L’Agenzia per lo sviluppo fornirà supporto tecnico-operativo per realizzare infrastrutture necessarie a rafforzare le attività logistiche e produttive nell’area portuale, primo porto d'Italia per attività internazionali. Investimenti previsti nell'area a medio termine per oltre un miliardo
L'intervento di Liu He, vicepremier per gli affari economici, vicino a Xi Jinping, rasserena gli investitori sulla volontà del governo di aiutare il settore immobiliare e non imbrigliare troppo le grandi piattaforme tecnologiche, Alibaba, Tencent, JD.com, Meituan
È prevista per fine marzo l'emissione di nuove azioni che permetteranno di raccogliere 300 milioni di dollari e che potrebbe quindi valorizzare la società intorno a un miliardo di dollari. Il gruppo che produce yacht di lusso è controllato all'86% dal colosso cinese Weichai, percentuale che potrebbe scendere
La piattaforma WeChat Pay, gestita dalla internet company fondata da Pony Ma, avrebbe violato gli obblighi di informativa anti-riciclaggio stabiliti dalla banca centrale cinese. Finora Tencent aveva evitato le maxi multe comminate alle altre big tech cinesi
Il China Foreign Exchange Trade System, che dipende dalla banca centrale, ha deciso di ampliare al 10 la banda di oscillazione tra le monete dei due Paesi, in modo da dare liquidità al mercato. L'ultima volta che la Cina ha implementato una misura del genere è stato nel 2014
Il premier Li Keqiang ha lanciato il progetto di un meccanismo di intervento rapido sull'esempio europeo, per evitare le conseguenze dei fallimenti di grandi operatori. L'iniziativa coinvolgerà i governi locali e la banca centrale. Tra i modelli anche quello del Fondo di Risoluzione Unico
Questa settimana i prezzi sono saliti fino al 250% in poco più di 24 ore, raggiungendo il massimo storico di 101.365 dollari a tonnellata, spinti dai detentori di posizioni corte, tra cui Tsingshan e i suoi broker, che si sono affrettati a chiuderle. Il London Metal Exchange ha sospeso ieri il trading sul nichel per questa ragione.
Jian Shi Cortesi, investment director azionario di Gam Investments, non si aspetta che la crisi influisca sul commercio internazionale della Cina: la Russia ha il pil di una grande provincia cinese. Invece cresceranno gli investimenti nelle rinnovabili e nella criptovaluta sovrana e-Cny
Il London Metal Exchange ha sospeso questa mattina le contrattazioni sul nickel, dopo il balzo nelle scorse ore del 111% che ha messo in difficoltà una controllata della banca cinese. Il metallo è fondamentale per creare l'acciaio e le batterie elettriche.
La presenza di un debito in crescita è alla base del deterioramento del rischio sovrano di Pechino (da 44 a 48), assieme agli eventi di default che hanno interessato alcuni importanti gruppi immobiliari cinesi negli ultimi mesi del 2021.
Per la stampa economica della Repubblica popolare, il Cross-border interbank payment system (Cips), il sistema di pagamento sviluppato nel 2015 da Pechino nell'ambito delle iniziative delle nuova Via della Seta, non ha la capacità di sostituire il sistema belga.
L'operazione è congelata fino alla prossima udienza del 10 marzo con gli obbligazionisti delle società in default controllate dal venditore Future Enterprises che hanno fatto valere il diritto di imporre alla società di non diluire la sua partecipazione nella joint venture assicurativa
La start-up ha chiuso un aumento di capitale da 215 milioni di dollari, il terzo in un anno, che porta la raccolta totale a 410 milioni e le riconosce una valutazione superiore al miliardo
Nel terzo trimestre dell'anno scorso, terminato il 31 dicembre, il giro d'affari è terminato a 38 miliardi di dollari con un più 10%, ma gli utili sono scesi del 74% a 3,2 miliardi di dollari. Rallenta la crescita in Cina e aumenta nel resto del mondo. Le attività commerciali della società in Cina contavano circa 882 milioni di consumatori attivi annuali alla fine dell'anno, con un aumento trimestrale di circa 20 milioni.
Con un investimento intorno a 200 milioni di euro, la banca italiana ha rafforzato la presenza nel capitale del partner cinese con cui ha avviato un'attività di wealth management che attualmente ha fondi in gestione per 100 miliardi di euro. Dentons, con il partner Junyi Bai, ha fatto da consulente legale