia, Eni apre il cantiere del fotovoltaico

L'impianto avrà una capacità installata di 10 MW. Il progetto, assegnato al consorzio Etap-Eni a seguito di una gara pubblica, prevede la fornitura di energia elettrica alla società di Stato, Société Tunisienne de l'Electricité et du Gaz, e sarà realizzato da una nuova joint venture tra Eni ed Etap dedicata esclusivamente alla produzione di energia da fonti rinnovabili.

03/05/2019

Italia-Tunisia, l'interconnessione elettrica fa passi avanti

Al cavo sottomarino che porterà a uno scambio di elettricità fra le due sponde del mediterraneo, si aggiungerà anche un cavo per la banda larga per facilitare la trasmissione di dati. Lo ha detto il vicepremier Di Maio, durante la missione imprenditoriale a Tunisi. Sul grande progetto di interconnessione elettrica da 600 milioni di euro sono impegnate Terna e Steg, la società energetica tunisina

30/04/2019

Egp connette il suo primo impianto fotovoltaico in Zambia

L’investimento per la costruzione dell’impianto ammonta a circa 40 milioni di dollari finanziati in parte con un accordo siglato con l’Industrial Development Corporation (IDC) dello Zambia. Egp è attualmente il maggior operatore indipendente in energia rinnovabile in termini di MW installati nel continente africano. Il piano strategio punta a investimenti per 700 milioni di euro

29/04/2019

Saipem, accordo da 500 milioni con la raffineria di Mosca

Il gruppo ha annunciato ieri la firma di un accordo preliminare con JSC GazpromNeft Moscow Refinery, e di un contratto con Idc (Infrastructure Development and Construction). Si tratta dei primi passi concreti della pace con Gazprom dopo la rottura sul contratto South Stream

24/04/2019

Arabia Saudita, Kuwait, Emirati, la Bri si fa strada nel Golfo

In Kuwait la Sinopec sta costruendo la più grossa raffineria del mondo, mentre i cinesi hanno affidato ad Aramco un analogo progetto da oltre 10 miliardi di investimenti nel nord del Dragone. Intanto a Dubai, la China State Construction Engineering Company ha presentato un'offerta molto aggressiva per realizzare la Dubai Creek Tower che diventerà il simbolo dell'emirato

15/04/2019




Chiudi finestra
Accedi