Il gruppo pesarese costruirà una centrale elettrica a ciclo combinato nella capitale Yeravan. Tra i partner del progetto anche Sace e Simest (gruppo Cdp), Siemens e Ifc. L'infrastruttura contribuirà all'efficienza produttivi dell'ex repubblica sovietica, oggi dipendente da combustibili importati e a ridurre i costi del gas naturale. La struttura finanziaria sarà un project finance
Il gestore nazionale della rete, China State Grid, ha segnalato che nei giorni di festa che hanno seguito il Capodanno,il 5 febbraio scorso, l'energia prelevata dalle stazioni di ricarica è aumentata del 154% rispetto all'anno precedente. Aumenti ancora più rilevanti sono stati registrati nelle stazioni lungo le principali autostrade
La società ha annunciato una nuovo contratto per la costruzione di un impianto volto a fabbricare tubi per la produzione di petrolio e gas senza saldature. Il nuovo impianto dovrebbe essere messo in servizio nel 2021. Il valore del contratto non è stato rivelato, ma secondo la stampa locale dovrebbe superare quota 200 milioni di euro.
L'infrastruttura è prioritaria per la diversificazione degli approvvigionamenti energetici. Trasporterà ogni anno 3 miliardi di metri cubi di gas naturale entro il 2021. In lizza per la realizzazione anche i cinesi di China Petroleum Pipeline Engineering
Alimentati da 210 mila stazioni di ricarica, i veicoli elettrici di prossimità stanno prendendo piede tra i privati, anche se la spinta iniziale è arrivata dall'amministrazione pubblica. Nel 2018 ne sono stati registrati oltre 73 mila. L'americana Tesla ha iniziato a produrre nella città cinese, sfruttando gli incentivi pubblici a chi investe nel settore
Il prossimo 20 febbraio si terrà a Baku la quinta riunione del Consiglio consultivo del corridoio meridionale del gas. La capitale dell'Azerbaigian si propone come snodo strategico della nuova Via della Seta. Il Trans-Adriatic Pipeline, di cui fa parte con il 20% anche Snam, dovrebbe concludere i lavori entro la fine dell'anno prossimo
Nel 2019 il gruppo cinese ha fissato l'asticella a 480 milioni di barili di petrolio equivalente. Nei piani della società l'avvio di sei nuovi progetti, tra cui il giacimento petrolifero Egina in Nigeria e il progetto Appomattox nel Golfo del Messico, mentre due saranno in Cina offshore
Inaugurato nel Jingsu il nuovo centro di sviluppo della Magna Steyr e della Beijing Electric Vehicles (BJEV). La Cina ha superato gli Stati Uniti nel 2015 diventando il più grande mercato di EV e ha mantenuto un tasso di crescita veloce negli ultimi anni. Nel 2018, sono stati venduti nel mercato cinese oltre 1.2 milioni di nuovi veicoli
Ma il Paese, a più alto tasso di crescita in Africa, secondo il FMI, è strategico anche per l'Italia, che è il primo esportatore, a livello europeo. Il settore energetico è uno dei più interessanti anche per le imprese italiane, impegnate nella realizzazione del progetto idroelettrico Grand Renaissance da 6 GW, mentre Enel GP punta agli appalti per le centrali fotovoltaiche ed eoliche
Il finanziamento è destinato allo sviluppo di progetti nelle energie rinnovabili in Brasile. La linea di credito si inserisce nell’ambito dell’accordo quadro non vincolante firmato a Pechino il 20 gennaio 2016.
Con il memorandum di intenti firmato a Venezia il gruppo guidato dal ceo Marco Alverà punta a sviluppare nuove fonti di energia rinnovabile e infrastrutture di stoccaggio. Moody’s taglia il rating