Lo storico brand americano fondato in Pennsylvania nel 1830 è stato acquisito dalla holding di Shenzhen Baoxiniao che nella Repubblica Popolare gestisce oltre 1.800 store monomarca. La responsabilità operativa va ora all'italiano Lorenzo Flamini. Il progetto è combinare autenticità e innovazione per affermarsi come player globale nel segmento lifestyle outdoor
In maggio l'export del Dragone verso gli Usa è sceso di quasi il 35% dopo il 21% di aprile, mai così in basso negli ultimi 5 anni. I paesi dell'Asean, sud est asiatico, più che compensano lo choc dei dazi imposti dall'amministrazione Trump, che si sta tentando di far rientrare nei colloqui di Londra. Intanto però nel paese tira sempre di più aria di deflazione, con consumi stagnanti
Prima della serata con la premiazione delle aziende che stanno dando lustro alle relazioni economiche tra Italia e Cina, si terrà una roundtable con i rappresentanti delle camere di commercio di India, Vietnam, Tailandia e Hong Kong per illustrare le opportunità che oggi offre alle impresa l'area Asia-Pacifico. Poi il Gala con 700 partecipanti attesi
In Tunisia, Algeria e Marocco entreranno a breve in funzione nuovi parchi solari realizzati in zone desertiche grazie alla cooperazione di grandi gruppi cinesi e tecnici e manodopera locale. L'obiettivo è arrivare al 2030 con il 30% del mix energetico di questi paesi generato da forni rinnovabili. Ecco come stanno procedendo i lavori
Secondo il presidente americano, la telefonata è stata ottima e la discussione è avvenuta sugli aspetti complessi del recente accordo commerciale tra i due paesi, emerso nei colloqui a Ginevra del mese scorso. L'impegno, a detta di Trump, è di una ripresa a breve dei colloqui per definire le posizioni con delegazioni al massimo livello. La Cina si è limitata a dare notizia del colloquio
Il provvedimento che interesserà il personale dei centri di Shanghai e Dalian, dovrebbero essere completate entro l'inizio del quarto trimestre e fa parte di un più vasto piano di ristrutturazione a livello globale. Tuttavia i piano di espansione in Cina da parte del colosso bancario americano sono stati molto rallentati dall'intervento delle autorità dei due paesi
L'allarme sull'impatto che le recenti restrizioni annunciate dal governo cinese sulle esportazioni terre rare potrebbero avere sul settore automobilistico europeo è stato lancoato dalla Clepa, l'associazione che rappresenta i fornitori del settore. Che chiede a Pechino e a Bruxelles di venirsi incontro e collaborare per garantire la stabilità della filiera globale
Il colosso dell’occhialeria controllato dalla Delfin della famiglia Del Vecchio ha siglato un accordo per rilevare uno dei principali operatori della Malesia, nel retail ottico che ha oltre 90 punti vendita a marchio A-Look, Seen e Owl, nelle aree orientale e peninsulare del paese. In Cina la categoria di soluzioni per la gestione della miopia è cresciuta del 30% circa, trainata da Stellest e Nikon DOT
La nomina di Lars Bialkowski come nuovo country manager per la Germania completa la squadra di vertice nei mercato chiave del vecchio continente, guidata da Maria Grazia Davino, con la supervisione dell'ex braccio destro di Marchionne, Alfredo Altavilla. Anche Italia e Spagna sono sotto la responsabilità di due ex Stellantis
Secondo fonti di mercato, la firma dell'accordo potrebbe avvenire a Pechino in luglio quando Macron e Merz si recheranno nella capitale cinese per festeggiare il cinquantenario delle relazioni diplomatiche della Cina con l'Unione Europea. Anche l'americana Boeing è in corsa con le compagnie cinesi per vendere i suoi jet
Sotto la leadership cinese è stata costituita da 33 paesi un'organizzazione che punta a superare il ruolo di mediatore, ritenuto inefficiente, del Wto nelle dispute commerciali internazionali, puntando sulla mediazione e non sull'arbitrato. Anche il baricentro delle controversie marittime si sta spostando definitivamente nell’area Asean, con Singapore e Hong Kong al posto di Londra
Lo registra l'indice pmi manifatturiero Caixin che è sceso a maggio a 48,3 punti dai 50,4 di aprile, la contrazione più marcata da settembre 2022. L'indice Caixin riflette le risposte di circa 500 imprese, perlopiù orientate all'export, mentre il pmi dell'ufficio nazionale di statistica cinese, che ha avuto una contrazione inferiore, si basa su un campione più ampio di circa 3 mila aziende
Vuole aumentare la sua quota nel paese del Dragone dal 13% attuale al 16% del fatturato complessivo entro tre o quattro anni. La crescita dovrà essere supportata da una più profonda comprensione della cultura cinese e da un aumento della capacità produttiva. Per l'esercizio in corso prevede un aumento del fatturato intorno al 10%
Il gruppo torinese ha progettato e sviluppato per Li Auto una tecnologia di automazione all’avanguardia per la linea di range extender di nuova generazione che consentirà raggiungere una capacità produttiva annuale fino a 400.000 unità. La linea progettata è una combinazione di 45 macchine automatiche e semi-automatiche, oltre a 15 robot collaborativi
Dopo il successo dell'accordo con il colosso Shougang per la fornitura di un forno elettrico presso l’impianto Qian’an Steel, nella provincia di Hebei destinato alla produzione di acciaio green per l’automotive, si conferma all'avanguardia anche nelle tecnologie per la lavorazione delle leghe di rame. Nel 2024 il fatturato in Cina, 1,3 miliardi di euro, è stato un terzo del giro d'affari globale