Il processo era stato sospeso per il mancato aggiornamento della documentazione con i più recenti dati finanziari. L’operazione punta a essere la maggiore quotazione al mondo nel 2021, con un obiettivo di raccolta di 10 miliardi di dollari
Le risorse, 1,7 milioni della finanziaria pubblica, sono parte di un'operazione complessiva di oltre 5 milioni di euro. L'intervento permetterà la razionalizzazione e potenziamento delle attività sul territorio asiatico e un maggiore presidio del mercato.
Dopo il caso Evergrande, un'altra società immobiliare cinese non rimborsa un'obbligazione denominata in dollari da 206 milioni di dollari. Fantasia Holding è uno sviluppatore di appartamenti di lusso e di fascia alta basata a Shenzhen, di dimensioni molto più piccole di Evergrande. I suoi titoli sono stati sospesi dalla borsa di Hong Kong
Entrano nuovi azionisti nell'azienda che gestisce lo storico brand torinese guidato da Daniele Ferrero. Che punta sui mercati asiatici e in particolare sulla Cina per rilanciare il suo business. Con un nuovo format, le cioccogelaterie
Secondo indiscrezioni di mercato punterebbe a valorizzare la società svedese, venduta nel 2008 dalla Ford ai cinesi, 25 miliardi di euro, puntando sul fatto che è tra i costruttori più avanzati nella produzione di auto elettriche. Dal 2019 produce solo vetture ibride o elettriche
Il loro giro d'affari nell'ultimo decennio è stato un terzo di quello delle imprese europee in Cina. Ora chiedono meno discriminazione nel settore telecom e più trasparenza nella normativa antitrust, anti-scalate e di quella relativa all'omologazione di nuovi prodotti
Secondo Il Global Times, Hopson Development è interessato a una quota del 51% di Evergrande Property Services ed è pronto a mettere sul piatto più di 40 miliardi di dollari di Hong Kong, un valore a sconto del 17,5% rispetto alla quotazione del gruppo a dicembre 2020
Il tema dei collegamenti al centro della quattordicesima sessione della commissione economica mista Italia Cina. Arriva la proposta di corridoi verdi per partecipare alle fiere. L'Ice apre un nuovo ufficio a Chengdu. Avviata la costituzione di gruppi di lavoro ad hoc per i prodotti agroalimentari e per la promozione dell’e-commerce
Parla Liu Kan, nuovo console cinese a Milano: Nord Italia decisivo per i rapporti con Pechino. Le imprese del Dragone sono pronte a prendere parte al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Il Paese asiatico è interessato a collaborare con la metropoli lombarda per le Olimpiadi del 2026
La banca centrale cinese ha lanciato la sua moneta digitale (CBDC) in 28 regioni, con una forte promozione nelle principali aree economiche. In un breve lasso di tempo, quasi il 10% della popolazione ne fa uso con la app sullo yuan digitale. Ma allora perché vietare le criptovalute?
L'ex capitano dell'Italia ha rescisso il contratto con il super club cinese, in mano al colosso immobiliare, sull'orlo del fallimento. Oggi la PboC ha iniettato altri 17 miliardi di dollari nel sistema interbancario per evitare l'effetto contagio in caso default
La piattaforma per la compravendita online di auto ha chiuso un aumento di capitale da 340 milioni di dollari. L 'operazione, guidata dalla giapponese Softbank e dal fondo DST Global, ha visto la partecipazione anche della cinese Tencent. Oltre al capitale di rischio la società ha ottenuto un prestito da 110 milioni, per una raccolta totale di 450 milioni.
Sicuramente azionisti e obbligazionisti, ma anche il sistema bancario e quello assicurativo. Pechino invece potrebbe intervenire per aiutare le persone che hanno già pagato per gli appartamenti che resterebbero incompiuti. Ma la crisi potrebbe contagiare anche altre immobiliari, in una fase in cui il mercato è debole
Il colosso delle polizze, secondo in Giappone solo a Tokio Marine, prende la storica assicurazione italiana specializzata nei rischi agricoli che era finita anche nel mirino di Revo, la spac lanciata da Minali
Il crollo di nuove vendite ha appesantito la situazione di liquidità del gruppo, stretto nella morsa dei debiti. Le obbligazioni quotate sui mercati internazionali sono scivolate sotto la pari. In agosto le vendite si sono dimezzate e in settembre, di solito un mese di ripresa, caleranno ulteriormente