La rotta Chengdu-Melzo, avviata in fase sperimentale quest'anno da Felb Italia, controllate dalle ferrovie russe, e sostituita da un percorso più lungo che transita da Duisburg in Germania, allungando il transit time di oltre 4 giorni. La trazione su questa linea è assicurata dalle locomotive di Mercitalia delle FS italiane
Dopo i primi accordi siglati con il cantiere e con la società d’intermediazione China Shipbuilding Trading a dicembre 2017 e nel 2018, Onorato Armatori ha concluso un accordo con una controparte estera per la cessione e contestuale ri-noleggio a scafo nudo (sale and charter back) delle prime due navi in costruzione con consegne previste nel 2021 e 2022.
Per il presidente di Assoporti, Daniele Rossi, le infrastrutture non sono ancora pronte, occorre pertanto mettere a sistema la rete portuale. Intanto dal 12 dicembre sarà operativa la nuova piattaforma di Vado Ligure. Mentre Trieste studia un collegamento ferroviario tra il porto e la megalopoli di Chengdu
È partito questo aprile il collegamento diretto con la capitale della Finlandia, perno nel nord Europa della Belt & Road Initiative, mentre i voli per Israele e la città americana partiranno in giugno. L'infrastruttura punta a investire 200 milioni nei prossimi anni per il nuovo terminal, rafforzare il cargo e i servizi passeggeri. In crescita quest'anno i transiti
L'autorità portuale sta sviluppando in collaborazione con Rfi un piano di investimenti da oltre 106 milioni di euro per potenziare e migliorare i collegamenti. Il presidente D'Agostino ha rassicurato i deputati sui rapporti commerciali con la Cina, che guardano all'Est e a progetti logistici nella stessa Repubblica popolare
La piattaforma del colosso Alibaba ha lanciato un gateway, ossia una sezione dedicata, sull'app Taobao, parte dello stesso gruppo, con lo scopo di aiutare i consumatori a trovare nuovi prodotti e label. Taobao vanta 700 milioni di utenti mensili attivi e viene usata da ognuno in media 7,8 volte al giorno.
Il gruppo di ingegneria, specializzato nelle infrastrutture di rete, quotato all'Aim, ha firmato un accordo con l'Autorità Portuale per la realizzazione del sistema di Port Community (Pcs) del porto di Fiume in Croazia, allargando così la sua sfera di operatività in tutto l'Adriatico. Ciò consentirà di sviluppare concretamente l'infrastruttura telematica sui cui passerà la via della Seta digitale
Convention Bureau Roma e Lazio organizza due missioni nella Repubblica popolare, in agenda a maggio e in autunno. I cinesi sono entrati nella top ten degli arrivi nella Capitale. Nei trend di crescita globali, la Cina è già prima al mondo come spesa per viaggi business e leisure, con 228 miliardi di euro.
Secondo l'ultimo rapporto del Cer in diverse aree, in particolare nei maggiori paesi asiatici, si sta inoltre manifestando una flessione del grado di penetrazione delle importazioni, che a partire dal 2012 sono tendenzialmente cresciute meno del prodotto interno lordo. La Belt & Road Initiative lanciata nel 2013 vuole rispondere anche a questi problemi.
All'inaugurazione del Salone del Mobile 2019 il presidente del Consiglio ha confermato il suo viaggio a Pechino a fine mese. Il premier auspica di poter volare nella capitale cinese accompagnato da un nutrito seguito di imprenditori. Nelle ultime settimane si sono intensificati i contatti tra i due governi.
La spa del Tesoro ha siglato una convenzione finanziaria di 65 milioni per realizzare la tratta che collegherà Herat al proprio aeroporto. Il progetto si innesta in corridoio ferroviario che potenzialmente può estendersi a Nord verso il Turkmenistan e a Sud verso il Pakistan, nel Paese snodo delle rotte lungo la nuova Via della Seta
Hms Host ha acquisito due contratti per lo scalo di Shanghai e per quello di Bejing Daxing. Secondo gli analisti l'impatto quantitativo sui conti del gruppo è limitato, ma questi contratti rafforzano la presenza di Autogrill in un'area da alta crescita. Con 130 milioni di passeggeri attesi quando sarà pienamente operativo, l'aeroporto pechinese è destinato a diventare il più grande al mondo.
Lo prevede uno studio della Confederazione nazionale dell'artigianato, secondo cui dovrebbero arrivare circa 6 milioni di cittadini del Dragone, che tra gli extra-europei, sono quelli che spendono di più. Il movimento economico generato da questa ondata turistica proveniente dall'Estremo Oriente è previsto raggiunga 1,5 miliardi di euro
La Banca Europea per gli Investimenti e l'Autorità Portuale ravennate hanno siglato un finanziamento da 65 milioni, che si somma a risorse già messe a disposizione dell'istituto con sede in Lussemburgo. Il presidente dell'Autorità di sistema portuale , Daniele Rossi, spiega: fondi serviranno a costruire un sistema integrato mare-ferro per sbocchi verso altri mercati
Il gruppo della mobilità integrata sigla due memorandum con Indonesia e Ungheria per fornire know-how ingegneristico. Con Budapest si punta inoltre a incrementare i traffici. Italcerfer ottiene tre incarichi in Finlandia, Bulgaria e Taiwan: supervisionerà la realizzazione dei sistemi tlc della Taipei Circular Line e certificherà la sicurezza della stazione di Sofia