I numeri uno del big business a stelle e striscie, da Apple a Tesla, da Blacktone a BlackRock, da Boeing a Salesforce hanno partecipato al ricevimento offerto dal business council Usa-China in onore del presidente cinese. È seguita una cena, dalla quale Elon Musk si è defilato
La Motorvehicle University con i grandi marchi motoristici e il FoodER, il primo polo dell’alta formazione in campo enogastronomico, sono al centro delle presentazioni di Stefano Bonaccini e Vincenzo Colla alle agenzie giapponesi di promozione della ricerca e sviluppo nelle università
Sia in Cina che in Occidente i maggiori produttori di impianti di energia eolica sono in crisi finanziaria, nonostante la domanda di energia verde stia crescendo sempre di più. Difficoltà di produzione di nuovi impianti si sommano a una forte concorrenza sui prezzi, causando utili in picchiata
Il produttore cinese di auto ibride ha battuto in ottobre il brand americano che però vende, a minor prezzo, solo auto full electric. Intanto il produttore dello Zhejiang, che controlla anche Volvo, punta a una IPO alla borsa americana
Dalla tredicesima posizione occupata nel 2000 per dimensione dell'economia, il Paese è balzato alla quinta nel 2022 e si prevede raggiungerà la terza già nel 2027. la demografia è uno dei fattori più rilevanti nell'equazione della crescita del subcontinente in cui è previsto un raddoppio dei consumi interni nei prossimi anni
L'e-tailer cinese creata nel 2012, che nel 2022 ha fatturato oltre 22 miliardi di dollari, sta comprando i concorrenti in crisi e moltiplicando i punti di vendita anche in Europa, con l'obiettivo di quotarsi alla borsa americana. Ma recenti collocamenti privati hanno dimezzato il valore di una possibile Ipo
In Cina i ricavi del gruppo sono risultati stabili a 49,5 milioni, con volumi di vendita in crescita del 15% e prezzi in contrazione. Il margine operativo lordo è migliorato dell’11,6% a 13,7 milioni. Il renminbi cinese si è svalutato dell’8,6% rispetto al cambio medio dell’euro nei primi nove mesi del 2022
La multinazionale italiana specializzata in elettrochimica ha aumentato la capacità produttiva del sito cinese di Suzhou, consolidando la leadership globale nella produzione di elettrodi e e di idrogeno verde. La strategia commerciale riguarda sia il mercato cinese che altre aree geografiche limitrofe
La passività è stata di 11,8 miliardi di dollari nel periodo giugno settembre. Il dato indica un deflusso di capitale dalla Repubblica popolare, in parte per la politica di de-risking adottata dalle grandi imprese occidentali, in parte perché attirati da tassi di interesse superiori a quelli cinesi
L'export italiano in Cina è quello che in Europa ha retto meglio il rallentamento dell'economia del Dragone, con numeri sostanzialmente stabili rispetto al 2022. Per questo, l'ICE ha deciso di spingere sulla promozione del made in Italy al CIIE di Shanghai, che si aprirà domenica
Grégoire Olivier diventa l'uomo chiave del progetto e assume la responsabilità dell’ufficio di coordinamento con Leapmotor, riportando al CEO di Stellantis, Carlos Tavares
L'obiettivo è creare una filiera integrata per il mercato dell'elettrico. Secondo i cinesi l'accordo ci sarebbe già, ma la casa francese parla solo di trattative amichevoli. Una settimana fa Stellantis aveva annunciato l'alleanza strategica con Leapmotor. Le vendite di bev in Cina nel terzo trimestre sono rallentate
La multinazionale milanese guidata da Enrico Vita è diventata in 5 anni uno dei principali operatori nel mercato degli apparecchi acustici. Nei primi nove mesi dell'anno ha registrato ricavi a livello globale a 1,65 miliardi di euro, in crescita del 9,7% a cambi costanti e del 6,8% a cambi correnti rispetto al 2022
Marco Alverà, co-founder di Zhero e co-founder e ceo di Tes, ha lanciato l'allarme costi, per non diventare dipendenti dal Dragone anche nella produzione di questo vettore energetico indispensabile nel tragitto verso la decarbonizzazione
Il colosso giapponese ha acquisito l'intero controllo della società modenese, portata al successo da Franco Iorio, che modella le carrozzerie per tutti i big della terra. La società costruirà a Modena un Centro di ricerca sulla progettazione integrata per tecnologie di ricerca relativamente a innovazione dei materiali