In quasi contemporanea i due gruppi rivali lanciano le nuove versioni di smartphone e smartwatch. Apple decide di non alzare i prezzi per allinearli all'offerta del rivale cinese che con Mate 50 cerca di superare il gap tecnologico creato dalle sanzioni Usa, che bloccano i chip per la connessione sullo standard 5G
Il bando dell'amministrazione Biden al produttore di chip americano per impedire che i cinesi utilizzino tecnologie Usa a basso costo è stato per ora sostituito da una licenza temporanea di un anno. Ma la guerra tecnologica tra le due superpotenze è tutt'altro che conclusa
Nell'ex Celeste impero il business delle vendite in streaming quest'anno arriverà a quasi 500 miliardi di dollari, secondo Coresight research. In Europa e negli Stati Uniti il pubblico, meno influenzato dai key opinion leader, non ha accolto la novità con lo stesso entusiasmo. TikTok ci ha rinunciato
La casa di Cupertino sta tentando di diversificare la produzione, riducendo il peso delle fabbriche cinesi e creando nuove linee nel subcontinente e in Vietnam. Ma ci sono problemi con i fornitori per il rispetto degli standard di sicurezza e privacy
Tencent, il più grande sviluppatore di videogiochi al mondo, ha raddoppiato le acquisizioni e le collaborazioni con studi stranieri. NetEase, il secondo sviluppatore cinese di videogiochi, ha aperto nuovi studi all'estero. In Cina il mercato è in calo mentre cresce all'estero
Malgrado le tensioni tra Washington e Pechino il Dipartimento del Commercio statunitense continua ad approvare le richieste di esportazioni di tecnologie prodotte da multinazionali americane verso il colosso asiatico. Intanto la Cina riduce i titoli di Stato americani in portafoglio ai minimi dal 2010
Il marchio svedese riprende le vendite di e-commerce nel territorio asiatico tramite la piattaforma gestita da Alibaba. Il colosso era stato cancellato dall'Internet locale per aver espresso preoccupazioni circa il lavoro forzato nella regione dello Xinjiang
Il più grande produttore mondiale di elettronica aveva annunciato il mese scorso di volere acquisire una partecipazione minoritaria in Tsinghua Unigroup, investimento che potrebbe aumentare la quota di mercato del gruppo taiwanese nel settore dell'auto elettrica
ByteDance ha rilevato Amcare Healthcare, una delle maggiori catene private di ospedali che gestisce centri pediatrici e per donne da Pechino a Shenzhen. Che ora passa totalmente il mano cinese. Il settore sanitario nel mirino anche di Apple e Amazon
Il colosso cinese del fotovoltaico ha aperto nel capoluogo lombardo che vuole diventare punto di riferimento per la sua espansione in Europa. Intesa con Desasolar per la distribuzione dei prodotti che comprendono anche microgrid di ultima generazione
L'Ipo è subordinata allo status di quotazione a New York e le azioni scambiate nei due mercati sono completamente fungibili.
Nello stesso periodo Taiwan aprirà 19 impianti e 12 sono previsti negli Usa. Quelli cinesi punteranno a produrre chip tradizionali, non quelli all'avanguardia della tecnologia, fabbricati a Taiwan e in Sudcorea. D'altra parte si tratta di chip largamente utilizzati sia nell'automotive che negli smartphone
Quelli del Dragone arriveranno sul mercato già l'anno prossimo a 37 mila dollari, un anno prima della produzione del gruppo di Elon Musk. Il servizio costerà la metà di quello attuale con le auto tradizionali a guida umana. Tesla nel secondo trimestre ha aumentato le consegne del 27%
Nel secondo trimestre,Taiwan Semiconductor Manufacturing, che per il 64% rifornisce l'industria degli Stati Uniti, ha registrato fatturato e utile in crescita del 44% e 76% rispettivamente. L'ebitda è arrivato al 49%. La Cina ha incrementato gli acquisti dal produttore di Taiwan, stabili quelli Usa
Per il secondo mese consecutivo le autorità cinesi hanno rilasciato nuove autorizzazioni nella diffusione di videogiochi, dopo una lunga pausa. Approvati 67 nuovi prodotti delle principali società tra cui Bilibili, Kingsoft e iDreamSky Technology Holdings