Nel 2020 il valore complessivo è sceso a 6,5 miliardi di euro, secondo l'analisi di Merics-Rhodium. Pesano la pandemia e il clima di diffidenza attorno a Pechino. Aumenta la quota green-field
La National Food and Strategic Reserve Administration ha confermato che presto saranno vendute le riserve strategiche sui metalli, inclusi rame, alluminio e zinco, per tentare di abbassare i prezzi, la cui crescita sta danneggiando la produzione industriale e rallentando i progetti anche nel campo dell'energia
Secondo quanto riporta il Financial Times, la Cina ha autorizzato flussi in uscita per complessivi 147 miliardi di dollari. L’intenzione è di alleggerire la pressione al rialzo sulla propria divisa, che nell’ultimo anno si è rafforzato di circa il 10% sul dollaro
Dal vertice del G7 il premier ha ribadito la necessità di confronto franco con Pechino sugli scambi economici, anche alla luce dell'accordo firmato nel 2019 sulla Belt&Road Initiative. Di Maio ricorda i progressi dell'export verso l'Asia orientale e la Repubblica popolare
Il provvedimento prevede contromisure che colpiscano individui ed entità stranieri che si ritiene facciano pressione sulla Cina con "restrizioni discriminatorie". Le contromisure includono il rifiuto e la revoca dei visti, il sequestro e il congelamento dei beni all'interno della Cina, nonché altre misure non meglio precisate
Lo ha evidenziato un sondaggio realizzato, insieme a Roland Berger, dalla Camera di Commercio europea in Cina, che associa 1.700 imprese attive nel Dragone. Solo un’azienda europea su 10 sta valutando di dirottare gli investimenti pianificati nel Paese asiatico su altri mercati limitrofi o più vicini al proprio quartier generale. dati analoghi sono emersi anche tra gli imprenditori italiani
C'è una competizione tra le grandi città cinesi nell'annunciare il numero di auto "pulite" in circolazione. Il governo si starebbe orientando per sostenere con 15 miliardi di dollari la diffusione della nuova tecnologia, ritenuta più sicura delle batterie elettriche, la cui ricarica richiede alla rete troppa energia e difficlmente smaltibili
Nei primi cinque mesi di quest'anno l'Italia ha fatto meglio di tutti paesi occidentali nell'incremento delle esportazioni non solo rispetto al 2020 ma anche al 2018. La crescita su quell'anno è stata del 45%, il doppio della media dei paesi dell'Unione Europea. I dati sono quelli delle dogane cinesi
Al Ritz di Shanghai davanti a 600 rappresentanti della business community italo-cinese sono stati assegnati oggi gli otto riconoscimento del premio organizzato dalla Camera di commercio italiana in Cina assieme all'ambasciata a Pechino. A Pirelli e Ferrero i premi per la sostenibilità
A Shenzhen, Guangzhou, Shanghai si segnala la circolazione del virus e si chiudono porti e la frontiera con il Vietnam. Ma è soprattutto la difficoltà di collegamenti transnazionali con l'Occidente, che si avvia verso una situazione covid-free, a intralciare le relazioni economiche e le nuove iniziative. Il caos dei vaccini
Continuano i dati positivi sulla crescita dell'economia cinese, ma spaventa la ripresa dell'inflazione. I nuovi ordini sono aumentati ai livelli di dicembre 2020, la crescita dell'export ha raggiunto il top degli ultimi sei mesi e la produzione ha continuato a crescere
Ci sono tuttavia rischi per l'industria. Il Pmi ufficiale manifatturiero cinese è sceso a 51,0 rispetto al 51,1 di aprile, secondo i dati diffusi dall'Ufficio nazionale di statistica.
Pechino ha dichiarato tolleranza zero per le attività speculative illegali volte a far alzare i prezzi e ha chiesto alle banche di non vendere ai consumer prodotti di investimento legati a future su materie prime.
Partirà la prossima primavera il Sustainable Caravan from China to Italy: 8.000 km a bordo di bus elettrici. Un percorso a tappe che, lungo la carovana, si fermerà nei luoghi strategici della Via della Seta, attraversando le «vetrine d’eccellenza» del posto
La maggior parte delle aziende internazionali che operano in Cina ricadono in una delle tre categorie che la Camera di Commercio Europea ha delineato nel recente rapporto Decoupling: Severed Ties and Patchwork Globalization: business class, economy class e cargo