La collaborazione Juno sta procedendo a pieno regime alla costruzione del rivelatore, e il gruppo dell'Infn ha di recente portato a termine la prima fase dell’installazione dei due grandi impianti di purificazione dello scintillatore, realizzati in collaborazione con la ditta italiana Polaris.
Si potrà partecipare fino al 10 giugno prossimo, la votazione è aperta a tutti i consumatori non cinesi di ogni parte del mondo. I brand appartengono a 11 diverse categorie tra cui auto, alcolici, abbigliamento, cosmetici, servizi di rete
Il presidente cinese ha parlato oggi inaugurando il Forum di Boao per l'Asia, attaccando mentalità da guerra fredda, egemonismo e politica di potenza, ma senza nessun riferimento esplicito alla guerra in Ucraina. Si è detto convinto che anche quest'anno l'economia cinese sarà resiliente
L'anno scorso il Dragone è stato il primo partner commerciale dell'Unione Europea, mentre per la Cina è il secondo, dopo gli Stati Uniti. Oltre 15 mila treni, il 30% in più su base annua, hanno assicurato flussi costanti di merci anche via terra tra le due aree economiche
Ma le prospettive non sono positive, per la chiusura della Russia e dell'Ucraina al traffico terrestre proveniente dalla Cina. La crisi sta generando una maggiore domanda di trasporto marittimo, che intasa le strutture portuali già congestionate. Caos nel sistema aereo dei cargo
Con un investimento intorno a 20 milioni di euro, la banca italiana ha rafforzato la presenza nel capitale del partner cinese con cui ha avviato un'attività di wealth management che attualmente ha fondi in gestione per 100 miliardi di euro. Dentons, con il partner Junyi Bai, ha fatto da consulente legale
Secondo uno studio pubblicato dalla Fudan University di Shanghai, lo scorso anno il valore degli impegni nel settore del petrolio e del gas da parte della Cina nei 144 Paesi dalla Bri è triplicato arrivando a 10,9 miliardi di dollari
Centrali elettriche, come quella di Khairat da 5 miliardi, estrazione di gas, al confine con l'Iran, lo sviluppo di un aeroporto, di centrali solari sono i principali progetti dell'intervento cinese. Che l'anno scorso, nell'ambito della Nuova Via della Seta nettamente privilegiato gli interventi in Medio Oriente, sostituendosi agli Usa
Parte la cooperazione strategica tra i due studi. La scala dell'operazione è data dai numeri. Fondata nel 2001, Yingke conta 12mila addetti e 103 uffici con una rete capace di coprire 83 Paesi. Grimaldi, a sua volta, è presente a Milano, Roma, Bari, Parma, Napoli, Verona, Torino, Bruxelles, Londra, Lugano e New York, e vanta 1.500 professionisti, coprendo 70 giurisdizioni in tutto il mondo.
Zhejiang Huayou Cobalt, produttore cinese di nuovi metalli energetici, ha annunciato di avere pagato la miniera 422 milioni di dollari agli attuali proprietari, il gruppo australiano Prospect Resources che sta sfruttando l'impianto dal 2016. Il minerale è petalite a basso contenuto di ferro e alta concentrazione di litio
Il premio istituito da Class Editori e Fondazione Italia-Cina è stato assegnato a 17 imprese che nell'ultimo anno si sono distinte nei rapporti bilaterali.
La collaborazione si inserisce nel quadro del prossimo Anno della Cultura e del Turismo Italia - Cina 2022 e conferma l’interesse del mercato cinese verso le eccellenze Made in Italy e il mercato italiano.
Il sito intende assistere le aziende nella selezione di siti industriali, nello sviluppo di progetti, nel trovare fonti di finanziamento e organizzare seminari e forum. Sarà inoltre una piattaforma per interagire con le autorità locali. Alla cerimonia di inaugurazione, lo scorso 30 settembre, hanno preso parte 22 aziende europee, tra cui Adler Pelzer, il gruppo Technogym, Intesa Sanpaolo e la austriaca Ast.
Cina e Pakistan hanno firmato un memorandum d'intesa per spostare nell'area di Karachi il baricentro del corridoio economico tra i due paesi (46 miliardi d'investimento). Intanto il gruppo indiano Adani muove sul porto di Colombo, in Sri Lanka, dove dominano i cinesi
La China International Fair for Trade in Services che si è svolta a Pechino nei giorni scorsi ha attirato la partecipazione di oltre 10 mila imprese da 153 paesi. L'edizione di quest'anno era intitolata “Verso un futuro digitale e uno sviluppo trainato dai servizi”