MENU
Azienda Servizi

Azienda Servizi

I piccoli aeroporti si fanno largo nelle rotte della Via della Seta

Nel contesto delle nuove connessioni con la Cina e con l'Asia e sulla scia di flussi turistici sempre più consistente, il valore degli scali minori passa dall'intermodalità. Questa la strada indicata dal presidente dell'Aeroporto di Trieste, Antonio Marano. Lo scalo ha raggiunto un Ebitda margin superiore al 30% e investito 40 milioni di euro in due anni

27/03/2019

La mappa cinese dei porti europei: da Vado Ligure ad Anversa

Un recente studio di Srm (centro studi collegato a Intesa Sanpaolo) e Alexbank sottolinea come la presenza della Cina tra le principali aree di origine e destinazione del cargo in transito nel Mediterraneo spiega la valenza strategica del Canale di Suez in ottica di Belt and Road Initiative.

25/03/2019

L'Ice porta il Made in Italy in Cina con Mr. Suning

Nei prossimi tre anni il gruppo cinese, azionista di maggioranza dell'Inter, aprirà 150 negozi smart retail e aprirà un Padiglione Italia sui propri canali online per favorire l'accesso dei prodotti italiani sul mercato del Dragone. L'agenzia per il commercio estero studia altre partnership con Pechino.

23/03/2019

Adr e Trenitalia firmano con Ctrip, il gigante del turismo online

Un fatturato di 88 miliardi di dollari  e 300 milioni di utenti registrati fanno di Ctrip la più grande agenzia di viaggi on-line dell'Asia. Nell'accordo anche Musei Ferrari, che gestisce i parchi divertimento di Barcellona e Abu Dhabi. Trenitalia presto venderà direttamente in Cina i biglietti delle ferrovie italiane

22/03/2019

Fiumicino fa rotta verso Hangzhou, parte il nuovo volo diretto

Dal 12 giugno partirà il volo operato da Air China Diventano così 10 le destinazioni cinese connesse con Roma. I voli saranno operativi tre volte alla settimana, il mercoledì, il venerdì e la domenica. n centro chiave per le maggiori aziende del settore tessile, grazie all’antica tradizione commerciale della seta e alla sua posizione centrale nel triangolo d’oro, tra Shanghai e Suzhou.

21/03/2019

Fenomeno Duisburg, ecco come crescere con la Cina

Anche nel 2018 il traffico container nel primo porto fluviale del continente ha raggiunto livelli record nonostante la crisi dei commerci internazionali. Il motivo sta nei traffici con la Cina legati alla Belt & Road Initiative: l'anno scorso l'interscambio sino-tedesco ha raggiunto 183 miliardi di dollari. Il ruolo delle ferrovie cinesi. Sarà possibile intaccare questo primato?

15/03/2019

FS, investimenti per 1 miliardo in 5 anni nel cargo

Il nuovo corso delle ferrovie nel business merci passerà anche attraverso l’internazionalizzazione perché nei prossimi anni una quota crescente di ricavi sarà generata da attività svolte in Europa. particolari sforzi saranno dedicati a Mercitalia Fast il primo servizio al mondo di trasporto ferroviario ad alta velocità dedicato alle merci lanciato lo scorso autunno

12/03/2019

I cinesi valutano se entrare nella Business City di Fiumicino

Tredici aziende, tra cui Cosco e Eastern Airlines hanno visitato a fine febbraio lo scalo internazionale romano per sondare le opportunità offerte dalla nuova cittadella degli affari. La missione è stata promossa da Shanghai Invest, braccio locale della Commissione nazionale per le riforme e lo sviluppo. Il Leonardo Da Vinci potrebbe diventare lo hub dell'e-commerce.

07/03/2019

Cina-Europa, crescono i collegamenti con Polonia e Austria

Sul fronte dei binari la tratta Chengdu-Lodz (Polonia) entra a far parte del progetto di facilitazione degli scambi doganali, con controlli semplificati. Intanto la China Southern Airlines aprirà a giugno un nuovo collegamento tra Guangzhou, nel sud della Cina, e Vienna passando per Urumqi, nel nord. Sarà il primo collegamento diretto tra questa città e l'Europa

06/03/2019

Anche Genova prepara la joint venture cinese. CCCC scalda i motori

Il gruppo che aveva partecipato alla gara per la ricostruzione del ponte Polcevera è in trattative avanzate per la costituzione di una newco con l'Autorità del sistema portuale del capoluogo ligure e di Savona. Tra i progetti coinvolti: la nuova diga foranea; il ribaltamento a mare per ampliare lo stabilimento di Fincantieri e il recupero dell'ex silos Hennerbique

05/03/2019

Finita la luna di miele al Pireo. Stop al piano di sviluppo di Cosco

La commissione per la pianificazione portuale ha rigettato il master plan per l'espansione dello scalo presentato dal colosso cinese.Un problema per il piano d'investimenti da 580 milioni. Per i critici la parte commerciale del progetto rischia di mettersi in concorrenza con il tessuto economico locale

04/03/2019

Ravenna-Shenzhen, alleanza nei porti sulla Via della Seta

Daniele Rossi, neopresidente di Assoporti, nonchè dello scalo adriatico, sta facendo leva su China Merchant Group, il primo operatore portuale del mondo, per creare un collegamento operativo con Shenzhen, una delle basi di Cmg e attirare nel retroporto anche insediamenti industriali. Questa estate saranno lanciate le gare per appaltare a Ravenna 500 milioni di lavori, nuove banchine, magazzini e scavo dei fondali

27/02/2019

Onda di M&A nell'Europa emergente: investimenti record per 80,5 miliardi di euro

La Cina si conferma una dei player principali nella regione con operazioni per 2,9 miliardi. Spicca il Regno Unito. Nel 2018, emerge dall'ultimo rapporto dello studio legale CMS e di Emis, Serbia e Albania spiccano tra i mercati più dinamici. Grande interesse per il settore delle telecomunicazioni e l'It, trainati dalla domanda per servizi di comunicazione mobile, banda larga e cavo

18/02/2019

La Bei rafforza i corridoi europei. Finanziata la ferrovia Capodistria- Divaccia.

L'Istituto con sede in Lussemburgo prepara 250 milioni per il raddoppio della linea. Saranno dimezzati i tempi di percorrenza e aumenterà la capacità dell'infrastruttura, passando da 90 a 220 treni giornalieri. Lo scorso giugno il porto sloveno aveva siglato un accordo di collaborazione con Ningbo

15/02/2019

Modello Inalca via Kazakistan: così si apre il mercato cinese alle merci italiane

Secondo l'ambasciatore italiano ad Astana, le imprese italiane, in particolare quelle dell'agribusiness, possono trovare nell'immenso paese asiatico grandi opportunità per produrre ed esportare verso il Dragone con cui ci sono accordi di libero scambio. E c'è anche la possibilità di ottenere finanziamenti dalle grandi banche sovrannazionali e sgravi fiscali e aiuti dal governo locale

12/02/2019




Chiudi finestra
Accedi