Il governo italiano, a differenza del tedesco e francese, sembra ignorare le enormi difficoltà dei collegamenti tra i due paesi che penalizzano i rapporti economici e non solo. A settembre riprendono le grandi fiere in Cina e il 2022 dovrebbe essere l'anno del turismo tra Italia e Cina, ma in questa situazione...
La riattivazione dei contratti firmati da imprese cinesi negli ultimi 10 anni per lo sfruttamento di minerali e terre rare dell'Afghanistan avrà un peso politico nella partita che si sta giocando in Asia centrale. Dove si è rafforzata l'alleanza di Pechino con il Pakistan. E con i nuovi signori di Kabul?
La stretta di Xi Jinping sui paperoni cinesi fa crollare i titoli della moda europei, peraltro già indeboliti dall'andamento negativo del mercato. Stando alle stime di Ubs, le società del Vecchio Continente sono esposte dal 30% al 50% alla domanda cinese.
Nella sua prima uscita ufficiale dopo settimane di silenzio il presidente cinese, Xi Jinping, ha promesso una stretta su redditi elevati. Dopo aver consentito ad alcuni di diventare ricchi prima di altri, ora la priorità è garantire prosperità per tutti.
La produzione industriale è aumentata del 6,4% rispetto a un anno prima a luglio, rallentando bruscamente rispetto all'8,3% di giugno, ha detto lunedì l'Ufficio nazionale di statistica. Rallentano anche gli investimenti in immobilizzazioni
Le restrizioni avviate sono il primo passo di un piano a lungo termine, secondo una dichiarazione pubblicata dal Consiglio di Stato nella tarda serata di ieri. Chi non si conformerà alle nuove regole dovrà affrontare "punizioni severe".
Pechino ha bloccato gran parte dei voli interni e degli spostamenti via terra non necessari per impedire la nuova diffusione del virus, creando barriere verso l'estero che sarà difficile superare in futuro, almeno per i passeggeri. Il traffico merci, invece, ha superato i livelli pre-pandemia. Quale sviluppo sarà possibile?
Da luglio persi 2,1 miliardi al giorno per un totale di 87 miliardi. Ma la redistribuzione della ricchezza è inceppata e per ogni Creso impoverito, un altro si arricchisce. Vincono i magnati dell'automotive e delle rinnovabili
Nel dettaglio la lettura è aumentata del 9% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, in accelerazione rispetto all'incremento dell'8,8% di giugno e al di sopra del consenso degli economisti (+8,8% su base annuale)
Il Caixin China General Services Pmi è salito a 54,9 a luglio da un minimo di 14 mesi di 50,3 registrato a giugno. Questo è stato il quindicesimo mese consecutivo di aumento dell'attività grazie al contenimento dei casi di Covid-19 nel Sud del Paese.
Il capogruppo Dem in commissione Finanze al Senato esorta a garantire la continuità di tutti gli asset e il ruolo dell'istituto a sostegno delle piccole imprese
Boom delle esportazioni di terre rare e di beni di consumo dalla Cina agli Usa, mentre la Repubblica popolare importa prodotti legati alla catena alimentare e gas liquefatto. Così i prezzi dei noli e dei trasporti in generale vanno ai massimi, complici ritardi e inefficienze nelle catene di distribuzione
La lettura si è attestata a 50,3 punti a luglio dai 51,3 di giugno, deludendo il consenso degli economisti che si aspettavano una contrazione più contenuta a quota 51,1 punti.
In carica per i prossimi due anni, la professoressa dell'università di Pisa si occuperà dell’incentivazione di contatti tra enti di ricerca, istituti di alta formazione scientifica, mondo accademico italiano e cinese
Secondo il presidente dell'Ice, la ripresa già ben avviata nel primo semestre va spinta ancora con forti investimenti nel capitale organizzativo e finanziario, sostenendo soprattutto le pmi. La proposta è un'aliquota fiscale dimezzata sui ricavi generati all'estero