Il manager, espressione dell'impresa pubblica cinese che gestisce la rete elettrica più grande del mondo, lascia per sopravvenuti impegni professionali. A novembre aveva rassegnato le dimissioni da Cdp Reti, sostituito da Shen Qinjing. Per il momento non si parla di disimpegno della State Grid dall'Italia
Le due aziende svettano in cima alla classifica stilata da Hurun per mettere in fila le società che si distinguono per gli impegni verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni unite e per le tematiche Esg.
È lo sviluppatore immobiliare che ha realizzato a Shanghai uno dei più iconici grattacieli della città che ora sta cercando di vendere a una società pubblica. Il gruppo non riesce a rimborsare le obbligazioni in dollari e in yuan in scadenza e da mesi sta cercando di realizzare i suoi asset
Gli Ide, investimenti diretti esteri nella Cina continentale, nei primi 11 mesi dell'anno scorso hanno superato 156 miliardi di dollari, il valore dell'intero 2020. La spinta, per l'80%, è arrivata dalle attività finanziarie e del terziario. Ma hanno contribuito anche le attività manifatturiere, soprattutto di R&D
Lo ha dichiarato il ceo, Gerrit Marx, in occasione della quotazione del titolo a piazza Affari. Il gruppo che produce veicoli commerciali era stato oggetto di trattative con i cinesi di Faw, interessati ad acquistarne la maggioranza. Alla fine Exor ha deciso di puntare sulla quotazione in borsa
La Pboc ha annunciato che aumenterà la supervisione nei confronti delle aziende, mentre la China Securities Regulatory Commission ha diffuso una bozza per fissare nuove regole sui listing all’estero. Per Amundi, la crescita del pil cinese si attesterà al 3-4% nel primo semestre 2022, per poi risalire oltre il 5%
Il Ministero dell'Informatica e della Tecnologia (MIIT) di Pechino ha sospeso una partnership relativa alla sicurezza informatica con l'unità di cloud computing di Alibaba. Il gigante informatico fondato da Jack Ma avrebbe violato i protocolli di cyber sicurezza relativi al cloud, di cui è il più grande fornitore in Cina, con il 34% del mercato
L'operatore di telecomunicazioni raccoglierà 7,64 miliardi di dollari attraverso la propria quotazione. In un contesto difficile per le quotazioni delle società cinesi negli Usa inizia il ritorno a casa di alcune di quelle delistate a New York
Entrambi i gruppi hanno fatto trascorrere 30 giorni (periodo di grazia) dopo il mancato pagamento di diverse cedole in dollari. Oggi è intervenuto il governatore della Banca popolare cinese, Yi, spiegando che il fallimento dei gruppi fortemente indebitati non minerà la stabilità finanziaria del Paese
Dal prossimo anno le sue varie unità di e-commerce cinesi saranno raggruppate in un'unica divisione. Sarà inoltre istituito un nuovo team per il commercio digitale internazionale. Toby Xu nuovo CFO
Il fondo guidato da Jen ha guadagnato il 18% nel peggiore degli ultimi 20 anni. L’Eurizon Fund Bond Aggregate Rmb ha registrato il ritorno più alto tra 40 fondi simili. Investe soprattutto in bond sovrani, ma è pronto ad aumentare l'esposizione su obbligazioni corporate non controllate dallo stato
Il Leone è nella short list per l'acquisizione di una quota di maggioranza dell'assicurazione. Cresce l'attenzione per il Sud Est Asiatico. Già presente in Tailandia, ha una posizione rilevante in Paesi limitrofi come Vietnam e Indonesia e recentemente ha annunciato un'acquisizione in Malesia.
La riapertura via sindacato del titolo a 30 anni denominato in valuta verde è stata sottoscritta per il 44% da investitori residenti in Asia. L'emissione rappresenta la più ampia allocazione avvenuta nella regione dal ritorno della Repubblica Italiana sul mercato del dollaro nel 2019. Ad assicurazioni e fondi pensione il 62% dell'emissione
È la prima compagnia vita a raggiungere questo obiettivo, perché Generali attiva in Cina nello stesso ramo da vent'anni è in jv con China National Petroleum. L'operazione è avvenuta grazie alla cessione del 49% della compagnia in mano cinese a Allianz Holding
Il memorandum d'intesa siglato alla China International Import Expo. L'intento di fornire servizi finanziari e non per le realtà interessate a crescere nei due mercati, favorendo la presentazione e il successivo accompagnamento della reciproca clientela, con il supporto della Fondazione Italia Cina.