La spesa pubblica è fuori controllo (con un servizio sanitario insufficiente) e il governo centrale è allarmato dalla crescita dei debiti negli enti locali, che secondo Goldman Sachs ammontano a circa 13 trilioni di dollari americani. Mentre la crisi immobiliare presenta il conto: 100 milioni di appartamenti vuoti
A partire dal 4 settembre i titoli dello sviluppatore immobiliare cinese e della controllata Country Garden Services Holdings saranno sostituiti dalla farmaceutica Sinopharm e da Trip.com. Le due immobiliari sono tecnicamente in default
Ma la mossa della banca centrale, guidata dal governatore Yi Gang, è stata ancora limitata e gli analisti si aspettano provvedimenti più consistenti, soprattutto per arginare la crisi del settore immobiliare
Alla crisi dell'immobiliare in Cina si aggiunge il pessimo dato sulle vendite di nuove case, con un crollo del 33% a/a. Nella prima metà dell'anno la holding immobiliare ha perso 7,6 miliardi dollari, con debiti saliti a 180 miliardi di dollari. Da inizio anno l'azione ha perso il 70% e le obbligazioni valgono 1 centesimo per dollaro
Consumi in rallentamento, soprattutto tra i giovani, concorrenza interna dell'altro marchio del food Usa, KFC, stanno spingendo gli attuali proprietari, gli americani di Carlyle e i cinesi di Citic a cercare nuovi investitori. Ma i sondaggi tra i ricchi dei paesi del Golfo non sollevano entusiasmo
La società finanziaria guidata da Alessandra Ricci e controllata dal Tesoro ha avviato un'operazione di push strategy garantendo un consorzio di banche ad aprire una linea di credito di 200 milioni di dollari a favore del gruppo vietnamita impegnato nella transizione energetica del paese
Altri due nomi in quota cinese. Si tratta dell'ex ambasciatore a Pechino, Alberto Bradanini e di Marisa Pappalardo
La compagnia triestina ha acquistato Conning, la società di gestione del gruppo taiwanese, che diventerà azionista importante di Generali Investment Holding. Il gruppo asiatico porta in dote oltre 200 miliardi di asset in gestione. Le due compagnie si propongono di sviluppare insieme il business dell'asset management in Asia e Stati Uniti
Il ceo Andrea Orcel interviene di nuovo sulla prima linea di Unicredit. Martedì 4 luglio la banca di piazza Gae Aulenti ha annunciato una nuova riorganizzazione che parte dallo strategico mondo del digital
Dopo 10 anni si è arrivati alla svolta che faciliterà la vita dei turisti stranieri nella Repubblica popolare, dove finora erano costretti ad aprire un conto in banca per usufruire dei servizi di Tencent (Wechat) e Ant (Alipay) del gruppo Alibaba
l prezzo di collocamento era di 3 euro. A Hong Kong, invece, dove il gruppo è quotato da marzo scorso, il dual listing è piaciuto agli investitori con il titolo questa mattina che ha chiuso in rialzo del 2,02% a 23,25 dollari locali
Lo ha detto il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, dopo la decisione dell'esecutivo di intervenire sul caso Pirelli-Sinochem assicurando all'Italia ogni scelta sul management. Nel caso della multinazionale svedese, le trattative con i cinesi sembrano però in stallo
Daniel Zhang lascia la guida del gigante tecnologico cinese, si dedicherà allo spin-off e all’ipo del cloud. Il suo ruolo come presidente sarà ricoperto dal 10 settembre dall'attuale vicepresidente esecutivo, Joseph Tsai
Dopo le decisioni dell'esecutivo, che limitano fortemente le possibilità dell'azionista di maggioranza relativa di incidere sulla gestione del gruppo guidato da Marco Tronchetti Provera, gli analisti si confrontano sugli scenari imposti dalla nuova governance
In maggio, per il quinto mese consecutivo, sono stati 7,2 miliardi di dollari. Il governo sta correndo ai ripari, cercando di rendere più appetibile il mercato finanziario e togliendo ostacoli agli investimenti diretti. Ma a spaventare gli investitori è probabilmente la debolezza dell'economia