In 10 settori fortemente tecnologici la Cina vuole conquistare la leadership globale, puntando su campioni nazionali, Ma Il supporto politico e i sussidi governativi hanno causato notevoli inefficienze in alcuni settori, creando saturazione nei mercati. L'Europa può ancora giocare un ruolo in alcuni settori strategici
L'amministrazione americana vorrebbe bloccare la partnership tra Apple e Alibaba e impedire a Huawei di utilizzare, ovunque nel mondo, i chip di Nvidia. Tuttavia i colossi cinesi dell'Hi Tech, come Xiaomi, stanno investendo miliardi nella produzione di nuovi chip per emanciparsi dalle forniture americane. Con risultati
La firma a Ginevra del Joint Statement tra Cina e UsTrad, e la promessa tra i due paesi di rivedersi a breve, ha spinto l'attività di spedizione nei porti cinesi e nelle fabbriche di prodotti per l'export nella Greater Bay Area, nel Guangdong e nei distretti produttivi dello Zhejiang, di Shanghai e del Jiangsu. Fuoco di paglia o nuovo trend?
In occasione dell'iniziativa l'ambasciata italiana ha organizzato un evento su “L’alta sartoria italiana: dalla materia prima al capo finito”, con la partecipazione di Gaetano Aloisio, maestro sarto. L'intervento dell'ambasciatore Massimo Ambrosetti e del ceo del Lanificio, Paolo Drago
Il presidente e i cinque consiglieri di nomina cinese hanno votato contro, ma il cda a maggioranza approva i conti che registrano un aumento dei ricavi, della marginalità e dell'utile netto. I consiglieri Sinochem ricorrono agli uffici del Golden Power proponendo una soluzione non condivisa con il management
Nonostante la distensione raggiunta tra Usa e Cina, l'Apec, che riunisce 21 paesi nell'area Asia Pacifico prevede un calo dell'attività economica dell'1%, quest'anno. Per questo la banca centrale cinese sta allentando le restrizioni sul credito, abbassando la riserva obbligatoria a zero per chi fa leasing finanziario
Il colosso tecnologico che grazie a WeChat registra il maggior numero di utenti attivi mensili, 1,4 miliardi, ha registrato performance superiori al 20% sia a livello domestico che internazionale grazie alle piattaforme di giochi Honor of Kings e Peacekeeper Elite
Lo ha registrato la nuova edizione del Global Ev Outlook dell'Agenzia internazionale dell'energia (Aie). A trainare il mercato è la Cina, e in alcuni paesi emergenti in Asia e America Latina la crescita del mercato nel 2024 è stata del 60%, anche per effetto del calo dei prezzi di auto Ev importate dal Dragone
Gli scambi commerciali tra il Dragone e i paesi latinoamericani sono cresciuti di 40 volte negli ultimi 25 anni e stanno accelerando, spinti soprattutto dall'export di prodotti alimentari brasiliani, soia, mais e zucchero. Intanto le compagnie cinesi investono nei terminal della costa atlantica e pacifica
Nella capitale dello Zhejiang 84 preziosi reperti dal XIII al XX secolo in mostra fino al prossimo luglio ripropongono, nel 55° anniversario delle relazioni tra Italia e Cina, l'importanza degli scambi culturali e i loro effetti sulle attività economiche e gli scambi commerciali
Il trend positivoi del 2024 è continuato anche nel primo trimestre di quest'anno: i dati hanno galvanizzato Wine to Asia la manifestazione organizzata da Veronafiere con 50 produttori italiani e oltre 500 espositori da 30 paesi. I produttori di vini toscani Ferragamo e Cantalici in prima linea
In una nota congiunta, i due paesi si impegnano a proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali in Cina e negli Stati Uniti, o in un Paese terzo. Nel frattempo dal 14 maggio le tariffe sui rispettivi flussi commerciali verranno abbassate, quelle cinesi al 10% e quelle statunitensi al 30%
La terza edizione di Wine to Asia, aperta oggi dall'ambasciatore Massimo Ambrosetti, con 15 mila professionisti del settore attesi dalla Cina e dai paesi vicini, si conferma un appuntamento di grade richiamo. Il consumo di vini importati in Cina dovrebbe crescere del 23% e del 28% in Corea
Nei cinque giorni di festività appena terminate e legate al Primo maggio, i movimenti a livello domestico e transfrontaliero sono cresciuti, nel caso degli stranieri in modo rilevante, ma la spesa pro-capite è sotto ai livelli del 2019. Prevale la tendenza la risparmio e ai consumi economici, preferibilmente nazionali
Nei primi quattro mesi dell'anno il calo non drammatico, per ora, dei flussi commerciali cinesi verso gli Stati Uniti (-3%) è stato più che compensato dalla crescita delle esportazioni del Dragone verso i paesi del sud est asiatico. Anche in Europa, ma in misura minore, sono aumentate le esportazioni cinesi