MENU

News

Cellulari e lavatrici, Pechino vara incentivi per favorire i consumi

Lo ha annunciato venerdì 3 gennaio il vice segretario generale della National Development and Reform Commission (Ndrc) specificando che le misure di sostegno ai consumi riguarderanno prodotti digitali, la sicurezza della produzione e le strutture agricole. Il programma verrà finanziato nel corso di quest'anno con l'emissione di titoli di Stato ultra-lunghi

04/01/2025

Auto elettrica, in Cina è guerra dei prezzi, e tutti fanno vendite da record

I numeri di dicembre confermano il primato di Byd che nell'anno appena chiuso ha consegnato 4,27 milioni di ev puri e ibridi plug-in, in aumento del 41,3% rispetto al 2023. Nella classifica dei big, impennata di Nio che ha consegnato in dicembre 31.138 Ev, in aumento del 72,9% rispetto allo stesso mese del 2023, grazie al marchio Onvo. In crescita a una cifra le vendite di Tesla e Li Auto

03/01/2025

Meno utili nell'industria cinese, ma la manifattura è in controtendenza

Nel periodo gennaio e novembre 2024, sono scesi del 4,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, a fronte di un calo del 4,3% su base annua nei primi 10 mesi del 2024, secondo l'Ufficio nazionale di statistica. Male l'industria mineraria, mentre l'industria manifatturiera è in crescita negli ultimi mesi, grazie anche all'auto elettrica

27/12/2024

Nell'agroalimentare rallenta l'export della Ue verso la Cina

Lo attesta un rapporto di settore della Ue relativo allo scorso settembre. Rispetto a un anno prima c'è stato un calo di ben 878 milioni di euro, che si spiega con le riduzioni delle esportazioni di carne suina, cereali e prodotti lattiero-caseari. Per le merci italiane in Cina anche i dati di novembre confermano il trend negativo, mentre cresce a doppia cifra l'export verso i paesi Asean

26/12/2024

La Banca Mondiale alza le previsione di crescita per la Cina nel 2025

L’istituto di credito multilaterale ha rivisto al rialzo di 0,4 punti percentuali le proprie previsioni di crescita del pil cinese per il prossimo anno, portandole al 4,5%, a seguito della serie di misure di policy-easing annunciate da Pechino negli ultimi tre mesi e della forza delle esportazioni del Paese. Anche per la crescita nel 2024 c'è stato un leggero ritocco al rialzo delle previsione

26/12/2024

Anche Nio, con Firefly, punta sull'Europa con gli hub per le batterie

William Li, il ceo della casa di Guangzhou, lo ha annunciato presentando il nuovo marchio. Vuole fare concorrenza alle Smart di Mercedes e alle Mini di Bmw, puntando su parner locali per la vendita e l'assistenza. Cuore della strategia è la la costruzione di hub per la sostituzione delle batterie a livello locale, con progetti semplici che consentiranno di risparmiare tempo e costi di costruzione

23/12/2024

Presentato a Milano il primo rapporto sulle imprese cinesi in Italia

L'iniziativa è della Camera di commercio cinese in Italia (CCCIT), presieduta da Yan Dong. Secondo Liu Kan, console generale a Milano, «la Cina è pronta a condividere le sue opportunità di sviluppo con l'Italia e con il mondo, a salvaguardare il libero scambio globale e a garantire la stabilità delle catene industriali e di approvvigionamento»

23/12/2024

Cina, nasce SpiRobs, la mano robotica che sa giocare a ping-pong

I ricercatori dell'Università di scienza e tecnologia della Cina, guidati da Nikolaos Freris, hanno utilizzato tecniche di reverse engineering per simulare le strutture flessibili a forma di spirale logaritmica presenti in natura. Il risultato è un braccio robotico morbido a spirale e ad alta destrezza, paragonabile alla mano umana in diversi compiti di presa

23/12/2024

Max Mara cresce in Cina, con negozi e digitale in oltre 120 città

Il brand della famiglia Maramotti di Reggio Emilia ha esordito nella Repubblica popolare nel 1999 e ora è quello forse più distribuito, direttamente in 50 città con 300 negozi. Secondo la manager Linda Lin le possibilità di crescita sono ancora significative, sfruttando le piattaforme di e-commerce e puntando sui legami culturali tra i due paesi

20/12/2024

Nuova commessa per i cantieri cinesi Zhuosan dalla Marnavi di Napoli

L'armatore Domenico Ievoli, presidente ceo della società centenaria, ha ordinato al cantiere cinese due navi da 13.000 tonnellate per il trasporto di prodotti chimici che andranno ad arricchire una flotta di 37 unità. Il cantiere basato nello Zhejiang è specializzato nella costruzione di navi particolari. L'investimento è di circa 30 milioni di dollari

20/12/2024

Pechino cambia strategia, si alla politica monetaria espansiva

Per sostenere una crescita dell'economia ancora asfittica, nonostante segnali incoraggianti in ottobre e novembre, la banca centrale allenterà ulteriormente, l'anno prossimo, i cordoni della borsa, facilitando il credito alle imprese e agevolando i consumi delle famiglie, come ha incominciato a fare quest'anno

19/12/2024

Audi, parte in Cina la produzione di veicoli full electric con Faw

Il marchio del gruppo Volkswagen ha completato il progetto avviato nel 2022 con il maggior costruttore cinese. La nuova fabbrica ha una capacità di 150 mila veicoli all'anno. Intanto si rafforza con il via libera di Renault l'ipotesi di alleanza tra Honda, Mitsubishi e Nissan in funzione anti-cinese

18/12/2024

Dongfeng punta al mercato italiano con i suv a buon mercato

Prezzi da 18mila a 37mila euro per le auto del costruttore cinese equipaggiate con gli impianti a gpl di Landi Renzo che in Italia sono distribuite in una quarantina di concessionari, al raddoppio entro il 2025. Il distributore, China Car Company, punta forse alle flotte aziendali

18/12/2024

Ancora su un trend negativo l'export del made in Italy in Cina

Tra gennaio e ottobre di quest'anno il calo è stato del 21%, secondo dati Istat-Ice, con un forte peggioramento del saldo commerciale. Ma secondo dati delle Dogane cinesi, aggiornati a fine novembre, il calo dell'export italiano sarebbe solo del 4%, negli 11 mesi di quest'anno

18/12/2024

Tecnologie vincenti, alla Danieli il 70% del mercato cinese green

Il gruppo italiano guidato da Giacomo Mareschi Danieli e Camilla Benedetti ha conquistato gran parte degli ordini relativi alla produzione di acciaio in forno elettrico, che riduce le emissioni nocive e i consumi di materie prime, aumentando l'efficienza dell'impianto. In Cina il fatturato è raddoppiato negli ultimi 12 mesi

17/12/2024




Chiudi finestra
Accedi