MENU
Azienda Servizi

Azienda Servizi

Cosulich allarga l'attività in Cina sbarcando a Zhousan

Il gruppo armatoriale genovese, 1,5 miliardi di fatturato, socio di Cosco Shipping, intende approfittare dei cambiamenti di mercato che si verificheranno tra pochi mesi quando entrerà in vigore la nuova normativa che impone alle navi carburanti a bassissimo tenore di zolfo, quindi meno inquinanti. Il gruppo opera già a Singapore e ha basi in Cina a Hong Kong e Xiamen

30/09/2019

Fratelli Cosulich si prepara a sbarcare nel porto di Zhousan

Il gruppo armatoriale genovese, 1,5 miliardi di fatturato, socio di Cosco Shipping, sta programmando di allargare alla Cina l'attività di rifornimento delle navi che già svolge da Singapore con 7 bettoline. L'opportunità è offerta dai cambiamenti che dal prossimo gennaio subirà il mercato internazionale con l'entrata in vigore dell'obbligo di carburanti a bassissima emissioni di zolfo

30/09/2019

Sephora, 400 nuovi negozi in tre anni la maggior parte in Cina

La catena di distribuzione di prodotti cosmetici che fa capo al gruppo francese Lvm e che quest'anno dovrebbe arrivare a un fatturato di 10 miliardi di euro, è presente in 74 città cinesi, ma vuole arrivare nelle 308 con oltre un milione di abitant. Nel Dragone sta registrando una crescita del 30% all'anno

26/09/2019

Cosco vara la Planet, mega portacontainer per la Belt&Road

È l'ottava delle meganavi con cui il gruppo cinese sta alimentando il flusso dei suoi scambi con i paesi in cui sono stati avviati 200 progetti legati alla Bri. Farà scalo nel Golfo Persico, poi punterà anche in Grecia e in Italia, a Vado Ligure , che dall'anno prossimo sarà uno dei maggiori terminal container del Mediterraneo. In competizione con i due grandi concorrenti, Maersk e l'italiana Msc

17/09/2019

Cmit (Cina) si allea con Rina per le attività nel settore crociere

La filiale europea del colosso dei porti cinese China Merchant ha firmato un accordo con l'azienda genovese guidata da Ugo Salerno per sviluppare servizi legati al mercato delle navi da crociera. L'obbiettivo di China Merchant è anche entrare nel mercato italiano delle infrastrutture portuali partendo dagli scali dell'alto Adriatico, Venezia e Trieste, oltre a Ravenna

06/09/2019

Turismo, Malpensa prepara una rotta diretta nello Shaanxi

È stata firmato oggi un mou tra il ceo di Sea, la società di gestione dell'aeroporto lombardo, e quello dello Xi'an Xianyang international airport, il più importante della Cina nord-occidentale. Il 2020 sarà l'anno del turismo e della cultura Italia-Cina e le due strutture si preparano a incrementare il numero dei passeggeri e dei collegamenti

19/07/2019

Eastern Cargo fa rotta verso la borsa e punta a espandersi a Milano

Per il vicepresidente della società con sede a Shanghai, il capoluogo lombardo potrebbe diventare una nuova porta d'ingresso per le spedizioni cargo. Intanto La società della logistica del vettore pubblico China Eastern ha presentato domanda d'ammissione e punta raccogliere 2,4 miliardi di yuan,

17/07/2019

Il Made in Italy punta sul gigante Suning per moltiplicare le vendite

Il gruppo di Nanchino, 250 mila dipendenti, 44 miliardi di euro di giro d'affari, oltre 11 mila negozi fisici e una forte piattaforme di e-commerce che nel 2018 ha triplicato le vendite di prodotti esteri, ha l'obbiettivo di aumentare gli acquisti di brand italiani di alto livello da parte dei cinesi. Il traguardo è di almeno 100 milioni di euro in tre anni. I primi accordi con Santoni e Moreschi (calzature), Rilastil (farmaceutica-cosmesi), International Fine Fashion Group (moda), Brionvega (elettronica di consumo), e Illy (caffè)

12/07/2019

I porti veneti si rilanciano lungo la Via della Seta marittima

Il presidente dell'autorità portuale dell'Adriatico Settentrionale, Pino Musolino, è in Cina su invito dell’Autorità provinciale dei porti della regione dello Zhejiang che comprende gli scali di Ningbo e Zhoushan, tappe fondamentali nel percorso della Via della Seta Marittima che si estende fino all’Italia. Il modello veneziano per ridurre l'impatto ambientale della Belt & Road

10/07/2019

Gli Aeroporti di Roma puntano per crescere all'Ovest della Cina

Raffaele Pasquini, responsabile marketing e sviluppo di Adr, intervenendo alla conference di Milano sulla Belt & Road Initiative, ha confermato che la società del gruppo Atlantia cerca accordi con gli scali delle regioni interne della Repubblica popolare, in linea con le direttive di Pechino per riequilibrare lo sviluppo interno. E ha auspicato che si sblocchi il tema dei bilaterali, per aumentare il numero di frequenze tra i due Paesi.

08/07/2019

A gonfie vele il commercio via mare lungo le rotte della BRI

Sotto la spinta della Belt & Road Initiative, il tasso di crescita media annua sarà del 3,8% tra il 2019 e il 2023. Lo ha calcolato il rapporto Srm presentato a Napoli. Protagonista sempre la Cina, ma si conferma il ruolo centrale del Mediterraneo. Buone le prospettive per l’Italia, anche legate alla nuova Via della Seta

05/07/2019

Sea: proseguire nella liberalizzazione dei cieli verso la Cina

L'amministratore delegato del gestore degli scali milanesi chiede un ulteriore apertura del mercato per non perdere terreno rispetto alle concorrenti europee che vantano un maggior numero di frequenze settimanali verso la Repubblica popolare. Per farlo occorre però riaprire i bilaterali con Pechino.

04/07/2019

L'Italia più attraente e conveniente per i container dall'Asia

Le nuove norme sulle emissioni navali che da gennaio 2020 imporranno l’uso di carburanti puliti ma più costosi e per i quali le compagnie di navigazione stanno già preannunciando rincari sui noli del 20-30%. I porti italiani sono più vicini e quindi vantaggiosi per le navi che vengono da Oriente

07/06/2019

La Turchia traina l'export siciliano che chiude il 2018 a +15%

Nel 2018, l'export siciliano ha superato i 10 miliardi di euro, La crescita è stata trainata da tre settori chiave, che da soli rappresentano il 75% del valore totale delle esportazioni della Sicilia: i raffinati, la chimica e alimentari e bevande. Un dibattito a Catania organizzato da Sace su come fronteggiare i rischi crescenti sui mercati internazionali

27/05/2019

Il Sea-Air di RifLine Italia accorcia la Via della Seta

È un trasporto misto che parte dalla Cina in nave e prosegue in aereo dal Bangladesh o da Sri Lanka in aereo, dimezzando i tempi di percorrenza marittimi con tariffe competitive rispetto all'intero trasporto aereo. L'azienda di logistica romana ha aperto due sedi in questi paesi dell'Asia meridionale per un servizio migliore verso l'ìEuropa dalle basi cinesi

16/05/2019




Chiudi finestra
Accedi