Superati quest'anno i livelli già altissimi delle vendite del 2020 nel singles day, anche se Alibaba registra una crescita inferiore al 10%. Però stanno cambiando abitudini di consumo soprattutto tra i millennial, mentre si affacciano anche i movimenti anti-consumo. Intanto le piattaforme logistiche si attrezzano con robot e droni per le consegne non inquinanti
La visita organizzata dalla Camera di commercio italiana in Cina alla fabbrica di Nanchino del gruppo bolognese è stata l'occasione per evidenziare successi e problemi del manifatturiero made in Italy nel mercato del Dragone. Alle prese con i problemi energetici, la ripresa del mercato e le difficoltà legate alla supply chain. Ma quest'anno i fatturati cresceranno di oltre il 20%
Nell'ex Celeste impero, la necessità di essere sempre online ha fatto letteralmente esplodere quello che nel 2017 si è rivelato il settore più in crescita nel mercato della sharing economy, ovvero il powerbank sharing. Nel 2019 circa il 20% della popolazione cinese aveva utilizzato il servizio con 270 milioni di utilizzatori, oltre 1,5 miliardi di dollari di fatturato destinato a toccare 10 miliardi
Si sono dimessi con effetto immediato quattro membri del board, un terzo dell'organismo, compreso il vicepresidente assunto poco più di un annoi fa, strappandolo alla Tmsc di Taiwan, il maggior produttore al mondo di chip
La piattaforma americana cita "un ambiente commerciale e legale sempre più impegnativo" come causa della decisione che segue di pochi giorni quella di LinkedIn (Microsoft) di uscire dal mercato cinese. In Cina il portale di Yahoo era visibile solo attraverso un collegamento Vpn
Timori per la sicurezza nazionale, è la motivazione ufficiale della Federal Communications Commission statunitense nei confronti del più grande operatore di telecomunicazioni della Cina e del mondo, per numero di abbonati, che negli Usa vende servizi di telefonia mobile a imprese e famiglie
Sono aperte le iscrizioni al programma annuale di formazione promosso da Huawei e dedicato a cinquanta studenti italiani del settore Ict. Quest’anno, grazie alla partnership con Elis, previsti alcuni stage all’interno di pmi italiane che stanno affrontando un percorso di trasformazione digitale
Lo ha annunciato il ceo Lei Jun durante un evento per gli investitori, specificando che la prima fabbrica di auto elettriche di Xiaomi avrà sede a Pechino. la società ha deciso di investire 10 miliardi di dollari in 10 anni nel progetto, ma non è ancora chiaro in quale fascia di mercato si collocherà il nuovo prodotto
Secondo dati eMarketer la piattaforma per lo shopping online fondata da Jack Ma mantiene ancora la leadership del settore, ma la sua quota di mercato sarebbe scesa al 51% dal 78% del 2015. Si fanno sotto con nuove idee e tecnologie i concorrenti, da Tencent a Pinduoduo a Douyin
La piattaforma di promozione contiene itinerari di viaggio, punti di interesse, video e informazioni sulle destinazioni per stimolare tra i turisti cinesi l'acquisto di viaggi verso l'Italia
Il numero 1 di Tod's Group annuncia un rafforzamento dei canali di vendita online, che stanno crescendo più rapidamente dei canali tradizionali. Nel primo semestre il fatturato nella Greater China è più che raddoppiato, raggiungendo un livello record per l'azienda a 156 milioni di euro, quasi quanto le vendite in tutta Europa, Italia compresa
La decisione motivata dai "maggiori requisiti di conformità" richieste dalle nuove leggi su internet. La piattaforma aveva 50 milioni di utenti ma l'azienda ha dichiarato di non aver riscontrato lo stesso livello di successo negli aspetti più social della condivisione e dell'informazione come in altri mercati
La sostenibilità del nuova standard per la telefonia mobile potrebbe essere compromessa se non si interviene, con soluzione appropriate, nella realizzazione delle strutture di rete. Il gruppo cinese ne sta sperimentando alcune in un centinaio di paesi con risultati incoraggianti
La sanzione comminata dalla State Administration for Market Regulation è di oltre 533 milioni di dollari, la società dovrà anche 200 milioni di dollari di depositi di clienti detenuti abusivamente. Il gruppo fa parte, insieme a Tencent e Alibaba, anch'esse multate in precedenza, delle major quotate dell'e-commerce cinese
L’impossibilità di accogliere i turisti ha temporaneamente frenato gli ambiziosi progetti già avviati con Tencent/WeChat. Ma i clienti italiani continuano a guardare alle opportunità del mercato cinese