MENU
Azienda Finanza

Azienda Finanza

Pechino prepara una terza emissione di un bond in Euro

È il terzo anno consecutivo in cui la Cina emette obbligazioni sia in dollari che in euro in autunno. Il ministero delle Finanze ha incaricato 12 banche, tra cui istituti di credito cinesi, statunitensi ed europei. S&P Global Ratings ha assegnato alle obbligazioni in euro una raccomandazione A-plus.

05/11/2021

Credit Suisse vuole crescere in Cina triplicando i dipendenti

Da giugno 2020 il gruppo bancario svizzero ha reclutato oltre 120 persone nel Paese orientale e intende triplicare il personale nei prossimi cinque anni. La notizia è arrivata in una settimana chiave per il gruppo: giovedì annuncerà i risultati trimestrali e la strategia aggiornata a seguito degli scandali di quest’anno

02/11/2021

Permira cede il controllo di Tricor a Baring PE Asia

Il gruppo asiatico fornirà a Bpea una crescita organica e risponderà alla domanda di fornitori di servizi fiduciari o aziendali in Asia, il mercato in più rapida crescita a livello globale. La transazione valuta Tricor 2,76 miliardi di dollari

02/11/2021

Huawei si propone per la digitalizzazione dell'Europa

Al via la sesta edizione di Eco-Connect Europe (HCE) 2021, l’evento di confronto sul ruolo della digitalizzazione e delle tecnologie sostenibili come fattori chiave per il futuro del continente

29/10/2021

Evergrande paga le cedole sui bond esteri, default scongiurato

Il gruppo immobiliare cinese, gravato da 300 miliardi di debiti e in crisi di liquidità, ha pagato una seconda rata di cedole in scadenza oggi su obbligazioni in dollari. La settimana scorsa aveva pagato in extremis 83,5 milioni di dollari per rimborsare un'altra cedola in dollari statunitensi

29/10/2021

Verisem, il governo blocca la vendita a Syngenta (ChemChina)

Draghi e il ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli hanno firmato il decreto che «dispone l'esercizio del potere di opposizione nei confronti dell'operazione» che era stata conclusa in giugno per circa 200 milioni di euro, quasi un terzo più dei 155 milioni offerti da una cordata italiana. Syngenta fa parte del maggiore gruppo cinese della chimica, di proprietà statale

27/10/2021

Esposizione record delle banche mondiali verso la Cina

Era di quasi un triliardo di dollari al 31 giugno scorso, con le banche inglesi al primo posto. I finanziamenti al settore privato dell'economia del Dragone sono aumentati del 40% dall'inizio del 2020, e l'esposizione verso istituzioni finanziarie non bancarie é cresciuta del 31%

27/10/2021

Finanziamenti sospetti dietro al progetto della supercar Silk-Faw

La joint venture americano-cinese per creare a Reggio Emilia il bolide del futuro disegnato da Walter de Silva si incrocia con l'emissione di un'obbligazione convertibile senza rating da parte di Silk EV, sottoscritta da un gruppo americano quotato, Ideanomics, che presenta un forte indebitamento e su cui pendono un'accusa per frode e diverse cause

26/10/2021

Jack Ma è in Europa, primo viaggio fuori dalla Cina in un anno

Secondo quanto riportato ieri da South China Morning Post, l'imprenditore si trova in Spagna, per incontri nel campo della tecnologia e dell'agricoltura.

20/10/2021

Evergrande paga gli obbligazionisti cinesi ma non gli esteri

Pare che la società abbia deciso di differenziare il trattamento per evitare tumulti da parte di chi aveva sottoscritto i suoi titoli. Intanto saltano le trattative con uno sviluppatore di Hong Kong che sembrava interessato all'acquisto di una società di Evergrande. Un altro gruppo dell'immobiliare insolvente, Sinic Holding

19/10/2021

Silk Road Fund verso la vendita della quota in Autostrade

Si tratta del 5% della società che gestisce oltre 3 mila chilometri di rete italiana e che nei prossimi mesi passerà sotto il controllo di Cdp, controllata dal Tesoro. La quota venne acquistata nel 2017 per 40 miliardi con l'intenzione di procedere a investimenti di infrastrutture nei paesi aderenti al progetto Belt & Road

19/10/2021

Rallenta la crescita cinese, nel terzo trimestre é al 4,9%

Le cause sono da ricercare nella carenza di energia elettrica e nei problemi della catena di approvvigionamento, che si sono aggiunti all'impatto degli sforzi di Pechino per frenare il debito nel settore immobiliare e regolare quello tecnologico

18/10/2021

Pimco, l'economia privata resterà un caposaldo della Cina

Secondo il principale gestore di fondi obbligazionari (2,2 triliardi di dollari in gestione) i provvedimenti restrittivi di alcune attività nella tecnologia, nell'istruzione, e in altri settori mirano ad affrontare problemi concreti a vantaggio del ceto medio e non a indebolire la componente privata dell'economia

14/10/2021

Stretta cinese sulle criptovalute. Chiude Binance

Dopo il divieto da parte della Banca centrale cinese, la società chiuderà le negoziazioni il 31 dicembre. Altri paletti ai miners, sono presenti nella bozza, messa in consultazione, dell'ultima versione della negative list. Si tratta dell’ultima di una serie di stretta per l’industria, altamente energivora e concorrente rispetto al progetto di criptovaluta sovrana.

14/10/2021

Nuovo investimento in India per Exor: 70 milioni sulla logistica

La Tvs, in cui Exor ha investito, offre consulenze e servizi per logistica integrata che vanno dal trasporto aereo a quello navale, dai camion alla consegne d'ultimo miglio. Nel portafoglio clienti figurano diversi colossi industriali come Volkswagen, Siemens, General Motors, Daimler Trucks e Cnh Industrial.

13/10/2021




Chiudi finestra
Accedi