MENU
Azienda Manifatturiero

Azienda Manifatturiero

Diesel riparte dalla Cina, protagonista alla Fashion week di Shanghai

Per il marchio quello cinese è ancorai un mercato relativamente piccolo, che rappresenta il 7% del fatturato. Al momento la società ha 30 negozi. Il potenziale di sviluppo però è enorme, spiega Renzo Rosso. Per l'occasione aperto uno speciale showroom di customizzazione che ha incluso un’installazione d’arte di Chen Tianzhou

29/03/2019

La Smart diventa elettrica e si produrrà tutta in Cina

Accordo tra Daimler e Zhejiang Geely Holding Group che fa seguito all'acquisizione del 10% del colosso tedesco da parte del presidente proprietario di Geely, Li Shufu, l'imprenditore che anni fa ha rilevato anche il marchio Volvo, rilanciandolo a livello globale. La nuova Smart full green debutterà nel mercato cinese nel 2022

28/03/2019

Altaroma, partnership con Alibaba per la moda nella Capitale

Selezionati gli undici designer per l'appuntamento Made in Italy di AliExpress, la piattaforma e-commerce cinese del gruppo Alibaba con 150 milioni di clienti in 243 Paesi del mondo. La collaborazione è stata presentata martedì 26 marzo alle Terme di Diocleziano. Il gruppo cinese affiancherà il consorzio romano nei prossimi eventi dedicati al fashion

28/03/2019

Oltre 7 miliardi gli investimenti delle aziende italiane in Cina

A tanto ammontavano allo scorso giugno gli investimenti in oltre 5.300 progetti. La Camera di Commercio italiana in Cina, a cui aderiscono 500 aziende, sostiene che il clima tra gli operatori è positivo e che guardano con fiducia all'evoluzione del mercato. Il caso di Alcantara, produttore di tessuti per l'industria del lusso nei settori fashion e automotive

26/03/2019

L'Italia dell'alta gamma tappa privilegiata della Via della Seta

Moda e lusso guardano con fiducia alle potenzialità del memorandum per l'adesione alla Belt & Road Initiative. Nel 2018 il mercato è stimato a circa 260 miliardi di euro, dei quali l’8% generato in Cina e, soprattutto, il 32% dai cinesi attraverso il turismo dello shopping. E le previsioni per il 2025 sono date in costante crescita

26/03/2019

Redstone (Giada) vuole investire sui marchi del lusso italiani

Nei giorni in cui Xi Jinping ha firmato a Roma l’intesa sulla nuova Via della Seta, la holding guidata da Yizheng Zhao ha sfilato con Giada nella metropoli di Chongquing e ora si prepara a nuove joint venture tricolori che partiranno già il prossimo settembre

26/03/2019

In Cina 100 smart city entro il 2020, gli affari per l'Italia

De 1000 progetti di trasformazione urbana con servizi digitali e applicazioni estensive di internet, la metà sono in Asia e la maggior parte in Cina, che si sta attrezzando per lanciarne un centinaio entro l'anno prossimo. La tecnologia 5G sarà essenziale per garantire i livelli di connettività richiesti per sviluppare illuminazione, strade intelligenti, raccolta rifiuti, logistica

25/03/2019

L'Ice porta il Made in Italy in Cina con Mr. Suning

Nei prossimi tre anni il gruppo cinese, azionista di maggioranza dell'Inter, aprirà 150 negozi smart retail e aprirà un Padiglione Italia sui propri canali online per favorire l'accesso dei prodotti italiani sul mercato del Dragone. L'agenzia per il commercio estero studia altre partnership con Pechino.

23/03/2019

Ansaldo, oltre mezzo miliardo di contratti con Shanghai Electric

Oltre cinquanta ordini di turbine nel mondo sono stati generati dall'alleanza tra l'azienda genovese guidata da Giuseppe Zampini e uno dei maggiori geuppu dell'energia cinesi. La collaborazione tocca non solo il grande mercato del Dragone, ma anche paesi al centro della strategia Belt & Road, tra cui Serbia, Pakistan e Russia,

22/03/2019

Ferretti (yacht) studia l’approdo in borsa dopo il ritorno all'utile

Sul tavolo il progetto di ipo del gruppo degli yacht di lusso, probabilmente a Milano, di proprietà del gruppo Weichai che non esclude nuove acquisizioni in Italia. Il presidente Tan Xuguang intanto è stato insignito del Premio Leonardo, dedicato agli investitori esteri nel Made in Italy

20/03/2019

Cina, cede ancora l'auto tradizionale ma sale l'elettrico

Nei primi due mesi il mercato è sceso di quasi il 15% su base annua, mentre le vendite di new electric vehicle, ancora una frazione minima del totale, sono quasi raddoppiate. I tedeschi di Vw e Bmw rilanciano nel Dragone, puntando su un prossimo boom dell'elettrico e Wolfsburg apre una nuova fabbrica elettronica, la Mobile Online Services Intelligent

20/03/2019

Parte da Xian la nuova città della moda ispirata dall'Italia

Il progetto, 1,3 miliardi di investimenti per costruire un distretto fashion di 18 chilometri quadrati dove le imprese italiane potranno avere un ingresso privilegiato, è stato presentato oggi a Milano dalla Fondazione Italia-Cina e Xian Hi-tech. L'iniziativa assume particolare significatoperchè si inserisce nel contesto della Belt and Road Initiative, la nuova Via della Seta in cui proprio la città di Xi'an ha ricoperto il ruolo fondamentale di congiunzione con l'Occidente.

18/03/2019

Suning vuole investire in brand italiani premium da vendere in Cina

Moda, design e i beni di largo consumo del segmento premium sono nel mirino del gruppo cinese che ha acquisito l'Inter e che ha annunciato di aver stanziato 1,3 miliardi di euro da spendere nei prossimi tre anni per una campagna acquisti con cui rifornire la piattaforma e-commerce e soprattutto le centinaia di punti vendita che aprirà nel Dragone

15/03/2019

Marchetto (Somec) muove su Shanghai per il business crociere

L'imprenditore veneto, che ha alle spalle il successo della Nice, vuole insediare la società specializzata nella costruzione di vetrate per le navi e nel refitting nei nuovi hub cantieristici del Dragone. Il boom del mercato delle crociere in Estremo Oriente sta portando colossali ordini alla filiera dell'industria italiana specializzata nel navale. Il successo di Somec è uno degli esempi eclatanti

14/03/2019

Eurosets si fa largo nella sanità e apre l'attività a Suzhou

La società emiliana produttrice di apparecchiature medicali fa parte del gruppo ospedaliero GVM , fondato e diretto da Ettore Sansavini, 630 milioni di fatturato, 35 strutture ospedaliere e poliambulatoriali in gestione e una forte specializzazione nella gestione efficiente delle strutture, il vero know how del gruppo. Le grandi potenzialità nel mercato del Dragone

12/03/2019




Chiudi finestra
Accedi