Con due monomarca il centenario brand torinese, famoso anche per caramelle e gelati, punta alla Cina con una presenza diretta, dopo aver testato il mercato nei negozi specializzati. È un passo strategico per portare la confetteria italiana a farsi conoscere in Asia
Lo riportano i dati della China Passenger Car Association relativamente alle vendite all'ingrosso nel mese di novembre. Al primo posto Byd e molto staccata Geely, Tesla è solo al quinto posto. Nel mese la crescita è ststa del 6% rispetto a ottobre
Da lunedì porta il metano dalla Siberia russa fino a Shanghai per oltre 8 mila chilometri con un volume di trasporto annuale di 38 miliardi di metri cubi che assicureranno una fornitura energetica stabile a 450 milioni di cinesi. La prima parte nel nord della Cina era già in funzione dal 2019
Il polo produttivo, ampliato e potenziato, del gruppo di Uboldo (Varese) leader europeo nei sistemi di raffreddamento con pompedi calore, è destinato alla produzione di sistemi per i data center e la power generation, settori in forte sviluppo in Cina. Il mercato vale oltre 33 miliardi di dollari
Il gruppo di Reggio Emilia, 260 milioni all'anno di fatturato, produrrà in Cina per il mercato mondiale e nonostante il rallentamento congiunturale ha buone prospettive di crescita. Negli ultimi otto anni ha quasi triplicato il fatturato e diversificato la produzione in India, Brasile e Stati Uniti
L'azienda creata da Chris Xu, che produce in Cina e vende in tutto il mondo a prezzi ultra bassi, ha scelto la penisola come hub privilegiato per servire il sud Europa. Sta anche preparando l'apertura della sua piattaforma globale alle pmi italiane di moda e design
L'ultima mossa dell'amministrazione Biden limiterà le esportazioni di 140 aziende cinesi specializzate nelle apparecchiature necessarie per produrre microprocessori. Tra le aziende colpite dagli Usa ci sono in particolare Naura Technology, Piotech e SiCarrier Technology
Il ministero della Finanza annuncia la diminuzione dei rimborsi Iva alle imprese sull'export di materie prime e manufatti e in alcuni casi l'abolizione. In questo modo il governo cerca di mettersi al riparo da possibili rischi sul fronte della tariffe internazionali, colpendo gli extra profitti della grandi imprese
L'amministrazione americana sarebbe in procinto di varare dei provvedimenti per impedire la vendita di apparecchiature per la produzione di semiconduttori e chip di memoria avanzati alla Cina e in particolare a Huawei. I rischi di una frattura tecnologica nel mondo dell'elettronica globale sono sempre più seri, avverte Coface
Questo l'obiettivo del nuovo Centro di ricerca sino-italiano sul patrimonio culturale che è stato inaugurato la scorsa settimana a Pechino, nell'ambito di un accordo quadro tra la Beijing Union University (BUU) e l'Università Roma Tre
La società della provincia di Modena, recentemente passata sotto il controllo giapponese, ha uno dei mercati chiave in Cina dove produce in due stabilimenti, uno nella parte orientale, a Suzhou, e uno nell'ovest a Chengdu. Offre soluzioni per l'industria o impieghi civili nel trattamento delle acque reflue
Contemporaneamente il gruppo tedesco ha annunciato di avere esteso fino al 2040 la jv con il costruttore cinese di cui è socio storico. Lo Xinijang è al centro di controversie internazionali per accuse di gravi violazioni dei diritti umani, inclusi il lavoro forzato e la repressione delle minoranze etniche
È in corso nella città partenopea la 13ma edizione della China-Italy Science, Technology and Innovation Week con la partecipazione del ministro cinese della Scienza e della Tecnologia Yin Hejun. Cinque i principali forum di discussione
Organizzata dalla camera di commercio in Cina con la partecipazione dell'Ambasciata, l'avvenimento mondano più atteso della stagione si è svolto sabato 23 nei saloni del China World Hotel, ospite l'ambasciatore Ambrosetti. Tema della serata, l'opera di Giacomo Puccini con la gastronomia made in Italy
La Repubblica popolare che ha investito molto per trasferire produzioni in Messico da esportare poi negli Usa, potrebbe essere il paese più colpito dai provvedimenti annunciati dal presidente americano eletto. Il tycoon via social si è impegnato a firmarli all'indomani del suo insediamento il 20 gennaio prossimo