Si terrà dal 24 al 26 giugno l'edizione 2019 del Sino italian fashion summit 2019. L'iniziativa è organizzata da China national garment association. L'appuntamento servirà a fare il punto sui cambiamenti intervenuti in Cina negli ultimi 10 anni, determinati da un consumatore in costante sviluppo, più evoluto e consapevole,
Un progetto del Mise con il coinvolgimento di Smi e Ibm fornirà etichette di tracciabilità per tutte le fasi di lavorazione. Primo test su 30 aziende. Apripista di questa operazione è il settore tessile-moda. A metà aprile uno studio di fattibilità, focalizzato su tutta la filiera
Un gruppo di imprese dell'agroalimentare organizzate da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Deloitte, sta incontrando in questi giorni importatori, distributori e ristoratori di Hong Kong e della vicina Macao per sensibilizzarli sulle specialità del made in Italy. E promuovere le loro esportazioni
A fine 2018 il Dragone era il terzo mercato mondiale per la casa di Maranello, ma se il trend del primo trimestre dovesse continuare quest'anno batterà Germania e Regno Unito. Intanto però dal 22 maggio la Ferrari dovrà ritirare 524 auto per cambiare le serrature e modificare gli scarichi difettosi
Grazie a un accordo con una multinazionale della piccola Cina, l'azienda toscana dei fratelli Lacorte venderà in tutta l'isola la sua specialità di punta, il Cetilar. Un accordo analogo è stato stretto in Turchia e nell'ultimop anno anche con Israele, Thailandia, Austria, Svezia e Norvegia
L’isola nel Pacifico opera in regime duty free. Il brand aretino continua l'espansione retail. Nel 2018 ha investito 7,6 milioni di euro con l'apertura di 14 punti vendita diretti negli Stati Uniti, in Cina, a Hong Kon, in Russia, in Brasile nel Regno Unito e in Italia. Il fatturato è stato 51,1 milioni di euro, in crescita del 7% per quasi il 70% realizzati all'estero.
L'azienda lucana si è assicurata allo scopo un finanziamento Sace-Simest da 1,5 milioni di euro erogato da Deutsche Bank. Le risorse sono destinate alla partecipazione a eventi fieristici sul territorio nazionale e all’estero, a investimenti in ricerca e Sviluppo e alle esigenze di capitale circolante per crescere in Cina. L'obiettivo è aprire 40 flagship store in Cina entro il 2020.
L'azienda marchigiana ha chiuso il primo trimestre con vendite nette per oltre 13 milioni di euro (+19,6% a/a), ricavi per 13,5 milioni contro i 13,4 milioni del 2018 e un utile per 446mila euro, balzati del 259,7% rispetto al periodo gennaio-marzo del 2018. Spicca la controllata asiatica East Best, che ad aprile conferma vendite per circa 7 milioni di renminbi
L'azienda di Trieste guidata da Andrea Illy ha chiuso il 2018 con fatturato e redditività in crescita, grazie soprattutto alla performance nell'e-commerce e sui mercati esteri, fra cui il Dragone è stato quello con la crescita più alta. Il successo è frutto di una strategia partita nel 2006 a Shanghai e seguita nel 2017 dall'alleanza con il maggior gruppo del fast food di Hong Kong
Tramontata l'ipotesi di un'alleanza forte con il gruppo Geely, il gruppo italo-americano, punta a rafforzare la sua operatività, che fa perno sulle vendite dei modelli Chrysler. A parte il caso Ferrari, che in Cina ha il suo miglior mercato, la quota di Fca nel Dragone resta marginale. Ma il gruppo punta anche sul altri business, tra cui la robotica e i motori per camion
Il marchio di Blufin ha inaugurato l’ottava edizione dell’Arab fashion week. Anna Molinari, creative director e founder, ha portato in scena la collezione autunno-inverno 2019/20, arricchita da una serie di creazioni speciali, pezzi eleganti dedicati all’esigente clientela locale ma che saranno poi destinati anche ad altri mercati.
La società ha archiviato il 2018 con un fatturato stabile a 1,159 miliardi di euro e con un utile di 34 milioni (+4%). Nei piani imminenti il next step della label Z Zegna, la partnership con Alibaba Cina e un programma di opening in giro per il mondo da Istanbul al New Jersey, rinnovando Dubai, Pechino e San Paolo
L'azienda emiliana di packaging ha aperto anche in India e in Russia per coprire i mercati del'Asia lungo le nuove Vie della Seta. Oltre che all'avanguardia nel mondo per gli impianti di confezionamento e riempimento, è leader nelle esportazione con quasi il 90% dei 400 milioni di fatturato del 2018 (+20%) realizzato sui mercati internazionali. Ora punta sull'IA
La società, controllata dal colosso cinese Weichai, ha chiuso il 2018 con ricavi per 669 milioni ( l’11% in Asia Pacific), in crescita rispetto ai 623 milioni dell’anno precedente, un mol di 53,4 milioni. Nel business plan al 2021 ci sono in pipeline 27 modelli per tutti i brand del gruppo, saliti a otto con Wally
Dalla collaborazione con Karma Automotive nasce Karma Pininfarina GT, mentre Grove Hydrogen Automotive Company Limited svela una nuova concept car creata dal team cinese di Pininfarina Shanghai.La casa di design si sta inoltre espandendo anche al comparto elettronico e al design industriale.