Secondo i dati pubblicati dalla China Association of The National Shipbuilding Industry (Cansi), da gennaio ad agosto il volume nazionale di costruzioni navali completata è stato di 27,98 milioni di tonnellate di portata lorda, con un aumento del 16,9% su base annua. Il volume dei nuovi ordini ricevuti è stato di 52,31 milioni di tonnellate di portata lorda, con un aumento del 86,5% su base annua
L'annuncio è stato dato dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in occasione del discorso sullo Stato dell'Unione. Porte comunque aperte al dialogo con Pechino
Sono coinvolte Microsoft, Meta e Nvidia per i chips, ma il business più consistente, 7,8 miliardi di dollari, lo sta facendo la Boeing che fornirà alle linee aeree vietnamite 50 apparecchi 737. Intanto il governo vietnamita ha elevato Washington al più alto status diplomatico, insieme a Cina e Russia
L'amministratore delegato della svedese Polestar annuncia che sbarcherà sul mercato cinese in dicembre con un suv coupè e in contemporanea con un cellulare con l'idea di rendere l'auto un cellulare su 4 ruote. Funzionerà?
Audi, uno dei brand Wolfsburg, ha annunciato che lancerà tre modelli di veicoli elettrici sul mercato cinese entro il 2025, e ha firmato un memorandum d'intesa con Alibaba e Zhangjiang Hi-Tech Park. Anche Renault accelera per produrre batterie a costi inferiori e coprire così il gap con i produttori cinesi
Il boom delle auto a batterie spinge il governo a fissare l'obiettivo di aumentare le vendite del 3% a 27 milioni di veicoli, con un incremento su base annua del 30% per le vendite di veicoli a nuova energia, a quota 9 milioni
Confermando le previsioni, il gruppo immobiliare cinese ha comunicato che le perdite hanno toccato un record di 48,9 miliardi di yuan (6,72 miliardi di dollari). Intanto il management sta cercando di assicurarsi un periodo di grazia di 40 giorni per il rimborso di un'obbligazione privata onshore da 3,9 miliardi di yuan (circa mezzo miliardo di dollari) in scadenza sabato 2 settembre
La strategia è basata sull'acquisizione del più importante distributore di yacht con base a Hong Kong che assicurerà la copertura del mercato cinese, con base nell'isola di Hainan e a Singapore. Il target è di 200 milioni di euro entro il 2030. Ma la due diligence per finalizzare l'acquisizione sta prendendo più tempo del previsto
Protagoniste per ora BYD, che festeggia la miglior performance di sempre nell'ultimo trimestre, e Xpeng, alleata di VW in Cina, che invece registra ancora conti in rosso. Ma le prospettive soprattutto nel segmento medio basso del mercato spingono i costruttori a studiare nuove mosse
Un mega progetto da 100 miliardi di dollari nella penisola potrebbe essere la chiave di volta della ripresa per Country Garden, lo sviluppatore immobiliare del Guangdong che nelle scorse settimane ha fatto tremare gli investitori
Lungamente negoziato, prevede una collaborazione a lungo termine sulla concessione di licenze incrociate di brevetti (Patent Cross-Licensing Agreement) che coprono un'ampia gamma di standard per le tecnologie cellulari. Huawei potrebbe rientrare in gioco in Europa anche sul 5G?
Tesla ha annunciato che produrrà nel paese, grazie anche alle facilitazioni concesse dal governo, mentre i tedeschi della Infineon e i cinesi della Geely annunciano progetti. Incentivi alle aziende legate alla trasformazione digitale, alle attività informatiche o correlate all'IT
Sfruttando l’alto tasso di crescita della popolazione indiana con un’età inferiore ai 10 anni, che dunque rientra nell’obbligo di frequentare la scuola, Fila intende sfruttare la forza di questo mercato raddoppiando in 2-3 anni la capacità produttiva di Doms, la controllata indiana in Ipo alla borsa di New Delhi
Il costruttore cinese smartphones sta costruendo una fabbrica per produrre 100 mila auto elettriche già nel 2024. Ha investito nel business 10 miliardi di dollari, puntando sulla forza della rete di vendita diffusa in tutta la Cina
L’azienda cinese si occupa principalmente di ricerca e sviluppo, produzione e vendita di veicoli a nuova energia ed è impegnata nella ricerca e nello sviluppo di tutto il software e l'hardware dei sistemi principali e dei componenti elettronici dei veicoli elettrici intelligenti