MENU
Politica

Politica

Italia-Cina: si riduce il deficit commerciale. Cala a 10,7 miliardi

Il dato emerge dall'ultimo rapporto della Fondazione Italia Cina. A fine 2019 le imprese cinesi a partecipazione italiana erano circa 1.700, con 170 mila addetti e un giro d’affari riferito a quell’anno di circa 27,5 miliardi di euro

21/07/2021

Mondo cinese, oggi più che mai da scoprire e interpretare

Il numero 168 della rivista pubblicata dalla Fondazione Italia Cina invita a una pausa di riflessione sui rapporti la Repubblica popolare e l'Occidente, e in particolare, l'Italia che festeggiai i 50 anni di relazioni diplomatiche. Avviate un anno prima che la Cina fosse accolta nell'Onu

21/07/2021

Dalla Cina 3,9 miliardi di export potenziale per il Bello e Ben Fatto

Rapporto Confindustria. Per le esportazioni italiane c’è un margine potenziale di incremento delle esportazioni a livello globale pari a 82 miliardi di euro. Bene l'Asia per merito del Regional Comprehensive Economic Partnership (Rcep)

20/07/2021

La crescita nel primo semestre spinge verso un anno record la Cina

Il primo semestre si è chiuso con il pil a +12,7% del pil, grazie a una performance del 7,9% nel secondo trimestre, un punto sotto le attese degli analisti, secondo l'ufficio di statistica. Ora gli analisti si attendono un rallentamento nel secondo semestre, ma il dibattito è aperto. In giugno l'export ha fatto record, +32%

15/07/2021

Simest, nel 2021 già sostenute 30 imprese per oltre 200 milioni

La maggior parte delle operazioni ha riguardato commesse in Brasile, Cina e Pakistan. Altri mercati di interesse sono stati Colombia, Messico e Ucraina, dove le aziende italiane hanno rafforzato il proprio posizionamento.

14/07/2021

È continuato in giugno il boom di export made in Italy in Cina

Nei primi sei mesi di quest'anno l'aumento è stato del 72%, il doppio della percentuale registrata tra i paesi dell'Unione europea. In valore sono stati superati 15 miliardi di dollari, quasi il doppio, di quanto registrato nel 2019. Sorprendente anche l'aumento dell'export cinese in giugno, che batte tutte le aspettative, Il surplus della bilancia commerciale schizza a oltre 55 miliardi di dollari

13/07/2021

Se a decidere è il mercato, Pechino non verrà isolata

La dinamica sostenuta del prodotto cinese, unita alla dimensione ciclopica del suo mercato interno, fanno scemare l'interesse mondiale per la crescita degli Usa, che per di più vorrebbero reindustrializzarsi per ridurre le importazioni: se a decidere è il Mercato, sarà ben difficile che su Pechino cali una nuova Cortina di ferro

12/07/2021

Giro di vite di Pechino sulle quotazioni Usa dei grandi gruppi cinesi

A Pechino sta crescendo il ruolo della Cyberspace Administration nella vigilanza delle quotate a New York. Ritirata l'ipo a Wall Street di Keep, l'app di fitness più popolare nel Paese asiatico che doveva raccogliere circa 500 milioni di dollari

09/07/2021

L'Unione Europea studia la contro-Via della Seta

Il prossimo Consiglio dei ministri degli Esteri, in agenda lunedì 12 chiederà alla Commissione di studiare progetti per sostenere la connettività globale dell'Unione europea a 27. Un progetto che può competere con la Belt & Road Initiative

08/07/2021

Xi riesuma la casacca di Mao ma non è una nuova guerra fredda

La Cina è mix unico al mondo, un sistema politico molto centralizzato che però fa scelte economiche e industriali avanzate e nelle direzioni strategiche, scrive il diplomatico Minuto-Rizzo. Nonostante i toni si stiano alzando occorre equilibrio nei rapporti con Pechino

07/07/2021

Cina, rallentamento della crescita previsto per il secondo semestre

I principali indici Pmi, sia quelli ufficiali che di Caixin, hanno rallentato in giugno rispetto ai tre mesi precedenti. L'unico in controtendenza è quello sull'occupazione che continua a crescere. Gli analisti concordano su una crescita per quest'anno inferiore al 9%, comunque la più alta al mondo

01/07/2021

Pechino si prepara a festeggiare il centenario del Partito Comunista

Cento anni fa a Shanghai, un gruppetto di 12 persone fondava l'attuale partito, l'unico al potere nel mondo. Deng Xiaoping, l'uomo della svolta nel dopoguerra, però non c'era, stava studiando a Parigi. I difficili rapporti con l'Occidente e l'esplosione del grande boom economico

29/06/2021

Cina, frontiere chiuse per un altro anno anche per le Olimpiadi

Voci insistenti confermano che il Consiglio di Stato, l'organo di governo, sarebbe intenzionato a non riaprire i confini, tranne quelli con Hong Kong e Taiwan, almeno fino a metà 2022. Spaventano i continui focolai che si manifestano nonostante oltre un miliardi di cinesi siano già vaccinati

22/06/2021

Blocco dei porti cinesi, una minaccia sulla ripresa globale?

Il blocco del porto di Yantian (Shenzhen), il secondo del paese, sta provocando una sorta di tempesta perfetta negli scambi commerciali a livello globale, con effetti imprevisti sull'inflazione e la ripresa. Al Shanghai index i prezzi dei noli marittimi sono quintuplicati in pochi mesi e potrebbero salire ancora molto

22/06/2021

La grande sfida Cina Stati Uniti è sulla quantum supremacy

L'analisi di due scienziati, fortemente impegnati nello studio degli effetti del Big Data e dell'Intelligenza Artificiale sulla vita sociale ed economica, sulle posizioni delle due superpotenze e i possibili sviluppi di una contesa che interesserà il futuro della società e dell'economia

16/06/2021




Chiudi finestra
Accedi