MENU
Azienda Servizi

Azienda Servizi

Grande distribuzione, addio ai mercati asiatici, Cina in primis

La tendenza confermata da Tesco, la catena inglese di supermercati, che ha deciso di cedere le attività in Thailandia e Malesia, dopo essere uscita dal Giappone, Corea e aver ceduto parte del controllo in Cina. La concorrenza dell'e-commerce e di nuove forme di distribuzione è all'origine del fenomeno. In parziale controtendenza le case americane che puntano tutto sul prezzo

03/01/2020

L'e-commerce, +30% nel 2019, gonfia le vele dei trasporti

Il web spinge la logistica. A beneficiare della crescita dei traffici sono soprattutto aeroporti come Brescia e Malpensa, con aumenti rispettivamente del 27% e del 7,6% rispetto al 2018. I dati nell'Ecommerce Report 2019, realizzato a livello globale dall’Ecommerce Foundation su commissione di Sap

27/12/2019

Grimaldi ordina due navi passeggeri ai cantieri del Dragone

È la prima volta che si rivolge ai cantieri del Dragone per questo tipo di traghetti, con una capacità di trasporto per carichi rotabili pari a 5 mila metri lineari e 350 cabine, mentre ha già in costruzione diversi cargo. L'investimento sarà di circa 270 milioni di euro. Le due navi saranno impiegate dalla controllata finlandese del gruppo, Finnlines, sulle rotte nordiche

19/12/2019

Apre il Vado Gateway, terminal per rilanciare l'Italia dei porti

È l'infrastruttura chiave per intercettare i flussi commerciali sulla Via della Seta marittima tra Oriente e Occidente. Sarà a regine a metà 2020 e potrà movimentare fino a 900 mila teu all’anno. Ma perché possa essere davvero efficiente occorre che siano pienamente funzionanti i collegamenti stradali e su ferro verso la Pianura Padana e i mercati del centro Europa

13/12/2019

China Award, premiate le aziende che corrono sulla Via della Seta

Assegnati a Milano i 38 riconoscimenti alle imprese che hanno saputo cogliere al meglio le opportunità . La priorità resta un riequilibrio degli scambi tra Cina e Italia. La bilancia commerciale pende infatti oggi troppo a favore della Repubblica popolare

12/12/2019

Savino Del Bene supera le tensioni tra Washington e Pechino

I numeri per il 2019, dalla Repubblica popolare, parlano di circa 3milioni di chilogrammi di export trasportate via aereo e 50 mila teu mobilitati. A livello globale, nel 2018, il bilancio ha invece registrato un fatturato di 1,5 miliardi di euro con 640 mila teu spediti e 78 mila tonnellate trasportate via aereo, con un incremento del 13%.

04/12/2019

Da Xiamen le prime navi eco porta auto, alimentate a Gnl

Le ha adottate Volkswagen per le spedizione sulle rotte europee e americane. le navi sono della norvegese Siem Car Carriers e sono state costruite nei cantieri di Xiamen, nel Fujian, sud-est della Cina. Consentono di abbattere le emissioni, per nave e all’anno, fino al 25% nel caso della Co2, fino al 30% nel caso degli Nox, fino al 60% nel caso del particolato e del 100% quelle di Sox (ossidi di zolfo)

22/11/2019

Rinaldi pronto ad aprire tre nuovi negozi nell'area di Chongqing

L'espansione avverrà nei prossimi 18 mesi a Shapingba, Jiefangbei e Daping. La sfida per la società bolognese guidata da Giuseppe Tamburi è conquistare il palato dei consumatori senza snaturare l’autenticità dei prodotti italiani. Per riuscirci Rinaldi promuove attività educational per avvicinare i suoi clienti alla cultura del cibo occidentale di alta qualità, e lavora sulla preparazione degli alimenti: per esempio la carne non viene servita al sangue, i pasticcini sono meno dolci e la pasta viene fatta cuocere più a lungo

20/11/2019

Egitto, la Cina rafforza la presenza nelle Zes intorno a Suez

Nel quadro della collaborazione sul progetto Belt & Road, che ha portato il Dragone a finanziare in buona parte il raddoppio del canale, Pechino sta puntando sullo sviluppo del progetto Teda, sei chilometri quadrati da infrastrutturare con investimenti per 2 miliardi di dollari e dove dovrebbero insediarsi oltre un centinaio di imprese

19/11/2019

Triumph Group (grandi eventi) cerca partner per crescere in Cina

L'azienda fondata nella capitale nel 1986 è l'unica italiana a organizzare grandi eventi nella Repubblica popolare. Moda, design e settore medico-scientifico sono i comparti di riferimento. E oggi sta investendo sempre più per rinsaldare il suo processo di internazionalizzazione per raggiungere nuovi mercati ancora inesplorati.

19/11/2019

Il Porto di Trieste con CCCC per portare più made in Italy in Cina

Siglato un memorandum d'intesa tra il colosso cinese e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale. L'intesa prevede progetti pilota, che saranno localizzati nelle aree ad alto potenziale economico di Guangzhou e di Jiangsu, nel retroterra dei porti di Shanghai, Ningbo e Shenzen, tutti scali dei servizi intercontinentali che fanno capo allo scalo giuliano

05/11/2019

La sfida delle nuove Vie della Seta si vince sui binari...

... e potenziando i collegamenti intermodali porti-ferrovia lungo il corridoio adriatico, da Bari a Trieste, che vale oltre 212 miliardi, il 14% del totale del valore aggiunto nazionale. Ma le infrastrutture sono ancora insufficienti a sostenere i flussi commerciali e il rischio è che la Cina tagli fuori l'Italia. Un convegno a Trieste

28/10/2019

China Railway lancia la sfida sui treni che collegano l'Europa

L'agenzia cinese pianifica di aprire tre nuove rotte, di cui una a sud, verso il Vecchio Continente per saltare il collo di bottiglia dello scalo in Polonia. Negli scambi est-ovest il treno sta crescendo d'importanza e l'Italia sta cercando di agganciare la locomotiva. A Verona, dal principale interporto della penisola, è incominciato da poco un servizio regolare verso Xi'an, sulla storica Via della Seta

24/10/2019

Shenzhen, Cina-Italia si accordano sui porti 4.0 e innovazione

Nel corso della Fiera della logistica internazionale nella città del Guangdong, Musolino, presidente del Porto di Venezia, ha sottoscritto una dichiarazione di intenti per conto di Assoporti per muoversi congiuntamente ai cinesi sui temi del rafforzamento delle catene logistiche, della tutela dell'ambiente, dell'applicazione dell'internet delle cose alle infrastrutture marittime

11/10/2019

Antares spinge sul controllo delle bevande in Cina e India

La quotata bresciana ha acquisito le attività della piacentina Ft System specializzata nel controllo e nell'ispezione dell'imbottigliamento.L ’operazione da 67,7 milioni di euro offre all’azienda specializzata nei sistemi di ispezione visiva, nelle soluzioni di tracciatura un portafoglio clienti, che conta oltre 2mila imprese in 60 Paesi

30/09/2019




Chiudi finestra
Accedi