La casa fondata da Li Shufu ha scelto come partner per il mercato italiano, Jameel Motors, un distributore di proprietà saudita che vuole creare una rete capillare di 100 punti vendita e assistenza lungo la penisola. Il modello EX5 è full electric mentre il Suv è della gamma super hybrid
Dovrà pagare 40 milioni di euro per pratiche commerciali ingannevoli; l’autorità francese ha evidenziato l’uso sistematico di prezzi barrati fittizi, con sconti che si rivelavano, nella maggior parte dei casi, inesistenti o gonfiati artificialmente. Giudicate fuorvianti anche le dichiarazioni ambientali del brand
Il presidente serbo Vucic ha ottenuto dal vertice cinese lo sblocco delle forniture di materie prime indispensabili alla produzione nello stabilimento del gruppo italo francese a Kragujevac, d dove escono Panda e Citroen. È il principale impianto industriale della Serbia
Dietro al boom della mobilità elettrica di Xiaomi c'è una struttura produttiva all'avanguardia. Lo stabilimento principale a Pechino, funziona a pieno regime su due turni dal giugno 2024, sfornando ora un veicolo ogni 76 secondi. All'interno i robot gestiscono l'intero processo produttivo
L'azienda marchigiana attiva nella produzione di cappe e piani aspiranti da cucina ha acquisito il controllo totale delle attività cinesi, dopo un difficile turnaround, che erano in jv con Fuji Industrial. Diventerà un hub di sourcing specializzato. nell’approvvigionamento di componentistica e prodotti
L’evento di Shanghai, il 4 luglio, comprende l’apertura del nuovo ufficio nel distretto di Zhenru Zhonghai e testimonia la volontà del marchio storico di rafforzare la propria strategia di localizzazione e collaborazione in Cina, dove ha già completato quasi 500 progetti con oltre 150 clienti
Il numero uno della Ford paventa per la sopravvivenza del marchio americano se gli Usa non riusciranno a rimettere in sesto un'industria dell'automotive competitiva, sull'elettrico, con quella cinese che ormai domina il 70 % del mercato globale
Mentre il mercato dei chip in Cina sta crescendo a doppia cifra, trascinando il mercato globale, le statunitensi Synopsys, Cadence Design Systems e Siemens Eda, riprenderanno le spedizioni di software verso la Cina dopo la revoca delle restrizioni da parte del governo statunitense
Nonostante gli accordi sulle terre rare sottoscritti con l'amministrazione americana, di cui peraltro non si conoscono i dettaglia, la Cina denuncia il tentativo del presidente Usa di avviare compromessi commerciali con i paesi terzi purché limitino l'intercambio con la Repubblica popolare
La società guidata da Dina Ravera e partecipata da Intesa Sanpaolo ha recentemente inaugurato la nuova sede nella Shanghai Tower e si propone di far arrivare in Italia almeno 5-6 mila turisti abbienti in cerca di specialità enogastronomiche, cultura e soprattutto un'accoglienza di alto livello
Jiang Li, segretario del consiglio di amministrazione del gruppo cinese, primo produttore al mondo di batterie, ha spiegato la strategia al Financial Times. Il modello che la società si appresta a spostare in Europa è quello che ha portato in Cina a costruire 1.000 stazioni di sostituzione delle batterie entro l'anno
La sospensione dei dazi da parte del presidente statunitense Donald Trump ha allentato le tensioni commerciali con la Cina. Ma a supportare la performance è anche la tenuta dell'economia reale e la buona qualità degli utili societari, con il comparto azionario cinese in crescita del 10% da inizio anno
Italy China Council Foundation, guidata dal presidente Mario Boselli, nata dalla fusione strategica tra la Fondazione Italia Cina e la Camera di Commercio Italo Cinese, ha tenuto l'assemblea annuale dei soci, palcoscenico di confronto e innovazione, confermando la sua leadership come piattaforma di dialogo
Lo stilista a capo del brand quasi centenario guarda con fiducia all'evoluzione del mercato, dopo un 2024 archiviato a 211 milioni di ricavi (+4%) e un 2025 previsto in tenuta. La ricerca sulla qualità dei materiali su cui innestare una componente stilistica distinta in base alle richieste dei clienti mondiali
Il problema primario per sette imprese su dieci rimane, secondo l'ultimo sondaggio della Camera di commercio europea in Cina, il rallentamento della crescita dell’economia, fenomeno accentuato dalla crescita fiacca del consumo domestico, dalla crisi dell'immobiliare e dalla persistente guerra dei prezzi. Molti citano anche le difficoltà normative. I possibili rimedi