Arrivano però buone notizie dall'npl ratio delle banche commerciali cinesi, che si è attestato all'1,56% a fine giugno, in calo rispetto all'1,59% di marzo. Il saldo degli npl è ammontato a 3,3 trilioni di yuan (420 mld euro)
Il cambiamento epocale della mentalità della famiglia cinese nelle grandi città e progressivamente anche nelle campagne spinge il modello di business delle grandi immobiliari cinesi verso un vicolo cieco. La diminuzione di matrimoni e i nuovi consumi della generazione Z limitano le possibili soluzioni economiche tradizionali da parte del governo
La Consob avrebbe chiesto una valutazione aggiuntiva a Palazzo Chigi, circa un potenziale conflitto tra le normative in vigore e gli effetti golden power su Pirelli , in sostanza l'influenza di Sinochem, primo azionista con il 37%, sulle decisioni del management guidato da Marco Tronchetti Provera
Il tentativo della banca centrale guidata da Pan Gongsheng è di ridare ossigeno alle imprese e alle famiglie, in particolare nel settore immobiliare, in costante frenata. L’economia cinese resta, infatti, fragile. E perfino il Terzo Plenum, uno degli appuntamenti politici più importanti, recentemente concluso, sembra averne preso coscienza
Il tasso di riferimento scende solo di 10 punti base al 3,35%, ma gli analisti si aspettavano lo status quo. Significativo che il governatore della PBoC, Pan Gongsheng abbia agito a pochi giorni alla chiusura del terzo plenum del Comitato centrale del Partito comunista, concluso a Pechino il 18 scorso, dove il presidente Xi Jinping ha rimarcato la necessità di puntare sulla qualità della crescita e la sua sostenibilità
Il gruppo fondato da Luciano Fecondini aveva fatto un primo investimento nel gennaio scorso acquisendo un 20% della jv con Suzhou Huisheng Medical Science & Technology Co. Ltd e lShanghai Hotin Trading Co. Ltd. L'obiettivo è fare leva sulle capacità tecnologiche dell'azienda italiana e sulle competenze dei cinesi nella registrazione dei prodotti
Per capitale e debiti non pagati per 614 milioni di dollari, un fondo di Singapore ha chiesto la messa in liquidazione di uno dei maggiori sviluppatore immobiliari del Guangdong, con un portafoglio di 90 alberghi e oltre 27 mila camere, che ha accumulato debiti per 36 miliardi di euro
Il crollo dell'export italiano verso il Dragone nei primi tre mesi ha spinto la finanziaria del Tesoro a organizzare un nuova operazione da 200 milioni di euro. Serviranno a finanziare l'acquisto di macchine e prodotti italiani da parte dei cinesi. Nel deal sono coinvolti Legend e JC Leasing, grandi player cinesi con proiezione globale
Il big americano dell'e-commerce vuole entrare nel settore degli articoli di moda e lifestyle a basso costo finora dominato da due colossi cinesi e promette consegne a 9-11giorni dall'ordine dalla Cina agli States
Oggetto dell'investimento da 20 milioni di dollari è Bolttech che opera con modalità B2B2C globale, mettendo in particolare in contatto gli assicuratori con i distributori e i loro clienti, con licenze per operare in Asia, Europa e in tutti i 50 Paesi degli Stati Uniti. In vendita, invece, le attività in Turchia e Filippine
Il trend negativo ha accelerato, ma secondo il ministero del commercio le aspettative e la fiducia degli investitori stranieri sono generalmente stabili. Intanto il governo cerca di accelerare sul sostegno alle imprese private agendo sul credito, la borsa e l'aiuto alle startup
È quanto auspica la maggiore agenzia di rating internazionale S&P sulla base delle previsioni di rapporto del debito pubblico rispetto al pil in crescita dal 38% nel 2019 a quasi il 70% previsto per il 2028. la crescita dovuto alle enormi spese per le infrastrutture necessarie a sostenere la crescita
È uno dei temi caldi della politica della Asian Infrastructure Investment Bank secondo il presidente Liqun al suo secondo mandato quinquennale. In questa intervista a Mf-Milano Finanza Liqun illustra le linee strategiche degli interventi dell'istituzione di cui l'Italia è paese fondatore
Accelera il disimpegno della Cina dal gruppo di pneumatici, che è stato il maggior investimento industriale in Italia della Repubblica popolare. La mossa del fondo pubblico, che ha ceduto in borsa le sue azioni, è stata evidentemente concordata con Sinochem, l'azionista principale del gruppo italiano
Il dato ufficiale si riferisce ai primi quattro mesi di quest'anno e accentua il trend già evidenziato nel 2023 in cui si è registrata una diminuzione dell'8% sui 12 mesi. Intanto gli asset in gestione ai fondi comuni hanno toccato il record di 3.800 miliardi di euro in gestione a 141 società di asset management, 51 estere