La rete metropolitana della capitale francese è la prima a offrire il servizio fuori dalla Cina. La piattaforma è stata sviluppata dalla start-up europea Europass. I viaggiatori avranno possibilità di acquistare il biglietto in yuan e già prima della partenza. La società innovativa fondata da Guillaume de Requefeuill guarda ora all'Italia
Il centro servirà a tastare il polso dei progressi tecnologici nella Repubblica popolare. Opportunità per le imprese italiane nel campo della componentistica per l'auto elettrica, delle materie plastiche, dei nuovi materiali e della tecnologia per il fashion. I temi al centro dell'Innovation and Development Summit tenuto a Nanchino
Le imprese innovative italiane potranno trascorrere un periodo di "field trip" nelle due metropoli cinesi. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del global programma lanciato dal ministero dello Sviluppo economico e dall'Ice per favorire l'internazionalizzazione delle pmi italiane, con corsi in aula e periodi di stage all'estero.
Le nuove regole prevedono la notifica preventiva per la stipula di contratti o accordi aventi ad oggetto l’acquisto di beni o servizi relativi alla progettazione, alla realizzazione alla manutenzione e alla gestione delle reti. I contratti dovranno prevedere apposite condizioni sospensive e, se del caso, bisognerà poi adempiere alla condizioni eventualmente imposte da Palazzo Chigi
Selezionati gli undici designer per l'appuntamento Made in Italy di AliExpress, la piattaforma e-commerce cinese del gruppo Alibaba con 150 milioni di clienti in 243 Paesi del mondo. La collaborazione è stata presentata martedì 26 marzo alle Terme di Diocleziano. Il gruppo cinese affiancherà il consorzio romano nei prossimi eventi dedicati al fashion
L'agenzia di marketing digitale ha presentato alla comunità italiana le strategie digital per approcciare il mercato cinese e le differenze territoriali e di consumatori che lo caratterizzano. Si parla di nicchie promettenti, come quelle sui single o sugli over 60, sempre più interessati agli acquisti digitali e con pagamenti mobile.
De 1000 progetti di trasformazione urbana con servizi digitali e applicazioni estensive di internet, la metà sono in Asia e la maggior parte in Cina, che si sta attrezzando per lanciarne un centinaio entro l'anno prossimo. La tecnologia 5G sarà essenziale per garantire i livelli di connettività richiesti per sviluppare illuminazione, strade intelligenti, raccolta rifiuti, logistica
Nei prossimi tre anni il gruppo cinese, azionista di maggioranza dell'Inter, aprirà 150 negozi smart retail e aprirà un Padiglione Italia sui propri canali online per favorire l'accesso dei prodotti italiani sul mercato del Dragone. L'agenzia per il commercio estero studia altre partnership con Pechino.
Francesco De Bettin, presidente della società di ingegneria veneta, quotata all'Aim, annuncia l'arrivo di nuove commesse da Georgia, Egitto e Kazakistan, i tre paesi al centro degli incontri b2b al Business forum italo-cinese che si sta svolgendo a palazzo Barberini a Roma. «Sullo sviluppo della Bri abbiamo puntato il nostro piano strategico» ha rivelato De Bettin a Milano Finanza
L'Innovation Center del primo gruppo bancario italiano ha avviato una partnership nella capitale della Greater Bay Area per sperimentare le opportunità offerte dal fintech nell'evoluzione del business finanziario e per sostenere le startup anche di matrice italiana che guardano all'evoluzione dei mercati in una delle zone più dinamiche del mondo
La digital transformation factory che punta a vendere i brand italiani sulle piattaforme più utilizzate di e-commerce cinesi, ha chiuso il 2018 in crescita del 6,6% con ricavi pari a 69,9 milioni di euro. L'ingresso di Riccardo Maria Monti, ex presidente di Ice e di Italferr tra i consiglieri esecutivi indica la volontà di puntare decisamente sui grandi mercati esteri, il Dragone in testa
Il cda della quotata al segmento Star di Borsa Italia dà il via libera al piano industriale 2019-2021: diventare partner per oltre 80 brand, con almeno 50 brand integrati nella propria piattaforma iBox, con vendite triplicate rispetto al 2018. Prevista anche un’accelerazione del gross merchandise value ad un tasso annuo superiore al 20%
La società ha ottenuto la certificazione per operare direttamente su WeChat, diventando così l’unica realtà tricolore ad agire sulle tre principali piattaforme digitali cinesi. Potrà ora operare a 360° nel mercato digitale del Dragone. La realtà dell'e-commerce ha inoltre stretto una partnership con la Fondazione Italia-Cina.
La nuova struttura ospita anche un Innovation, Experience and Competence Center (Iecc), all’interno del quale è possibile sperimentare concretamente la visione tecnologica del gruppo cinese. Nell'ultimo decennio la società ha fornito prodotti e servizi in Europa per circa 40 miliardi di dollari, realizzando sono stati creati 23 istituti di ricerca e sviluppo, con un investimento di oltre 1 miliardo.
Lo ha dichiarato a Class Editori-Milano Finanza, Piero Benvenuti, presidente dell'Agenzia spaziale italiana, che ha sottolineato le opportunità per le aziende italiane nella collaborazione con il Dragone. La tecnologia occidentale, e italiana in particolare, sarà essenziale alla Cina per raggiungere gli obiettivi del programma Made in China 2025