Le dichiarazioni contradditorie del capo della Casa Bianca alimentano le incertezze sull'esito dell'incontro tra il segretario al tesoro Usa Besset e He Lifeng, vicepremier cinese. Nel mercato dei prodotti energetici potrebbe però rafforzarsi l'inedita alleanza tra Cina e Arabia Saudita
Grazie ai risultati ottenuti nel primo trimestre, il leader globale negli impianti frenanti per l'automotive ha confermato l'impegno strategico nel mercato cinese. Anche Stevanato, fornitore leader dell'industria farmaceutica, continua a investire in Cina per servire i mercati delle biotecnologie e dei vaccini nell'area Asia Pacifico
Rispetto al calo dei consumi, le aziende dei due settori hanno performato meglio nel primo trimestre. Lo ha rivelato Lorenzo Riccardi, presidente della Camera di commercio italiana in Cina, nella sua audizione alla Commissione esteri del parlamento italiano. Buone le prospettive per il 2025 nonostante l'incertezza
Il tasso di riferimento per i prestiti è stato ridotto di 10 punti base a 1,4% mentre il coefficiente di riserva obbligatoria delle banche, che vincola la liquidita, è stato tagliato di 50 punti base. Sono stati ridotti anche i tassi sui mutui e sui prestiti a 5 anni per l'acquisto della prima abitazione. Al top, 3.832 miliardi, le riserve valutarie in dollari della banca centrale
Si è appena conclusa nella città del Guangdong la terza edizione della fiera con la presenza di oltre 40mila visitatori e numerosi espositori non cinesi che ha arricchito l'offerta, rendendola ancora più internazionale e diversificata, dal tè alla pizza, al gelato, caffé e panetteria. La prossima in aprile 2026
Nel primo trimestre, il gruppo milanese guidato da Enrico Vita, leader mondiale nel hear care, ha consolidato la posizione nel mercato strategico del Dragone. A livello globale fatturato e redditività sono cresciute. Negli ultimi tre anni la presenza in Cina è più che raddoppiata
In controtendenza con un mercato dei consumi riflessivo, il brand dell'azienda romana Osit, creata da Enrico Maria Sconciaforni e Alessandro Orsini, investe in nuove aperture strategiche a Shanghai e Chengdu, confermandosi come fenomeno emergente non solo in Europa
L'impegno delle due istituzioni evidenziato in occasione della 58a riunione dell'Asian Development Bank in corso a Milano con 5.000 partecipanti di 69 paesi. Un protocollo di intesa con la compagnie elettrica indonesiana offre opportunità di cooperazione con aziende italiane. Appello alla cooperazione anti-dazi
La crisi del gruppo emiliano di proprietà cinese, leader nei componenti per le auto elettriche e nei sistemi di sicurezza, sembra vicina alla soluzione se le parti troveranno un accordo per la manodopera in esubero. Il fatturato dell'azienda è calato da 266 a 150 milioni di euro per la crisi dell'elettrico nel 2024
Secondo le autorità irlandesi, paese dove TikTok ha stabilito la sede legale europea per ragioni fiscali, la piattaforma cinese controllata da Bytedance avrebbe violato le regole europee che richiedono che il trasferimento dati abbia il medesimo grado di protezione assicurato dagli standard dell'Ue
Ma subito il presidente Trump minaccia ritorsioni contro chi compra petrolio dall'Iran: il Dragone ne importa un milione di barili al giorno. Tuttavia nel giro di una settimana il tono delle autorità cinesi è cambiato e non si escludono passi avanti nelle trattative
Secondo voci di mercato, il gruppo leader in Cina per l'export di auto, top performer negli ultimi due anni con 2,6 milioni di unità vendute in 100 paesi, potrebbe rilevare uno stabilimento Volkswagen. Sarebbe il secondo impianto in Europa dopo quello già attivo a Barcellona
Il presidente Trump ha dichiarato che ci sarà un accordo equo con Pechino. In aprile il pmi manifatturiero cinese segnala l'entrata in territorio negativo e peggiora soprattutto per le piccole imprese. Calano i sottoindici della produzione e dei nuovi ordini, ma le aziende confidano negli aiuti promessi dal governo
Intanto il porto di Los Angeles conferma il drastico calo delle spedizioni dalla Cina agli Stati Uniti. Però l'automotive cinese potrebbe non risentirne considerando che solo il 2% delle auto e il 12% dei componenti cinesi sono direttamente esportati verso gli Stati Uniti
Il colosso tecnologico cinese ha presentato oggi l'ultima generazione della sua famiglia di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) open-source, disponibile da subito in tutto il mondo. Dal debutto i modelli Qwen hanno registrato oltre 300 milioni di download a livello globale