Oltre ai dazi di ritorsione, il ministero del Commercio cinese ha anche reagito ai dazi di Trump imponendo controlli sulle esportazioni per 12 aziende americane e aggiungendo altre sei aziende Usa (Shield AI, Sierra Nevada Corporation, Cyberlux Corporation, Edge Autonomy Operations, Group W e Hudson Technologies) alla "lista delle entità inaffidabili"
L'intervento dell'ex ministro Giovanni Tria a Hangzhou per promuovere la collaborazione italo-cinese in un'area della Cina che comprende nove città della provincia del Guangdong. Il ruolo propulsivo della Camera di commercio italiana in Cina nel far conoscere alle imprese i vantaggi di questa regione
Per la prima volta da un paio d'anni, la People's Bank of China ha concesso che lo yuan superasse la soglia di riferimento di 7,2 contro dollaro e ha invitato il fondo sovrano e grandi società pubbliche a sostenere le quotazioni dei fondi azionari con massicci interventi. Dubbi sul target del 5% per la crescita nel 2025
Mentre sul mercato interno rimangono irrisolti i problemi legati alla crisi immobiliare e al ristagno dei consumi, nonostante i forti incentivi del governo a fare acquisti con prestiti bancari al 2,6%, c'è il timore è che il ricatto americano abbia conseguenze sui vitali flussi di export
La casa automobilistica cinese in occasione della Milano Design Week 2025 debutta in grande stile con la Z9 GT, la prima shooting brake elettrica di Denza. L’obiettivo: fare concorrenza ai brand premium tedeschi, come Bmw, Mercedes e Audi. Il motore è una combinazione tra motore elettrico e termico
Marco Tronchetti Provera, principale azionista privato del gruppo e responsabile del management, ha sottolineato i risultati ottenuti dal gruppo da quando ha iniziato l'attività nel 2005: nello Shandong conta 3 stabilimenti, oltre 5.000 dipendenti e una rete commerciale di 3.000 retailer
Mentre anche le borse asiatiche scendono vistosamente con forti perdite dei titoli auto e tech - a Hong Kong Alibaba ha perso in una seduta il 22% - il presidente americano minaccia l'escalation dopo la decisione della Cina di porre una tariffa del 34% sull'import dagli Stai Uniti
La decisione, annunciata dal ministero delle Finanze, avrà effetto dal 10 aprile. Intanto Pechino ha presentato una denuncia all'Organizzazione mondiale del commercio. Secondo gli analisti di Ubs, i nuovi dazi potrebbero compromettere l'obiettivo del 5% di crescita economica in Cina, fissato per quest'anno
Avrebbe illegalmente trasferito i dati degli utenti europei in Cina, secondo la Commissione per la protezione dei dati dell'Irlanda, violando così il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell'Unione Europea (il Gdpr). L'indagine irlandese è iniziata nel 2021, quando l'allora presidente dell'ente Helen Dixon ha affermato che i dati degli utenti dell'Ue potevano essere accessibili da ingegneri cinesi
L'imposizione di dazi molto più elevati alla Cina porterà a una maggiore concorrenza sul mercato interno e sui mercati terzi. D'altra parte la maggioranza degli italiani sarebbe favorevole a togliere le barriere tariffarie sull'import di auto elettriche cinesi, per abbassare i prezzi di queste ultime. La Confagricoltura italiana spaventata da un possibile riversamento di prodotti cinesi
Impiegheranno la tecnologia GaN a 8 pollici di Innoscience per realizzare dispositivi per tutte le applicazioni nell'automotive e nell'elettronica di consumo con risparmi di energia, costi inferiori e più efficienza. I cinesi potranno utilizzare la capacità produttiva di St in Europa, quest'ultima quella di Innoscience in Cina
Con Atflow, il gruppo leader in Italia nella distribuzione di auto, con 35 punti vendita, punta a vendere nei prossimi 5 anni 35 mila auto del marchio coreano Kgm oltre che le elettriche del gruppo cinese che in madrepatria si sta espandendo velocemente, con modelli economici e di lusso
L'indice Pmi è risultato superiore alle attese degli analisti, sia nell'industria che nei servizi e costruzioni, probabilmente sotto l'effetto di un anticipo di acquisti in vista dei possibili dazi. Cruciale sarà capire come va l'export. Intanto le grandi banche si preparano ad aumentare il sostegno all'economia
Nei primi due mesi dell’anno la Cina ha esportato in Europa un terzo in meno di Ev, causa dazi, rispetto all’anno precedente, ma la quota di ibride (senza dazi) è triplicata. Però gli armatori che trasportano auto prevedono un calo dei volumi del 25%. E le navi già in cantiere che avevano ordinato ai tempi delle vacche grasse?
Per Enrico Giovannini, ex ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano Europa e Cina condividono l'obiettivo comune di diventare autonome sul piano energetico. Per Michele Geraci, ex sottosegretario allo Sviluppo economico la Cina è in una fase di transizione dai modelli di crescita tradizionali a nuovi paradigmi