Bloccata la joint venture tra la cinese Zhejiang Jingsheng Mechanical, azienda produttrice di componenti di microchip, e il ramo di Hong Kong della statunitense Applied Materials, leader nella produzione di software per i semiconduttori finalizzata ad acquistare il ramo italiano e le attività italiane di serigrafia del gruppo Usa
Secondo quanto riportato dall’agenzia Reuters, Palazzo Chigi sta predisponendo una diffida da inviare a tutte le parti che porterebbe al fallimento dell’accordo di cessione a degli investitori cinesi del 75% del capitale della società friulana
La "sicurezza economica nazionale" sarebbe stata davvero minacciata dalla cessione dell'azienda di Cesena che produce sementi alla multinazionale svizzera controllata da ChemChina al punto da richiedere un intervento speciale del governo Draghi? O piuttosto non sono prevalse altre logiche?
Gli investimenti in immobilizzazioni sono cresciuti del 6,1% nel periodo gennaio-ottobre rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, in rallentamento rispetto alla crescita del 7,3% dei primi tre trimestri
L'assenza di visitatori esteri e di novità nei prodotti alla China International Import Expo ripropone le difficoltà per chi vuole operare nel mercato cinese. La politica della tolleranza zero, riducendo drasticamente la mobilità da e per la Cina, sta inducendo molti espatriati a rientrare nei paesi d'origine. Per ora gli affari prosperano, ma il 2022 sarà pieno di incognite
La risoluzione del presidente della repubblica sarà la terza per importanza dopo quella di Mao del 1945 e di Deng del 1981, dopo il caos della Rivoluzione culturale. Il documento arriva nel centenario della fondazione del PCC e in un momento delicato per la futura leadership di Xi sul fronte delle scelte economiche e geostrategiche
Le aziende, una delle rappresentanze estere più consistenti, sono inquadrate in tre padiglioni commerciali dedicati ai settori delle tecnologie ambientali, del medicale e della gioielleria. La fiera è alla sua quarta edizione. Il saluto in video del presidente del consiglio Mario Draghi
Vi aderiscono tutti i principali paesi, Cina, Giappone, Australia compresi. Il partenariato punta a eliminare il 91% dei dazi sulle merci. Previsto un incremento del pil mondiale entro il 2030 di 209 miliardi di dollari e del commercio internazionale di 500 miliardi
Ministero e Cassa lanciano la nuova piattaforma digitale. Si parte con Cina, India e Giappone. Dal prossimo anno, lo strumento allargherà la sua operatività al Sud-est asiatico e progressivamente ad altri Paesi
Antonio Fallico, ideatore del Forum e presidente di Intesa Russia, ha presentato a Verona una riflessione sugli equilibri geopolitici e sulle alleanze, nella prospettiva di un blocco economico che unisca i paesi dei due continenti e in particolare Russia e Unione Europea. Ma il mondo sembra andare da un'altra parte
L'analisi dell'economista sulla frenata del pil cinese nel terzo trimestre. Pechino ha deciso di andare verso un ribilanciamento dell'economia, riducendo il peso degli investimenti pubblici e aumentando quello dei consumi interni, come indicano già alcuni numeri. Per questo ora...
Le alluvioni nella provincia dello Shanxi, dove si produce gran parte del carbone cinese e solitamente siccitosa, hanno impedito alle miniere e ai trasporti di funzionare, aggravando la carenza di materia prima da bruciare nel 62% delle centrali termoelettriche, che assicurano le forniture di energia a imprese e famiglie
Il presidente Xi Jinping ha chiesto "di procedere con costanza e in maniera vigorosa" sul programma di tassazione sulla proprietà. Per il momento tuttavia sarebbero escluse le proprietà nelle città di terzo e quarto livello. Gli investitori temono ulteriori effetti negativi sul settore, in aggiunta ai guai prtovocati da Evergrande
Secondo il principale gestore di fondi obbligazionari (2,2 triliardi di dollari in gestione) i provvedimenti restrittivi di alcune attività nella tecnologia, nell'istruzione, e in altri settori mirano ad affrontare problemi concreti a vantaggio del ceto medio e non a indebolire la componente privata dell'economia
Sale ancora l'import dall'Italia, che nei primi 9 mesi di quest'anno è cresciuto del 47%. In totale gli scambi Italia-Cina nel 2021 hanno sfiorato 53 miliardi di dollari, un livello mai raggiunto. La bilancia commerciale cinese supera in settembre 66 miliardi di dollari. Rallentano invece le importazioni